SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Cronache di poveri amanti di Vasco Pratolini

Il nome "Via del Corno" sembra fatto apposta per il complicato intreccio di amori legittimi, clandestini, mercenari, adulterini che nascono e muoiono fra i suoi abitanti. Un vero e proprio spaccato di vita, il vibrante racconto di un’epoca e della sua gente. Un libro che ha il sapore di quella gente che sapeva sopportare, piangere, imprecare, ma anche ridere e gioire...

Cristina Giuntini
Cristina Giuntini Pubblicato il 16-01-2009

3

Cronache di poveri amanti

Cronache di poveri amanti

  • Autore: Vasco Pratolini
  • Categoria: Narrativa Italiana

Via del Corno, a Firenze, si trova dietro Palazzo Vecchio. È una via stretta e corta, che ad un primo sguardo sembrerebbe niente affatto cambiata da quei primi anni Venti che fanno da sfondo a questo libro. Purtroppo, addentrandovisi, le tante scritte sui muri e le auto e gli scooter parcheggiati in modo selvaggio ci riportano immediatamente ai nostri giorni e ne testimoniano il degrado, abbastanza vergognoso per una strada che si meriterebbe quantomeno una targa a ricordo di quello che è, senza ombra di dubbio, uno dei più importanti classici moderni italiani. Tuttavia, ignorando il contorno e concentrandosi sulle antiche pietre che calpesta e attraverso le quali cammina, chi ha letto il romanzo riesce a respirare l’aria di quell’epoca, e gli pare quasi d’indovinare quali dovessero essere, nella fantasia di Pratolini, i vari luoghi teatro dell’azione: questa potrebbe essere la bottega di Nesi carbonaio, quella l’officina di Maciste, dietro un portone così elegante abitava certamente la Signora, e lì, nel punto più stretto della via, sono sicuramente quelle le due finestre dalle quali si parlavano i fidanzati... Come la scena di un teatro, nella fantasia la strada si anima di personaggi.

Parlando di Cronache di poveri amanti di Vasco Pratolini, il primo paragone che viene in mente è quello con "I Malavoglia" di Giovanni Verga, per le definizioni di "romanzo corale" e "verismo". "Romanzo corale" perché non vi sono protagonisti principali: tutti, o quasi, i personaggi hanno lo stesso rilievo e la stessa importanza ai fini del racconto. "Verismo" (o realismo) perché vi si descrive una realtà nuda e cruda, senza fronzoli, realtà di vite faticose, a volte disperate, di uomini e donne definiti rispettabili, ma dai molti vizi che il più delle volte non riescono a nascondere, persone che però sanno prendere la vita con filosofia e con quella carica di ironia e umorismo propria di ogni fiorentino che si rispetti.

Il nome della via, e l’autore lo fa maliziosamente notare, sembra fatto apposta per il complicato intreccio di amori legittimi, clandestini, mercenari, adulterini che nascono e muoiono fra i suoi abitanti. Riassumerli sarebbe impossibile e perfino controproducente. Ma una trama che sarebbe stato facile far scadere nella telenovela viene avvalorata e impreziosita da un’attenta e profonda riflessione sulla psicologia dei personaggi (si prenda, ad esempio, il legame malato fra Aurora e Otello e l’influenza che il Nesi padre continua ad avere su di loro), e dalle bellissime descrizioni del paesaggio, del carattere e delle abitudini fiorentine, descrizioni che sembrano accompagnarci per mano in una passeggiata fra le stradine della Firenze antica. Segnalo in particolare una bellissima e dettagliata spiegazione della tradizionale Festa della Rifricolona, ricca di particolari che gli stessi fiorentini delle ultime generazioni hanno dimenticato o forse neppure mai conosciuto.
Su tutto questo aleggia però il cupo velo del fascismo, al quale tutti sono contrari, ma che pochissimi osano avversare apertamente, al quale molti si rassegnano e qualcuno infine si arrende, e che perseguita, imprigiona, uccide, dividendo le coppie e i cuori e sconvolgendo le vite. Più temibile delle sporche seduzioni del Nesi o della Signora, o della forza bruta del buon Maciste.

Cronache di poveri amanti è un vero e proprio spaccato di vita, il vibrante racconto di un’epoca e della sua gente. Un libro che ha il sapore di quella gente che sapeva sopportare, piangere, imprecare, ma anche ridere e gioire.

Cronache di poveri amanti

Amazon.it: 9,60 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Cronache di poveri amanti

  • Altri libri di Vasco Pratolini
  • News su Vasco Pratolini
Il Quartiere
La costanza della ragione
Cronaca familiare
Vasco Pratolini: opere, poetica e dibattito sul neorealismo

Vasco Pratolini: opere, poetica e dibattito sul neorealismo

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Patrizia Falsini
    2 febbraio 2019, 13:51

    Quella grande stagione che fu il Neorealismo generò questo autore.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il senso delle cose
Pioggia sottile
Fame d'aria
Cieli in fiamme
Una stella senza luce
Lunedì mi innamoro

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002