SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Cosmo di Michel Onfray

Ponte alle Grazie, 2015 - L’empirismo ateo di Michel Onfray si sporca giocoforza con la vita e la morte e lo fa senza paraventi metafisici: la morte è morte per l’homo sapiens-sapiens come per le cicale o l’ultimo dei protozoi del pianeta Terra.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 09-11-2015

8

Cosmo

Cosmo

  • Autore: Michel Onfray
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Ponte alle Grazie
  • Anno di pubblicazione: 2015

Ogni volta che mi capita di leggere un libro di Michel Onfray non riesco a fare a meno di tradurlo in aggettivi, molti dei quali deboli, me ne rendo conto, parziali: non rendono giustizia alla forza dirompente del suo pensiero. Ho letto questo suo ultimo “Cosmo” (Ponte alle Grazie, 2015) e dentro ci ho trovato la summa dello specifico filosofico (miscredente, a-morale, controcorrente, libertario, illuminista) che lo ha reso celebre a partire dal “Trattato di ateologia” (2005). C’è un filo rosso che attraversa i temi sbiechi (e al contempo ontologicamente imprescindibili) affrontati tra le pagine di “Cosmo” ed è quello della Morte. La differenza che passa tra Onfray e i filosofi di professione è sostanziale: il primo non concettualizza (quanto meno, concettualizza lo stretto necessario), i secondi appaiono piuttosto avvoltolati tra le secche di una speculazione fine a se stessa, come in merito al concetto “sottile” di tempo. Onfray ci arriva passando da (so)stanze, vita ed enti quotidiani (degustazioni etiliche, botanica, zingari, stelle polari, poesia, danzatori africani, geologi e via di questo passo), i secondi… beh, i secondi appaiono spesso compiaciuti del loro astrattismo/tecnicismo per non risultare sterili. L’empirismo ateo di Michel Onfray si sporca giocoforza con la vita e la morte e lo fa senza paraventi metafisici: la morte è morte per l’homo sapiens-sapiens come per le cicale o l’ultimo dei protozoi del pianeta Terra. Sul tema l’intera storia del pensiero umano rivela peraltro la sua impasse. Nello stile acuminato e limpidissimo che gli è proprio, scrive Onfray:

“Su questo soggetto, la filosofia sembra essere alquanto povera di consolazioni veramente efficaci. Retorica tanta, sofistica in quantità; ragionamenti ben fatti, quanti ne vogliamo, finzioni consolatorie con pletore di dietromondi, a bizzeffe. Però, nel lutto, il corpo ha delle ragioni sue proprie che la ragione non conosce affatto” (pag. 21).

“Cosmo” (primo volume di una “succosa” trilogia, titolata “Breve enciclopedia del mondo”) estirpa all’oltremondano ogni postulato metafisico, riconducendolo a una filosofia della natura che contempla, assimila e trascende, al contempo, ciascun organismo vivente: dagli atomi presenti in ogni cosa che esiste, alle stelle siderali, per arrivare a un uomo-uomo, deprivato cioè da qualsivoglia panacea sovrannaturale. Un testo schietto, stratificato, bellissimo e imprescindibile, che guarda in faccia alla realtà di "essenti" e cose, dal lato brutto della finitudine, con il coraggio ammirevole e tutta la fierezza dell’essere (del “sentirsi”) umani. Sono ammaliato dalla forza dei libri di Michel Onfray: leggeteli uno per uno, a cominciare da questo, e ci scommetto che lo sarete anche voi. E’ così che si scrive di filosofia!

Cosmos [Lingua francese]: Une ontologie matérialiste

Amazon.it: 9,50 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Cosmo

  • Altri libri di Michel Onfray
Nietzsche e la costruzione del superuomo
Estetica del Polo Nord
L'invenzione del piacere. Aristippo e i Cirenaici
Crepuscolo di un idolo. Smantellare le favole freudiane

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Una stella senza luce
Voltare pagina
La portalettere
Il canto di Mr Dickens
La vita intima
La scrittrice obesa

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002