SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Crepuscolo di un idolo. Smantellare le favole freudiane di Michel Onfray

Senza temere il faccia a faccia con i testi e i carteggi freudiani, Michel Onfray smaschera e rivela le contraddizioni del padre istitutore del Verbo Psicanalitico, consegnandoci un testo tanto coraggioso quanto controcorrente e imprescindibile.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 29-09-2014

6

Crepuscolo di un idolo. Smantellare le favole freudiane

Crepuscolo di un idolo. Smantellare le favole freudiane

  • Autore: Michel Onfray
  • Genere: Psicologia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: TEA
  • Anno di pubblicazione: 2013

Ci ho messo un po’ a finirlo: il saggio è consistente, inoltre mi sono imposto di leggerlo senza fretta. Ero curioso di sapere, fra l’altro, degli attrezzi speculativi utilizzati da Michel Onfray per decostruire pezzo a pezzo l’impianto scientifico della psicoanalisi, e quanti morti e feriti avrebbe lasciato stavolta sul campo (delle idee). Già il titolo del libro manifesta la portata polemica - “Crepuscolo di un idolo. Smantellare le favole freudiane” (nella nuova edizione TEA, 2013) - e per quanto mi riguarda già la “Presentazione dell’autore” mi ha messo addosso i brividi come nemmeno il peggiore dei bau-bau scaturigine delle mie paure inconsce (per restare in tema). Leggete di seguito, senza dimenticare - s’il vous plait - che qui si sta scrivendo di Sigmund Freud, mica del professorucolo saltato d’amblè dalla nostra memoria liceale:

“Freud si pretendeva scienziato. Falso: avanzava come un conquistador senza fede né legge, scambiando i propri desideri per realtà. Freud dedusse la propria teoria dalla pratica clinica. Falso: essa procede da un’autobiografia esistenziale che estende perentoriamente il suo tropismo incestuoso all’intera umanità. Freud curava usando la psicoanalisi. Falso: con la cocaina, l’elettroterapia, la balneoterapia, l’ipnosi e l’uso nel 1910 del mostruoso ‘psicoforo’, le sue tecniche terapeutiche erano una corte dei miracoli. Freud riusciva a guarire. Falso: falsificò scientemente i risultati per mascherare i fallimenti del suo dispositivo analitico. Il divano cura non oltre i limiti dell’effetto placebo. Freud era un liberatore della sessualità. Falso: la sua opera legittima l’ideale ascetico, la fallocrazia misogena e l’omofobia (…)”.

In altre parole un filosofo invece che uno scienziato, un affabulatore istrionico-narcisista, ossessionato dal successo piuttosto che lo sperimentatore rigoroso per il quale si spacciava, un abile “stregone postmoderno”: questo in pillole sarebbe Freud secondo Onfray. Peraltro abilissimo nell’attingere (senza mai ammetterlo) da pensatori passati e presenti e farne “remake” psicoanalitici a suo uso e consumo. E se non vi fidate delle mie parole provate a scorrere la "lista nera" degli antesignani sui quali poggerebbero alcuni must psicanalitici tramandati alla storia come originali.
Il campo è limitato alla sola filosofia antica, elenco completo a pagina 55:

“Empedocle e la sua teoria della coppia amore/odio & pulsione di vita/pulsione di morte (…), la base ontologica del ‘conosci te stesso’ socratico & la necessità dell’introspezione e dell’autoanalisi nella costruzione del sé; numerosi punti di contatto, nonostante i dinieghi, tra ‘La chiave dei sogni’ di Artemidoro & il metodo simbolico dell’Interpretazione dei sogni; la tecnica di Antifonte di Atene che curava patologie facendo parlare la gente (…) & il famoso dispositivo analitico del trattamento attraverso la parola a pagamento (…)”.

Tutto parrebbe concorrere, insomma, alla veridicità della tesi di partenza di questo "Crepuscolo di un idolo": l’impalcatura mistificatoria sulla quale Freud ha congegnato la teoria “scientifica” dell’inconscio (& derivati psicoanalitici vari) è, invece, mera appendice della psicologia, con ulteriori ed evidenti debiti nei confronti dell’autobiografismo psicopatologico, della letteratura e della filosofia.

Senza temere il faccia a faccia con i testi e i carteggi freudiani, Michel Onfray fa con il padre istitutore del Verbo Psicanalitico ciò che aveva fatto con le religioni nel sacrosanto “Trattato di ateologia”: ne smaschera e ne rivela, cioè, le contraddizioni, consegnandoci un testo tanto coraggioso quanto controcorrente e imprescindibile, non fosse altro per la capacità con cui riesce a guardare oltre il Mito (Freud) e la sua Chiesa (la Psicoanalisi). Sono quasi cinquecento pagine (al prezzo abbordabilissimo di 11 euro) ma si leggono con reiterato e autentico interesse. Chapeau.

Crepuscolo di un idolo. Smantellare le favole freudiane

Amazon.it: 20,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Crepuscolo di un idolo. Smantellare le favole freudiane

  • Altri libri di Michel Onfray
L'invenzione del piacere. Aristippo e i Cirenaici
Cosmo
Nietzsche e la costruzione del superuomo
Estetica del Polo Nord

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
L'inventario delle nuvole
Nient'altro che polvere
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002