SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Cose spiegate bene. A proposito di libri

Iperborea, 2021 - Tutto quello che avreste voluto sapere sui libri e che non avete mai non solo osato ma neanche pensato di chiedere, nella prima rivista cartacea del noto giornale online Il Post.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 22-06-2021
Cose spiegate bene. A proposito di libri

Cose spiegate bene. A proposito di libri

  • Autore: Non disponibile
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Iperborea
  • Anno di pubblicazione: 2021

“Cose” è evidenziato in grassetto maiuscolo, ma è nel sottotitolo che risiede il teleologismo della nuova rivista COSE spiegate bene. A proposito di libri (Iperborea, 2021). Oggi che le opinioni hanno avuto la meglio sui fatti, e opinionisti e influencer sugli (ex) esperti in materia, spiegare bene suona come un intento di caratura disalienante, se mi si passa il termine: il recupero del senso nella cultura e nell’informazione. Cose spiegate bene debutta dunque sul mercato editoriale in accattivante copertina celeste, decorata da disegni color pastello (occhiali, libri-penne-carta-alberi-macchina da scrivere), proiezioni visive dei temi trattati in questo numero, dedicato al “libro”. Inteso come oggetto, prima che come oggetto portatore di meta-significati. “A proposito di libri. Come nascono e diventano questi oggetti di carta dove leggiamo storie, idee e mondi interi”, si legge infatti in copertina.

Il presupposto dell’esordio cartaceo di Cose: assumere il libro come prodotto, dal foglio di carta ai mestieri creativi e editoriali che ne consentono l’esistenza. Parafrasando un film di Woody Allen, A proposito di libri spiega insomma tutto quello che avreste voluto sapere sui libri e che non avete mai non solo osato ma neanche pensato di chiedere: attraverso quali trasformazioni materiali un libro arriva a essere un libro? Perché le case editrici usano quasi tutte lo stesso font? Quante sono e a chi appartengono le case editrici? Di chi parliamo quando parliamo di editor, direttore editoriale, traduttore, e persino di ghostwriter? E ancora: quando, come, perché nascono e perché vendono bene, le edizioni tascabili? E come è stato possibile che la vita di un libro diventasse breve come quella delle merci comuni, al punto da sparire in un fiato dalle vetrine delle librerie? A pagina 110 si trova anche un mini “Atlante degli investigatori italiani” (data la moda imperante del “giallo”), e una quarantina di pagine prima si possono leggere i “Titoli scartati di libri famosi” (nelle intenzioni di Tolstoj, Guerra e pace, avrebbe dovuto intitolarsi Tutto è bene quel che finisce bene (sic!), oppure Le tre ere; e in quelle di Orwell, 1984, L’ultimo uomo in Europa).

Nato dall’esperienza più che decennale del Post (www.ilpost.it) e diretto da Luca Sofri, questo numero di Cose spiegate bene contiene i testi di Concita De Gregorio, Giacomo Papi, Francesco Piccolo, Michele Serra, Chiara Valerio, e dello stesso Sofri.
Le illustrazioni interne di Giacomo Gambineri costituisco il valore aggiunto di un libro-rivista agile, tutt’altro che serioso, ma che agevola non pochi spunti di riflessione. Ne riporto uno che purtroppo si commenta da solo:

“ Il paese in cui si legge di più è la Francia, seguita da Norvegia e Regno Unito. L’Italia è al penultimo posto, prima della Grecia”.

Cose spiegate bene. A proposito di libri

Amazon.it: 18,05 €

19,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Cose spiegate bene. A proposito di libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
La regina del Nord
Sacro minore
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002