

È previsto per giovedì 6 ottobre 2022 l’annuncio del vincitore del Premio Nobel per la Letteratura 2022. L’Accademia Svedese compirà la sua scelta sulla base di una rosa di cinque nomi stabiliti lo scorso maggio, e con l’avvicinarsi del fatidico momento impazza il toto Nobel.
A meno di una settimana dall’assegnazione del prestigioso premio sono sempre più movimentate le indiscrezioni e le scommesse, anche se è chiaramente impossibile cercare di captare segnali dalla giuria, anche perché la short-list dei candidati viene tenuta segreta per cinquant’anni dopo la nomina del vincitore.
Al momento i nomi che ricorrono più spesso quando si parla di possibili vincitori sono Haruki Murakami, Margaret Atwood, Annie Ernaux e Michel Houellebecq, ma si tratta solo di supposizioni. Sappiamo bene che, nella secolare storia del premio, hanno trionfato spesso gli autori più insospettabili: l’anno scorso ha vinto del tutto a sorpresa lo scrittore di origine tanzaniana Abdulrazak Gurnah.
Toto Nobel Letteratura 2022: ecco gli scrittori più quotati
Chi sono le autrici e gli autori più attesi come papabili vincitori? Non ci rimane che visionare le quotazioni dei bookmaker.
Nelle ultime settimane si sono moltiplicati gli appelli per assegnare il Nobel allo scrittore anglo-indiano Salman Rushdie, vittima di un attentato lo scorso agosto. Sembra che nel 1989 l’Accademia Svedese fosse sul punto di assegnare il Nobel a Rushdie, già minacciato di morte per la pubblicazione de I versi satanici, ma la decisione fu revocata perché spacciata per una motivazione politica.
Ora, secondo quanto riportato da Nicerodds, i dati danno Michel Houellebecq come scrittore favorito per la vittoria del Premio Nobel per la Letteratura a quota 8 a 1. L’autore di Serotonina e del più recente Annientare nel 2021 era solo nella top 20.
leggi anche
Chi è Michel Houellebecq, lo scrittore tra i favoriti per il Nobel per la letteratura 2022

Seguono:
- il keniota Ngugi Wa Thiong’o (11),
- Salman Rushdie (12),
- Annie Ernaux (13), autrice di L’evento
- la poetessa canadese Anne Carson (15),
- Garielle Lutz (15),
- Pierre Michon (15),
- Haruki Murakami (15), che risultava primo nel toto-Nobel 2021,
- Margaret Atwood, autrice de Il racconto dell’ancella (17),
- la scrittrice francese Maryse Condé (17),
- Jon Fosse (17)
leggi anche
Chi è Ngugi Wa Thiong’o, lo scrittore tra i favoriti per il Nobel per la letteratura 2022

leggi anche
Chi è Margaret Atwood, la scrittrice tra i favoriti per il Nobel per la letteratura 2021

leggi anche
Haruki Murakami: la vita e le opere

leggi anche
Chi è László Krasznahorkai, lo scrittore tra i favoriti per il Nobel per la letteratura 2021

New entry il maestro dell’horror all’americana, il geniale Stephen King, a quota 25, che proprio in questi giorni è tornato in libreria con il suo ultimo romanzo Fairy Tale.
Presenti in lista anche Don DeLillo (25) e Edna O’Brien, a quota 30.
Tra gli autori internazionali il grande assente dal toto Nobel quest’anno purtroppo è Javier Marias, scomparso l’11 settembre scorso. Se fosse possibile assegnare un premio Nobel post-mortem l’avremmo già eletto vincitore.
Fuori dalla competizione anche la scrittrice inglese Hilary Mantel, celeberrima autrice della saga dei Tudor, scomparsa il 23 settembre scorso.
E gli italiani? L’ultimo Premio Nobel per la letteratura vinto da un italiano risale al 1997 con Dario Fo, mentre ad oggi il più quotato è lo scrittore e germanista Claudio Magris per la sua elevata produzione saggistica che tocca importanti temi culturali e identitari.
leggi anche
Premio Nobel per la Letteratura: chi è Claudio Magris, lo scrittore italiano dato tra i favoriti

Chi vincerà? E voi per quale scrittore fate il tifo? Vi aspettiamo nei commenti.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Premio Nobel per la letteratura 2022: ecco gli scrittori dati per favoriti
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Curiosità per amanti dei libri Premio Nobel per la Letteratura
Nobel a Walter Siti
Margaret Atwood e Jamaica Kincaid per le donne
Javier Marias e Don De Lillo per gli uomini
Detesto i giapponesi, spero non li votino.
Ngũgĩ Wa Thiong’o
ho conosciuto Ngũgĩ a Nairobi, all’epoca già si faceva chiamare Ngũgĩ e non più James, infatti dal 1967 si ispira al marxismo di Frantz Fanon, (I dannati della Terra, 1961) rinuncia alla religione cristiana e alla lingua inglese, in qualità di professore di letteratura inglese all’Università di Nairobi promuove dibattiti sull’ opportunità di modificare la denominazione di “Dipartimento di Letteratura inglese” in “Dipartimento di letteratura”, sic et simpliciter.
Come Capo cattedra di tale Dipartimento, ricordo che organizzò un Seminario su Lukács cui partecipai, intanto di mia iniziativa traducevo in italiano un suo libro di saggi di letteratura Homecoming, Essays on African and Caribbean Literature, culture and Politics, nel quale particolarmente illuminante è quello sullo scrittore delle Barbados George Lemming, e il suo bildungsroman The Castle of my skin (1953) definito da Ngũgĩ “uno studio sulla rivolta coloniale”, e “uno dei grandi romanzi politici nella moderna letteratura coloniale”. Fu in quel periodo che Ngũgĩ scrisse in lingua gikujo la pièce Ngaahika Ndeenda (“I’ll marry when I want”), destinata ad essere rappresentata nel teatro del villaggio di Kamiriithu, dove Ngũgĩ e altri docenti dell’Università di Nairobi avevano organizzato un centro culturale focalizzato soprattutto sulla ricerca delle tradizioni del Kenya e del teatro africano, al fine di tornare a una forma di teatro favorevole alla partecipazione spontanea e collettiva del pubblico, contro la tradizione invalsa nel teatro borghese di una rigida separazione tra attori “stelle” da una parte e spettatori immobili e passivi dall’altra. La commedia “I’ll marry when I want” non si limita a proporre un ritorno alle origini rituali-religiose del teatro africano, bensì attacca anche l’ipocrisia religiosa e la corruzione della nuova élite al potere in Kenya. Malgrado il successo, dopo sei settimane la rappresentazione ne fu proibita e il suo autore imprigionato per più di un anno (di questa esperienza carceraria scriverà in A writer’s prison diary-1981). Uscito di prigione con l’aiuto di Amnesty International ed emigrato negli Stati Uniti, Ngũgĩ tornò a scrivere in inglese, il libro che lo ha reso famoso è Decolonising the mind (1986), dove sottolinea il fondamentale ruolo dell’imposizione della lingua della cultura dominante nel far penetrare in profondità colonialismo e schiavitù, un’operazione di plagio che, assieme alla lingua nativa, vuole sradicare dalla mente dei colonizzati identità e appartenenza. È in quest’opera che dichiara la sua intenzione di scrivere d’ora in avanti soltanto in gikujo o kiswahili.
La poesia, una passione di sempre.. Spero che il Nobel per la letteratura 2021 sia attribuito alla Poesia..
Sarei felicissima se vincesse Stephen King. Secondo me, meritano anche John Irving, Haruki Murakami, Patrick Suskind, Amin Maalouf, Isabel Allende, Daniel Pennac o Ismail Kadaré. Non mi dispiace scoprire autori nuovi, ma ogni tanto vorrei poter dire "questo lo conosco!"