SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Come navi nella notte di Tullio Avoledo

Marsilio, 2021 - Un romanzo denso di temi, capace di farci immaginare storie plausibili anche se davvero spaventose: un mondo in cui gadget elettronici, servizi segreti, frodi informatiche, social media impalcabili condizionano le vite e i progetti.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 15-09-2021
Come navi nella notte

Come navi nella notte

  • Autore: Tullio Avoledo
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Marsilio
  • Anno di pubblicazione: 2021

Al confine orientale italiano, sulla costa intorno a Trieste, crocevia della storia europea, si svolge la parte centrale di Come navi nella notte di Tullio Avoledo (Marsilio, 2021), un romanzo che fonde insieme diversi generi: il noir classico, il poliziesco, la distopia, il fantasy di un vicino e temibile futuro, la vicenda amorosa che coinvolge il protagonista, lo scrittore ex poliziotto Marco Ferrari. Lui vive a Friburgo, nella Germania Green, dove ormai da molti anni si è rifugiato dopo essere stato allontanato dal servizio della polizia italiana. Abita con la fotografa Magda, che si muove in zone di guerra con determinazione e coraggio. Marco invece deve raggiungere l’Italia, per vendere la casa al mare della sua infanzia, ereditata insieme a sua sorella Elena dai genitori morti.

Mentre Magda parte per un pericoloso reportage, lui si mette al volante della sua Tesla elettrica e raggiunge in autostrada la costa triestina, dove presso Sabbie Dorate resiste la sua casa abbandonata; mentre lo scrittore cerca di risistemare lo sfacelo lasciato dall’ultima incursione di sua sorella, assiste per caso al rapimento di una strana figura di anziano zoppicante sulla spiaggia, accompagnato dal suo cane: non riesce a fermare i rapitori, si limita a soccorrere il cane, di ottima razza, con una zampa ferita.

In paese aveva visto un negozio per animali, e la giovane commessa gli aveva indicato una brava veterinaria. Comincia così questa inquietante trama, che vede attraversare una serie di avventure sempre più intricate e pericolose lo stesso Marco, la bella e fascinosa Miriam, che nasconde misteri e problematica identità, e molti altri personaggi oscuri: a Trieste si sta radunando un gruppo di nostalgici nazisti, eredi di un’ideologia che non è scomparsa, anzi annovera fra i suoi seguaci personaggi di grande rilievo. La “situazione”, cioè la pandemia di Covid-19, è passata da non troppo tempo, ma ha modificato profondamente gli assetti sociali, politici, istituzionali del nostro continente: Marco, che proviene da una Germania ancora stranamente indipendente, ha difficoltà a comprendere come la sua patria sia diventata ormai una provincia cinese. Il porto di Trieste è stato comprato e viene gestito proprio dai cinesi, magari di seconda generazione, come il commissario Feng, che parla un perfetto italiano, anche se si rivelerà un uomo molto abile ma altrettanto corrotto.

Difficile riassumere la gran massa di temi che il romanzo di Tullio Avoledo condensa nel suo romanzo. Il titolo, estremamente significativo, allude a una frase pronunciata dalla tedesca Magda: “Siamo come navi nella notte”, ci si incontra al buio ma non ci si sfiora né si entra in contatto, altro che visivo. Nel libro abbondano le citazioni, titoli di libri, film, attori, scrittori: Anna Frank e Ian McEwan, Apocalypse Now e le canzoni dei Queen, Checco Zalone e Corto Maltese.

Ma la parte più coinvolgente del libro è la ipotetica rievocazione storia di un intreccio risalente alla fine della Seconda Guerra Mondiale: von Ribbentrop, firmatario del patto russo-tedesco con Molotov, prigioniero degli alleati in attesa dell’esecuzione, ha dichiarato di avere un diario segreto che contiene segreti sconvolgenti, capaci di alterare gli equilibri politici del continente europeo e non solo. Entrano in ballo i Russi, il diario sparisce e ricompare decenni dopo nel negozio di un antiquario ebreo di Trieste, Amos, e questo sarà il centro nevralgico del plot messo su da Avoledo, che al suo personaggio Marco Ferrari, autore a sua volta di un poliziotto di successo, il veneziano Venier, attribuisce il coraggio di scavare nel passato e di coniugarlo col presente, in un labirinto che coinvolge pubblico e privato, grande storia e un futuro fosco, distopico appunto.

Linguaggio denso e molto ben costruito, capace di farci immaginare storie plausibili anche se davvero spaventose: un mondo in cui gadget elettronici, servizi segreti, frodi informatiche, social media impalcabili condizionano le vite e i progetti. L’attrazione fra Miriam Milani e Marco Ferrari è una belle storia, che i due non possono vivere, e i lettori ne capiranno le ragioni. Ma sono davvero due bei personaggi, incastrati in vicende spaventose, che forse attendono al varco tutti noi in un futuro che è ormai alle porte.

Come navi nella notte

Amazon.it: 7,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Come navi nella notte

  • Altri libri di Tullio Avoledo
  • News su Tullio Avoledo
Un buon posto per morire
Nero come la notte
Non è mai notte quando muori
Intervista allo scrittore Tullio Avoledo, in libreria con “Non è mai notte quando muori”

Intervista allo scrittore Tullio Avoledo, in libreria con “Non è mai notte quando muori”

Intervista a Tullio Avoledo, in libreria con “Nero come la notte”

Intervista a Tullio Avoledo, in libreria con “Nero come la notte”

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il trattamento del silenzio
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Fiesta
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Il sale sulla ferita

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002