SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Che tu sia per me il coltello di David Grossman

Romanzo epistolare, bellissimo, impudico, davanti al quale ci si deve inchinare, perché avvertiamo e comprendiamo, insieme ai protagonisti, il valore della parola scritta.

Lucia Dell'Omo
Lucia Dell’Omo Pubblicato il 09-11-2009

40

Che tu sia per me il coltello

Che tu sia per me il coltello

  • Autore: David Grossman
  • Categoria: Narrativa Italiana

Trama - Una sera Yair, nel cortile di una scuola, vede una donna in carne e rimane colpito da come lei, per un brivido di freddo, si stringe le spalle nello scialle. Comincia a scriverle delle lettere e la donna, Miriam, risponde.

Le lettere di Yair sono forti, ossessive, ma taglienti come coltello. E via via che prendono corpo, quest’uomo si rende conto che sì, aveva ragione, quella sera nel cortile di quella scuola aveva trovato il suo luz. Per gli antichi saggi il luz era un ossicino posto all’estremità della spina dorsale e non si decomponeva mai. Né con la morte, né nel fuoco. Per anni, Yair cerca il suo luz. Non lo trova nel suo corpo. E la sera che vede Miriam, capisce che il suo luz non è il lui, ma bensì in un’altra persona.

Che tu sia per me il coltello di David Grossman è un romanzo epistolare, bellissimo, impudico, davanti al quale ci si deve inchinare, perché avvertiamo e comprendiamo, insieme ai protagonisti, il valore della parola scritta. La seduzione, l’amore, la sensualità e la nudità che possono scaturire da una lettera o anche da una semplice frase, quando a scriverla è stato qualcuno che ha messo da parte la paura, il pudore e ha deciso che delle sue parole poteva farne coltello per toccare, tagliare e penetrare un altro essere. Libro che mi ha cambiato, in parte, la vita. Potrei non amarlo così come lo amo?

Che tu sia per me il coltello

Amazon.it: 13,77 €

14,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Che tu sia per me il coltello

  • Altri libri di David Grossman
  • News su David Grossman
Applausi a scena vuota
A un cerbiatto somiglia il mio amore
L'abbraccio
Caduto fuori dal tempo
Carl G. Jung e David Grossman: due autori e una visione in comune

Carl G. Jung e David Grossman: due autori e una visione in comune

Più Libri Più Liberi 2021, all'anteprima Grossman e Foer: ecco quando

Più Libri Più Liberi 2021, all’anteprima Grossman e Foer: ecco quando

Aspettando il Salone di Torino: dalla Allende a Foer. Ecco ospiti e programma

Aspettando il Salone di Torino: dalla Allende a Foer. Ecco ospiti e programma

David Grossman vince il Premio Primo Levi 2017

David Grossman vince il Premio Primo Levi 2017

Lascia il tuo commento

Commenti: 6

  • mary
    21 febbraio 2010, 21:44

    un fiume di parole in piena che travolge il lettore, un’introspezione profonda,spudorata ,spietata...ammetto di aver avuto un’indigestione postuma da libri di tal genere...un Grossman magnifico!

  • Gabriella
    15 agosto 2010, 17:52

    Che dire ancora di questo libro, quando ormai si sono spese tante, tantissime parole per definirlo, per elogiarlo e perchè no, per criticarlo? E’ un libro che si ama o si detesta, lo si era già capito e io personalmente l’ho amato in maniera viscerale, l’ho vissuto, l’ho sentito mio, addosso, mi è penetrato tra i tessuti, nel sottopelle, mi sono lasciata scavare dal coltello la scorza dura, qualsiasi traccia d’impurità è scomparsa, mentre procedevo nella lettura e ho lasciato che le parole piovessero dentro e fuori di me, come un acquazzone.
    La seduzione delle parole, il potere travolgente delle parole, che prendono corpo, ne senti la fisicità ovunque, nelle lettere di Yair a Miriam, in cui lui si svela in tutta la sua fragilità e debolezza, passando attraverso l’insolenza e la durezza iniziale. Certo lui è avvantaggiato, a differenza di lei, lui l’ha vista, e l’ha scelta come confidente del suo vissuto, del suo privato, Miriam accetta di farvi parte, anche se non è facile, Yair è piuttosto umorale, passa repentinamente dalla dolcezza alla violenza verbale, è invadente, non rispetta i tempi, non sa attendere, si pente di averle scritto alcune cose, infatti la parte dedicata a lui è molto più vasta di quella di lei. Ma a Miriam non occorre tanTo spazio, è intuitiva, riflessiva, caparbia, molto più di lui.
    Rimangono le parole, che due sconosciuti si sono scambiati e che li ha uniti, forse molto più che un rapporto reale.
    un libro che consiglio.

  • Rita P.
    1 gennaio 2013, 18:53

    "Che tu sia per me il coltello" di David Grossman è un romanzo intenso,basato sulle lettere che il protagonista Yair inizia a scrivere ad una donna,Myriam, vista in un cortile di una scuola,proponendole un rapporto epistolare profondo,tutto loro,svincolato dalle implicazione del conoscersi e/o frequentarsi realmente.Una storia delicata,dove la parola scritta assume toni seduttivi più di ogni qualsiasi seduzione comune,in cui l’altro diviene il coltello con cui scavare dentro se stessi.

  • Graziella Atzori
    2 febbraio, 12:51

    Chi ha intrattenuto nella vita una corrispondenza epistolare intima e profonda, così diversa dallo scambio di "chat" attuali, molto spesso niente altro che vuoto cicaleggio, non può non amare questo romanzo di David Grossman, "Che tu sia per me il coltello" (Mondadori, pp. 326, 2007). La frase, tratta da una lettera di Kafka a Milena, esprime quanto possa essere totale la vicinanza tra due anime, il loro reciproco scavo, che realizza fusione e appartenenza ma senza il morso del possesso. Sia lui, Yair, sia lei, Myriam, sono sposati, la loro esistenza è piena, in apparenza, ma entrambi vivono la solitudine umana di cui scrive Montale nella sua nota e stupenda "Ed è subito sera". Si può essere soli pur contornati da parenti e dallo status sociale riempito da molte persone. Yair nota la sconosciuta in un cortile scolastico ed è colpito da un suo gesto, stringersi le spalle tra le braccia, sintomo e simbolo di una freddezza interiore, non solo fisica, non riscaldata dall’uomo che le sta vicino.
    Le loro lettere senza censura colmano la distanza e realizzano la fusione del maschile e del femminile, condizione imprescindibile, secondo Jung, per scoprire il proprio Sé, l’interezza. Ciò accade allorché viene portata alla luce l’Ombra, la parte oscura e amorale, nascosta e da nascondere secondo le convenzioni, che alberga in tutti noi, entrando nella psiche senza riguardi, con il coltello appunto. Il bravo chirurgo usa il bisturi.
    La loro fuga dal quotidiano limitante esige segretezza e la relazione di sole anime, l’immaginazione al potere, creatrice del corpo e dell’eros, portato al suo culmine dalla parola. Il legame epistolare può durare soltanto "finché il piacere non la renderà insopportabile."
    Fra le tante frasi indimenticabili che segnano la mente e insegnano la sapienza, amo ricordare la seguente:
    "Considero i rapporti degli altri con me. Per quanto poco sia, qui non c’è nessuno che abbia comprensione di me nel mio complesso. Oh, possedere qualcuno che abbia questa comprensione, non so, una donna, vorrebbe dire essere sostenuto da ogni parte, avere Dio."
    Un tale possesso non materiale, meramente ideale, esclude la sopraffazione uno sull’altro. Bellissima la scena sognata dei due in un prato verde, sotto la pioggia purificante. Essi si avvicinano l’uno all’altra e si abbracciano per la prima volta, per la prima volta si scambiano un bacio. Il bacio che ricorda il quadro di Klimt ma pure quello di Hayez, di un romanticismo intramontabile, forse possibile solo sul piano dell’arte, delle condizioni inattuabili, della Parola luminosa autentica che diviene carne, ma il mondo non riceve.
    Graziella Atzori

  • Graziella Atzori
    2 febbraio, 12:52

    Chi ha intrattenuto nella vita una corrispondenza epistolare intima e profonda, così diversa dallo scambio di "chat" attuali, molto spesso niente altro che vuoto cicaleggio, non può non amare questo romanzo di David Grossman, "Che tu sia per me il coltello" (Mondadori, pp. 326, 2007). La frase, tratta da una lettera di Kafka a Milena, esprime quanto possa essere totale la vicinanza tra due anime, il loro reciproco scavo, che realizza fusione e appartenenza ma senza il morso del possesso. Sia lui, Yair, sia lei, Myriam, sono sposati, la loro esistenza è piena, in apparenza, ma entrambi vivono la solitudine umana di cui scrive Montale nella sua nota e stupenda "Ed è subito sera". Si può essere soli pur contornati da parenti e dallo status sociale riempito da molte persone. Yair nota la sconosciuta in un cortile scolastico ed è colpito da un suo gesto, stringersi le spalle tra le braccia, sintomo e simbolo di una freddezza interiore, non solo fisica, non riscaldata dall’uomo che le sta vicino.
    Le loro lettere senza censura colmano la distanza e realizzano la fusione del maschile e del femminile, condizione imprescindibile, secondo Jung, per scoprire il proprio Sé, l’interezza. Ciò accade allorché viene portata alla luce l’Ombra, la parte oscura e amorale, nascosta e da nascondere secondo le convenzioni, che alberga in tutti noi, entrando nella psiche senza riguardi, con il coltello appunto. Il bravo chirurgo usa il bisturi.
    La loro fuga dal quotidiano limitante esige segretezza e la relazione di sole anime, l’immaginazione al potere, creatrice del corpo e dell’eros, portato al suo culmine dalla parola. Il legame epistolare può durare soltanto "finché il piacere non la renderà insopportabile."
    Fra le tante frasi indimenticabili che segnano la mente e insegnano la sapienza, amo ricordare la seguente:
    "Considero i rapporti degli altri con me. Per quanto poco sia, qui non c’è nessuno che abbia comprensione di me nel mio complesso. Oh, possedere qualcuno che abbia questa comprensione, non so, una donna, vorrebbe dire essere sostenuto da ogni parte, avere Dio."
    Un tale possesso non materiale, meramente ideale, esclude la sopraffazione uno sull’altro. Bellissima la scena sognata dei due in un prato verde, sotto la pioggia purificante. Essi si avvicinano l’uno all’altra e si abbracciano per la prima volta, per la prima volta si scambiano un bacio. Il bacio che ricorda il quadro di Klimt ma pure quello di Hayez, di un romanticismo intramontabile, forse possibile solo sul piano dell’arte, delle condizioni inattuabili, della Parola luminosa autentica che diviene carne, ma il mondo non riceve.
    Graziella Atzori

  • Graziella Atzori
    2 febbraio, 13:03

    Chi ha intrattenuto nella vita una corrispondenza epistolare intima e profonda, così diversa dallo scambio di "chat" attuali, molto spesso niente altro che vuoto cicaleggio, non può non amare questo romanzo di David Grossman, "Che tu sia per me il coltello" (Mondadori, pp. 326, 2007). La frase, tratta da una lettera di Kafka a Milena, esprime quanto possa essere totale la vicinanza tra due anime, il loro reciproco scavo, che realizza fusione e appartenenza ma senza il morso del possesso. Sia lui, Yair, sia lei, Myriam, sono sposati, la loro esistenza è piena, in apparenza, ma entrambi vivono la solitudine umana di cui scrive Montale nella sua nota e stupenda "Ed è subito sera". Si può essere soli pur contornati da parenti e dallo status sociale riempito da molte persone. Yair nota la sconosciuta in un cortile scolastico ed è colpito da un suo gesto, stringersi le spalle tra le braccia, sintomo e simbolo di una freddezza interiore, non solo fisica, non riscaldata dall’uomo che le sta vicino.
    Le loro lettere senza censura colmano la distanza e realizzano la fusione del maschile e del femminile, condizione imprescindibile, secondo Jung, per scoprire il proprio Sé, l’interezza. Ciò accade allorché viene portata alla luce l’Ombra, la parte oscura e amorale, nascosta e da nascondere secondo le convenzioni, che alberga in tutti noi, entrando nella psiche senza riguardi, con il coltello appunto. Il bravo chirurgo usa il bisturi.
    La loro fuga dal quotidiano limitante esige segretezza e la relazione di sole anime, l’immaginazione al potere, creatrice del corpo e dell’eros, portato al suo culmine dalla parola. Il legame epistolare può durare soltanto "finché il piacere non la renderà insopportabile."
    Fra le tante frasi indimenticabili che segnano la mente e insegnano la sapienza, amo ricordare la seguente:
    "Considero i rapporti degli altri con me. Per quanto poco sia, qui non c’è nessuno che abbia comprensione di me nel mio complesso. Oh, possedere qualcuno che abbia questa comprensione, non so, una donna, vorrebbe dire essere sostenuto da ogni parte, avere Dio."
    Un tale possesso non materiale, meramente ideale, esclude la sopraffazione uno sull’altro. Bellissima la scena sognata dei due in un prato verde, sotto la pioggia purificante. Essi si avvicinano l’uno all’altra e si abbracciano per la prima volta, per la prima volta si scambiano un bacio. Il bacio che ricorda il quadro di Klimt ma pure quello di Hayez, di un romanticismo intramontabile, forse possibile solo sul piano dell’arte, delle condizioni inattuabili, della Parola luminosa autentica che diviene carne, ma il mondo non riceve.
    Graziella Atzori

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
Fiesta
L'inventario delle nuvole
Nient'altro che polvere

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002