SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Premio Nobel per la Letteratura

Chi vincerà il Nobel per la Letteratura 2020? Pronostici e cosa si vince

Chi vincerà il Nobel per la Letteratura 2020? Potrebbe vincere una donna (da Maryse Condè a Joan Didion), ma tra i papabili anche Kundera, Grossman e Murakami.

Serena Di Battista
Chiara Ridolfi - Eleonora Daniel - Serena Di Battista Pubblicato il 07-10-2020

37

Chi vincerà il Nobel per la Letteratura 2020? Pronostici e cosa si vince

Domani, 8 ottobre, alle ore 13 sarà annunciato il vincitore del Premio Nobel per la Letteratura 2020. L’anno scorso l’assegnazione è stata doppia, dal momento che l’anno precedente il prestigioso Premio nel 2018 non aveva avuto alcun vincitore a causa dello scandalo di molestie sessuali che aveva travolto l’Accademia svedese con conseguente abbandono di gran parte dei giurati. Il mondo della cultura e dei libri era in gran fermento, curioso di scoprire non soltanto a chi sarebbe stato assegnato il Nobel per la Letteratura 2019, ma anche quello dell’anno precedente: i due vincitori sono stati Olga Tokarczuk e Peter Handke.

Quest’anno il fermento non è certo inferiore: mentre attesa e curiosità aumentano, iniziano a spargersi voci, scommesse e pronostici sul vincitore 2020. Insomma, sembra sia partito il toto-Nobel e quest’anno particolarmente quotata è la possibilità che a vincere sia una donna — tra i candidati si trova anche la scrittrice siciliana Giovanna Giordano.

Mancano soltanto poche ore all’assegnazione del premio, ma le indicazioni sui favoriti sono difficili da reperire. In molti sospettano però che a vincere possa essere una donna (da quando è stato istituito nel 1901, il premio è stato vinto da sole 15 donne) e tra le papabili viene citata Maryse Condè, che nel 2018 era stata insignita del New Academy Prize in Literature (alternativa al Premio Nobel assente quell’anno). A tornare sono anche i nomi di Margaret Atwood, Anne Carson, Joyce Carol Oates, Joan Didion e Annie Ernaux.
Non solo donne: tra i più quotati si trovano anche Haruki Murakami, Javier Marías e David Grossman; e ancora Michel Houellebecq e Milan Kundera.

La cerimonia di premiazione, inevitabilmente, avrà un pubblico ristretto, ma come ogni anno sarà possibile seguire la diretta sul sito del Premio. Ad accompagnare in tempo reale la diretta ci saremo anche noi di SoloLibri: potrete seguire l’annuncio qui.

Chi vincerà? E soprattutto, cosa si vince quando si vince un premio Nobel?

Quanto vale un premio Nobel?

Il premio Nobel è un ambitissimo premio letterario e oltre a essere un prezioso riconoscimento ha anche un significativo valore economico. Il vincitore o la vincitrice di un premio Nobel vince una medaglia d’oro e un assegno di circa 900 mila euro (per decisione della Fondazione, il montepremi è oggi arrivato a 10 milioni di corone, che coincidono circa a 950 mila euro).

Già la medaglia da sola ha un grande valore: il biologo americano James Watson, vincitore del premio nel 1962 per la scoperta della struttura del Dna, ha venduto la sua medaglia per circa di 4 milioni di dollari.

Il valore monetario del premio Nobel viene finanziato con gli interessi ottenuti nel tempo sul capitale donato da Alfred Nobel all’inizio del secolo scorso.

Chi sono i favoriti al Nobel per la Letteratura e come vengono proposti?

Prima di vedere chi sono i favoriti a ottenere il Nobel per la Letteratura per il 2020, facciamo un attimo chiarezza su come vengono scelti i candidati per il prestigioso premio. Per la sezione di Letteratura i candidati al Nobel vengono proposti da ex vincitori del premio, membri dell’Accademia reale svedese, docenti di letteratura e linguistica e da presidenti di società di autori rappresentative del proprio Paese. Questo vuol dire che sono molte le persone con la facoltà di proporre uno scrittore o un poeta al Nobel per la Letteratura.
Solamente l’Accademia di Svezia invece ha facoltà di decidere chi sarà il vincitore del premio per la sezione di Letteratura.

Le liste dei candidati non sono rese note al pubblico prima di 50 anni dall’assegnazione del Premio (a gennaio si potranno dunque conoscere i candidati del Nobel 1970, vinto da Aleksandr Isaevič Solženicyn): non è dunque possibile conoscere al momento chi competa per l’assegnazione.
La lista degli autori più papabili secondo gli scommettitori si compone di:

  • Maryse Condè: ha vinto il Nobel alternativo assegnato dai librai svedesi nel 2018, anno in cui il Premio era stato cancellato a causa dello scandalo di molestie che aveva coinvolto l’Accademia. Ha 83 anni ed è originaria della Guadalupa. Il più famoso dei suoi romanzi storici è Segù, ambientato in Mali nel Seicento.
  • Ludmila Ulitskaya: scrittrice russa di origine ebraica, ha 77 anni e buona parte delle sue opere parlano delle persecuzioni durante lo stalinismo (la storia della Russia nel Novecento è centrale anche nel suo ultimo romanzo Il sogno di Jakov).
  • Haruki Murakami: da anni compare nelle liste dei possibili vincitori del Nobel, è lo scrittore giapponese contemporaneo più letto al mondo (forse troppo per l’Accademia Svedese) e ha 71 anni. Tra i suoi romanzi più noti, citiamo 1Q84, Norwegian Wood e Kafka sulla spiaggia.
  • Margaret Atwood: 80 anni, canadese, è l’autrice de Il racconto dell’ancella, pari merito con Murakami dal punto di vista delle quotazioni. Se vincesse, sarebbe la seconda canadese dopo Alice Munro, nel 2013.
  • Ngugi wa Thiong’o: noto anche come James Ngugi, ha 84 anni ed è considerato uno dei più importanti scrittori africani viventi. Tra i suoi romanzi pubblicati in Italia, ricordiamo Se ne andranno le nuvole devastatrici, Un chicco di grano, Il mago dei corvi.
  • Anne Carson: è una poetessa canadese, ha 70 anni ed è professoressa di letteratura greca antica. Non tutti i suoi libri sono arrivati in Italia; di uscita imminente, per i tipi di Utopia, sarà Economia dell’imperduto.
  • Javier Marías: scrittore spagnolo di 69 anni, è amato in tutto il mondo per i suoi romanzi in grado di scomporre e analizzare l’amore. Il suo libro più famoso è Domani nella battaglia pensa a me.
  • Ko Un: poeta, scrittore, regista e pittore sudcoreano, ex monaco buddista. Ha 87 anni ed è considerato uno dei punti di riferimento più importanti della cultura sudcoreana contemporanea, ma è anche un personaggio controverso: due anni fa è stato accusato di molestie sessuali.
  • Yan Lianke: 62enne cinese, è il più giovane dei papabili vincitori qui elencati. Alcune sue opere (prevalentemente di satira politica) sono state censurate in Cina; in italiano il suo romanzo più recentemente pubblicato è Gli anni, i mesi, i giorni.

Ma la lista dei papabili vincitori non si esaurisce qui. Tra gli altri nomi compaiono quelli di Annie Ernaux, Can Xue, Cormac McCarthy, Don DeLillo, Joyce Carol Oates, Michel Houellebecq, Milan Kundera...

Voi per chi fate il tifo? Quali sono i vostri pronostici? Fatecelo sapere nei commenti!

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Chi vincerà il Nobel per la Letteratura 2020? Pronostici e cosa si vince

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Curiosità per amanti dei libri Premio Nobel per la Letteratura

Lascia il tuo commento Leggi commenti

Commenti: 4

  • UFF stampa autore Antonio G. D'ERRICO
    7 ottobre 2019, 19:34

    Chi ha fornito l elenco ufficiale, in quanto è stato regolarmente candidato da una importante fondazione, lo scrittore Antonio G. D’ERRICO, noto ai lettori per aver scritto le biografie di Eugenio Finardi, coautore, Rizzoli di Pino Daniele Mondadori di Marco Pannella Anord est e di Donato Placido fratello del noto attore MICHELE Placido, a ch’egli coautore.
    Pregasi verificare per il doveroso inserimento nella lista dei candidati mancherebbe proprio un Italiano.

  • fabio palma
    8 ottobre 2019, 16:31

    Sconcertante non ci siano Mac Carthy, Pynchon e De Lillo.

  • Gabriele Biotti
    8 ottobre 2019, 23:07

    Le mie preferenze sono per Handke e Kadaré che leggo da diversi anni. Sarebbe meritato per entrambi.

  • INNOCENZO ILVENTO
    10 ottobre 2019, 11:55

    La motivazione:
    LO SCRITTORE MASSIMO GRAMELLINI HA NARRATO LA QUOTIDIANITA’ DEL BEL PAESE TUTTI I SANTI GIORNI SUL CORRIERE DELLA SERA.
    PIU’ CHE UN LIBRO, UNA SERIE DI RACCONTI SUL QUOTIDIANO NEL FANTOMATICO MONDO DELLA REALTA’, ELARGENDO COL SUO CAFFE’, ANALISI EVOLUTIVE SUL CONTEMPORANEO.
    ALLA SANA INUTILITA’ QUOTIDIANA CHE ORMAI E’ IRRINUCIABILE, HA PERMESSO AMBITI DI RIFLESSIONE NON SOLO ALLE MENTI PIU’ COLTE, ELARGENDO UNA PERFLESSA SCOSSA VITALE DI UNA SPERANZA DI CAMBIAMENTO NELLA LETTERATURA E NEL GIORNALISMO.

    .......ED IL PREMIO E’ TUTTO MIO.

    P.s.
    Buon lavore e speriamo quest’anno il premio vada a chi realmente lo merita.
    SALUTI DA INNOCENZO ILVENTO.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Un perfetto gentiluomo: il romanzo di Solomons torna in libreria per Neri Pozza

Un perfetto gentiluomo: il romanzo di Solomons torna in libreria per Neri Pozza

Felice anno nuovo: come si scrive buon anno in tutte le lingue

Felice anno nuovo: come si scrive buon anno in tutte le lingue

Panchine letterarie: da Londra al Molise passando per Foggia, ecco le panchine ispirate ai libri

Panchine letterarie: da Londra al Molise passando per Foggia, ecco le panchine ispirate ai libri

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002