SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Contro i papà. Come noi italiani abbiamo rovinato i nostri figli di Antonio Polito

Rizzoli, 2012 - I padri hanno perso l’autorità sui figli e bramano per diventare loro amici. Un modo per rendere peggiore la vita delle nuove generazioni, che vedono il bicchiere mezzo vuoto.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 12-02-2014

11

Contro i papà. Come noi italiani abbiamo rovinato i nostri figli

Contro i papà. Come noi italiani abbiamo rovinato i nostri figli

  • Autore: Antonio Polito
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Rizzoli
  • Anno di pubblicazione: 2012

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Antonio Polito, giornalista di razza, non ha dubbi: se i figli diventano bamboccioni la colpa è dei padri (italiani). Pur di tenerli in casa pagano l’università per intero e poi chiamano un sindaco, un amico di, per trovare lavoro a figli che si sono laureati tardi. L’importante è che l’occupazione sia vicino casa. Pubblicato da Rizzoli nel 2012, Contro i papà. Come noi italiani abbiamo rovinato i nostri figli è un libro ottimista contro chi vuole per forza pensare che i giovani vivono in un mondo inquinato, che finirà presto per renderli inattivi e pessimisti.
Polito si rifiuta di pensare che tutto vada male, anzi la situazione mondiale di benessere è accresciuta. I figli hanno il diritto di studiare, se vogliono all’estero, sperando che la stadio italiano riconosca legali Phd e master in altri paesi.
L’autore fa una riflessione sui cosiddetti disoccupati: la verità è che troppi giovani non cercano lavoro, non studiano, non fanno niente aspettando che il padre premuroso li smuova dall’inerzia, mettendosi lui in giro a chiedere se ci sono possibilità lavorative.

Ma voi papà premurosi e permalosi starete pensando:che vuol dire ricerca «attiva» del lavoro? I miei figli stanno «attivamente» cercando lavoro, eccome se lo stanno cercando; però non lo trovano. Purtroppo le cose non stanno così: i vostri figli, in grande maggioranza, sono a casa ad aspettare che voi, padri e madri, troviate loro un lavoro...E infatti la gioventù italiana un primato
ce l’ha: è quello del numero di giovani perfettamente inattivi, in quanto non lavorano, né studiano, né stanno apprendendo un mestiere: sono i cosiddetti Neet, “Not in Education, Employment or Training”.

È la triste verità. L’Italia ha il record europeo di Neet: quasi venti giovani su cento non fanno assolutamente
nulla, né cercano di farlo (circa 50 giovani su 100 studiano).
Insomma un disastro per Polito e l’unica è andare all’estero e allontanarsi anche per questioni emotive, per marcarsi un territorio indipendente dalla famiglia d’origine.
L’autore respinge la forza millenarista, il pessimismo cupo. I giovani (e sotto questa parola arriviamo anche a uomini e donne di 35-36 anni) devono non tener conto di rendite familiari, di case in affitto, niente assistenzialismo genitoriale. E anche per gli adolescenti non va meglio e lo dimostra il travolgente successo de Gli sdraiati di Michele Serra.

Contro i papà. Come noi italiani abbiamo rovinato i nostri figli

Amazon.it: 14,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Contro i papà. Come noi italiani abbiamo rovinato i nostri figli

  • News su Antonio Polito
Presentato a Sorrento “Riprendiamoci i nostri figli” di Antonio Polito

Presentato a Sorrento “Riprendiamoci i nostri figli” di Antonio Polito

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Sorelle. Una storia di Sara
Labirinti
Puer aeternus
Il mostro ama il suo labirinto
Il cerchio magico
Amigdala Mandala

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002