SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Norwegian Wood (Tokyo Blues) di Murakami Haruki

Uno dei successi più clamorosi della letteratura giapponese di tutti i tempi. Tornato prepotentemente attuale dopo l’uscita In Giappone, a dicembre, dell’omonimo film di Anh Hung tratto dal romanzo – film che aveva già partecipato all’ultima Mostra del Cinema di Venezia – in molti conoscono questo libro con il titolo di “Tokyo Blues”, quello che per anni è stato il titolo della prima edizione italiana di Feltrinelli.

Rossella Martielli, scrittrice
Rossella Martielli, scrittrice Pubblicato il 20-04-2011

37

Norwegian Wood (Tokyo Blues)

Norwegian Wood (Tokyo Blues)

  • Autore: Murakami Haruki
  • Categoria: Narrativa Straniera

Sono sicura che tutti quelli che l’hanno letto saranno d’accordo nell’affermare che a “Norwegian Wood” di Murakami Haruki spetta di diritto un posto d’onore nella classifica dei libri più belli e intensi che siano mai stati scritti.
Tornato prepotentemente attuale dopo l’uscita In Giappone, a dicembre, dell’omonimo film di Anh Hung tratto dal romanzo – film che aveva già partecipato all’ultima Mostra del Cinema di Venezia – in molti conoscono questo libro con il titolo di “Tokyo Blues”, quello che per anni è stato il titolo della prima edizione italiana di Feltrinelli.

La nuova edizione Einaudi ha preferito invece recuperare il titolo originale, quello di una famosissima canzone dei Beatles le cui note rispecchiano alla perfezione l’atmosfera rarefatta e malinconica che pervade le pagine del libro, intrise di rimpianto, nostalgia e qualcosa di ineffabile che il lettore non riesce mai a cogliere fino in fondo, pur rimanendone fortemente impressionato.
È davvero difficile spiegare a parole la magia sprigionata da questo romanzo, la cui lettura è stata per me, come per molti altri lettori con cui ho avuto il piacere di confrontarmi, estremamente dolorosa.
Seguendo la falsariga di quello che può essere definito a tutti gli effetti un romanzo di formazione, Murakami Haruki scava nell’animo del protagonista, Toru, dando però sempre l’impressione di restare in superficie, lieve e spontaneo come la sua scrittura.

Eppure non potrebbe andare più in profondità di così, perché l’animo del giovane studente è in fondo anche il nostro, i suoi tormenti sono stati anche i nostri, così come la difficoltà di scendere a compromessi con l’amore e il sesso, l’incapacità di capire gli altri, perfino gli esseri che più amiamo al mondo, e stabilire un contatto profondo con loro.
L’impossibilità di comunicare stati d’animo che noi stessi fatichiamo a comprendere e a districare e infine gli errori, i mille e più errori che inevitabilmente ci condurranno sul sentiero della maturità, chiedendoci se diventare adulti in fondo non significhi soltanto rinunciare ai nostri folli sogni, agli ideali e a tutto ciò per cui pensavamo valesse la pena combattere.
La giovinezza di Toru viene narrata attraverso un lunghissimo flashback che permette all’autore di avvalersi dello sconosciuto, affascinante quanto capriccioso meccanismo della memoria, che trasfigura gli eventi a suo piacimento, cancellando infinite parole, pensieri e immagini ed enfatizzandone crudelmente altri, trasformandoli in ricordi inevitabilmente destinati a segnare la nostra intera vita.

Accade così che la vita di molti uomini ripieghi costantemente sul passato, accartocciandosi e confondendosi con esso, destinato a marchiare per sempre le nostre esistenze. Notevoli sono tutti i personaggi, principali e non, che Murakami sa tratteggiare con maestria degna di un genio.
Li sentiamo quasi vivi, partecipi, pulsanti vita, passione e soprattutto dolore, secondo una tradizione ben consolidata e tipicamente giapponese, che vede la vita e la sofferenza intrinsecamente legate fino a giungere spesso al’estrema conseguenza, il suicidio.
"Norwegian Wood" non è un romanzo “allegro”, né facile. Tutt’altro. È tristemente splendido.

Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici
Norwegian wood. Tokyo blues

Amazon.it: 13,77 €

14,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Norwegian Wood (Tokyo Blues)

  • Altri libri di Murakami Haruki
  • News su Murakami Haruki
L'assassinio del commendatore
Gli assalti alle panetterie
L'elefante scomparso e altri racconti
Nel segno della pecora
In arrivo il nuovo libro di Murakami: cosa sappiamo di trama e data d'uscita

In arrivo il nuovo libro di Murakami: cosa sappiamo di trama e data d’uscita

Haruki Murakami: 5 libri da leggere per scoprire lo scrittore giapponese

Haruki Murakami: 5 libri da leggere per scoprire lo scrittore giapponese

10 libri imperdibili da acquistare con gli sconti Einaudi

10 libri imperdibili da acquistare con gli sconti Einaudi

10 cose che (forse) non sai su Haruki Murakami

10 cose che (forse) non sai su Haruki Murakami

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Sandra Riato, scrittrice
    10 settembre 2011, 10:03

    Complimenti per questa tua bella recensione.
    Anch’io ho amato tantissimo "NORWEGIAN WOOD", mentre lo leggevo, ma anche a lettura terminata: sono tornata spesso a rileggerne dei passaggi che avevo sottolineato durante la lettura.

    In particolare mi è piaciuto l’ampio spazio dato dall’autore a riflessioni sul sentimento della NOSTALGIA per un passato perduto, che non ritorna... nostalgia per gli anni della giovinezza in cui le sensazioni vengono tutte un po’ "amplificate" (questo accade ad es. per l’amore, per i grandi ideali politici...).

    Splendide le descrizioni di stati d’animo e sensazioni, ma anche dei paesaggi, sempre comunque finalizzati a raccontare un tipo di "sentire" che, a mio parere, è difficile ritrovare nei romanzi di scrittori "occidentali".
    Pagine fatte di parole delicate, da sfogliare come petali di un piccolo fiore fragile, da proteggere, da tenere nel cuore.

    Infine, come un cameo, ho trovato di incredibile e raffinato estetismo la descrizione di Naoko quando si toglie la camicia da notte blu, nella notte, nel buio della stanza, di fronte a Watanabe: magistrale il "ruolo" svolto dalla luce lunare che illumina il suo corpo nudo, accarezzandolo...

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fame d'aria
Voltare pagina
Il canto di Mr Dickens
Le sorelle in aria
Il giorno in cui ritornano
Il senso delle cose

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002