SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi

“Con gli occhi chiusi” segna il passaggio dal classico romanzo rurale italiano dell’Ottocento alle inquietudini letterarie del secolo successivo. Uno dei grandi classici della letteratura italiana del Novecento, tra verismo ed esistenzialismo.

Alfonso Cernelli, scrittore
Alfonso Cernelli, scrittore Pubblicato il 07-01-2013

3

Con gli occhi chiusi

Con gli occhi chiusi

  • Autore: Federigo Tozzi
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Italiana

“Con gli occhi chiusi” segna il passaggio dal classico romanzo rurale italiano dell’Ottocento alle inquietudini letterarie del secolo successivo. Uno dei grandi classici della letteratura italiana del Novecento, tra verismo ed esistenzialismo. Opera intermedia, trova la propria forza nella giusta combinazione tra una scrittura ancorata agli stilemi del passato e le tematiche di grande modernità; può così affermarsi che la grandezza del romanzo sta proprio nella capacità di collocarsi sulla linea di discrimine tra tradizione ed innovazione.

Classica è l’ambientazione, un paesaggio rurale toscano ora dolce ora duro. Le campagne sterminate intorno a Siena, gli ampi poderi e le fattorie non costituiscono semplicemente lo sfondo delle vicende narrate; dotati di vita propria, assecondano gli stati d’animo dei personaggi e ne determinano quasi i destini. Lo scenario è soltanto uno degli elementi autobiografici che l’autore traspone nella storia; gli altri sono il padre-padrone, l’interruzione degli studi, l’iscrizione al Partito socialista, la passione per una donna di condizione sociale inferiore.

La trama di "Con gli occhi chiusi" - Tutta la storia è costruita intorno a tre personaggi, delineati e costruiti con grandissima maestria. Protagonista è Pietro, giovane irrequieto, inetto e perennemente indeciso; egli vive all’ombra del padre, ricco possidente e padrone intransigente, uomo rude ed attaccato solamente ai soldi, che disprezza nel figlio tutte le doti e le caratteristiche, quali la sensibilità e la passione per gli studi, che lo rendono diverso da lui. Pietro vive una tormentata storia d’amore con Ghìsola, contadina nel podere del padre, ragazza volubile, selvatica e capricciosa, interessata soltanto a realizzare quella scalata sociale che, trasformandola da serva in padrona, l’avrebbe resa invidiata ed ammirata; come scrive Tozzi,

“c’era in lei il presentimento e il senso di una vita, che le montava la testa come la ricchezza e il lusso degli altri”.

A condurre un’esistenza con gli occhi chiusi è invece Pietro, vittima dell’indifferenza del padre e della spregiudicatezza di Ghìsola. Vivere con gli occhi chiusi è la risposta che Tozzi dà all’inquietudine divorante dell’uomo moderno; di fatto, si traduce in una rinuncia a vivere, in un sorridere e guardare vivere se stessi di gozzaniana memoria. Pietro è un giovane disgregato, che tenta di imporre la propria personalità ma che di fatto si lascia influenzare dagli altri, “che facevano di lui quel che volevano”. Incapace di far prevalere i propri bisogni e necessità, finisce per soccombere, riducendo la propria esperienza ad una quieta contemplazione di sé. Vivere con gli occhi chiusi significa dunque

“gustare dentro di sé quello che si è provato e non detto”

lasciandosi governare dal fato e dai capricci degli altri, macerandosi nella propria inettitudine.

Con gli occhi chiusi: (I romanzi italiani del Novecento)

Amazon.it: 4,80 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Con gli occhi chiusi

  • Altri libri di Federigo Tozzi
  • News su Federigo Tozzi
Ricordi di un impiegato
Tre Croci
Bestie
Il podere
Federigo Tozzi: vita e opere

Federigo Tozzi: vita e opere

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Patrizia Falsini
    26 agosto 2018, 08:53

    Splendida opera della letteratura italiana e ottima anche la recensione.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Giallo di sera
L'uomo che portava a spasso i libri
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002