

È prevista tra meno di un’ora l’assegnazione del Premio Nobel per la Letteratura 2021: tutto il mondo aspetta le ore 13.00 di oggi, giovedì 7 ottobre, per conoscere la nuova vincitrice o il nuovo vincitore di uno dei premi più prestigiosi per quanto riguarda il panorama letterario internazionale. Non trapela, come sempre, alcuna informazione sulle liste dei candidati che la giuria sta considerando, ma scommesse, ipotesi e supposizioni si fanno sempre più accese.
Tra i favoriti secondo i bookmaker ci sono Haruki Murakami, Margaret Atwood, Anne Carson, Annie Ernaux, László Krasznahorkai, Ljudmila Ulickaja, Michel Houellebecq e Maryse Condé. Ma spicca anche un altro nome, ed è quello di Ngugi Wa Thiong’o, più volte candidato al Premio Nobel per la letteratura. Scopriamo insieme chi è e cosa ha scritto questo autore keniota considerato uno dei principali autori della letteratura africana.
Chi è l’autore keniota Ngugi Wa Thiong’o ?
Ngugi Wa Thiong’o è uno scrittore, poeta, drammaturgo, attivista politico e teorico post-coloniale del Kenya ed è considerato uno dei principali autori della letteratura africana. Conosciuto anche come James Ngugi, il suo nome coloniale, nasce a Kamiriithu il 5 gennaio 1938. Nel 1963 si laurea alla Makerere University di Kampala, in Uganda; lavora successivamente come insegnante presso l’Università di Nairobi.
Negli anni della sua vita adulta rinnega la propria fede cristiana e l’uso della lingua inglese: è così che abbandona il suo nome “coloniale” James Ngugi e adotta quello completamente kikuyu di Ngũgĩ wa Thiong’o. Insieme a questa scelta c’è anche quella di scrivere esclusivamente nella lingua nativa del suo popolo, il gikuyu, e in swahili.
La sua carriera letteraria inizia nel 1963 con la pubblicazione del suo primo romanzo, The Black Hermit. Nel 1977 viene arrestato a causa di una sua opera teatrale e gli viene vietato di lavorare come insegnante: lui e la sua famiglia scelgono l’esilio negli Stati Uniti. Nel 2019 vince il Premio Internazionale della Catalogna per la sua difesa delle lingue africane e del multilinguismo
I libri di Ngugi Wa Thiong’o
Cosa ha scritto Ngugi Wa Thiong’o? Nelle sue opere ritroviamo dei punti cardine: la storia e la quotidianità del Kenya, la lotta per l’indipendenza dall’imperialismo inglese, la questione dell’identità culturale e delle conseguenze che il colonialismo e la guerra possono avere sulle tradizioni di un popolo. Tra le sue opere maggiori ricordiamo Un chicco di grano che lo ha consacrato all’olimpo dei maggiori scrittori africani, e che è ambientato sullo sfondo della ribellione Mau Mau e segue gli eventi che portano all’indipendenza del Kenya. In Italia è edito da Jaca Book. Per La nave di Teseo invece è possibile leggere Il Mago dei corvi, ambientato nella fittizia Repubblica Libera di Aburiria, e che racconta la storia di paesi in rivoluzione che cadono nelle mani di altri tiranni.
Conoscete questo autore? Pensate che sarà lui a vincere il Premio Nobel per la letteratura 2021? Vi aspettiamo nei commenti.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Chi è Ngugi Wa Thiong’o , lo scrittore tra i favoriti per il Nobel per la letteratura 2021
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Premio Nobel per la Letteratura
Lascia il tuo commento