SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’abbraccio di David Grossman

Il tenero abbraccio tra madre e figlio. La comprensione del valore di una stretta salvifica che accompagna la nostra unicità, ma ci regala anche la consapevolezza che non sempre si è soli. Delicato e raffinato.

Lucia Dell'Omo
Lucia Dell’Omo Pubblicato il 01-01-2011

176

L'abbraccio

L’abbraccio

  • Autore: David Grossman
  • Genere: Libri per bambini
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2010

Spesso, David Grossman ci ha raccontato nei suoi libri storie di adolescenti e di bambini.
Con “L’abbraccio”, arrivato nelle librerie poco prima di Natale, lo scrittore parla, invece, direttamente ai bambini. E lo fa con il loro linguaggio, fresco ed estemporaneo.
E’ un dialogo dolcissimo tra un bambino e la mamma. C’è la scoperta del bambino della propria unicità. La comprensione che l’unicità, per quanto bella, comporti, però anche un senso di solitudine.
E quindi come arginare questo senso di solitudine accettata sì, ma con un po’ di tristezza?
Qual è quella cosa che anche per poco ci fa smettere di essere “uno” e ci fa diventare “due”?
L’abbraccio, rivela la mamma al suo bambino.
E allora il bimbo ritrova in quella stretta tenerezza e amore. Perché da uno, diventa due.

Libro di pochissime pagine. Rilegato, bello. Bellissimo già dalla prima occhiata. Non si può non prenderlo dallo scaffale e accarezzarlo. Dentro, pagine bianche come la neve, parole nere come carbone e disegni poetici dell’artista israeliana Michal Rovner.
Da leggere ad alta voce, a bambini e adulti, magari in un giorno freddo d’inverno con davanti una tazza fumante di thè.
Per sentire quella stretta e provare a smettere di essere “uno“. Anche se per poco.

L'abbraccio

Amazon.it: 12,35 €

13,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’abbraccio

  • Altri libri di David Grossman
  • News su David Grossman
Che tu sia per me il coltello
A un cerbiatto somiglia il mio amore
Qualcuno con cui correre
Col corpo capisco
Carl G. Jung e David Grossman: due autori e una visione in comune

Carl G. Jung e David Grossman: due autori e una visione in comune

Più Libri Più Liberi 2021, all'anteprima Grossman e Foer: ecco quando

Più Libri Più Liberi 2021, all’anteprima Grossman e Foer: ecco quando

Aspettando il Salone di Torino: dalla Allende a Foer. Ecco ospiti e programma

Aspettando il Salone di Torino: dalla Allende a Foer. Ecco ospiti e programma

David Grossman vince il Premio Primo Levi 2017

David Grossman vince il Premio Primo Levi 2017

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Mara Marantonio
    24 gennaio 2011, 23:54

    La passeggiata al tramonto tra un bambino e la sua mamma. Noi tutti siamo soli o...insieme?

    Introduzione
    VEDI ON LINE:
    Testo
    David Grossman. Non so se riesca ad incantarmi di più con i romanzi impegnativi, quali -un titolo per tutti- “A un cerbiatto somiglia il mio amore”, oppure quando racconta novelle per bambini o ragazzi. Di queste ultime ne ha scritte tante: dalle diverse vicende che hanno come protagonista Itamar e le sue avventure, i suoi sogni o il cappello magico; a quelle centrate sui figli, Uri z’l o Ruti -a lei, ad esempio, è dedicato il recente “Ruti vuole dormire e altre storie”-. Agli affezionati lettori David ha donato una bellissima strenna natalizia dal titolo significativo: “L’abbraccio”. Una storia tanto semplice quanto preziosa perché colma di quell’affetto, capace di suscitare quell’empatia che mi rendono particolarmente vicino il grande scrittore israeliano. Ben, il piccolo protagonista, è alla mano della sua mamma, chiacchiera con lei e si cimenta invece con qualcosa che noi vediamo come positivo: l’unicità di ciascuno, aspetto che egli, tuttavia, vive come causa di solitudine. Il valore del racconto sta nel rappresentare il carattere dialettico di un elemento, in sé positivo, ma colto all’inizio come negativo. Sarà però la rivelazione della unicità di ciascuno a mostrare al bambino la diversità degli esseri viventi. Durante la passeggiata verso sera dei due, immersi in una natura descritta in modo finissimo, con l’odore di terra e di erba, mentre gl’insetti ronzano lievi, le formiche che Ben, ad un primo istante, aveva percepito come identiche, pian piano acquistano per lui una propria caratteristica: una è più veloce, un’altra è più lenta nel camminare, una “si sforzava di trascinare una foglia grande e un’altra trasportava soltanto un chicco di grano…...” E c’è quella, più piccola delle altre, che va avanti e indietro nervosamente: forse, ipotizza il bambino, avrà perduto i genitori e li starà cercando. Resta quel enigmatico sentirsi a metà: siamo tutti un po’ soli e…un po’ insieme. Un mistero che il bambino sembra proprio non accettare: troppo forti sono la paura dell’isolamento e dell’abbandono; anche perché tale prospettiva non riguarda solo lui e la madre, ma anche il papà e, in generale, coloro che sono vicini, compresa la cagnetta di casa, Splendida. Tutti sono…unici: e allora? Il mistero sciolto dalla mamma con un gesto tanto semplice quanto primigenio, la ragion d’essere di qualsiasi vero rapporto tra le persone, che ella sa spiegargli in modo tutto suo: l’abbraccio, in grado di ricomporre due, separati, in uno. Il libro è arricchito dai disegni essenziali, quasi minimalisti, di Michal Rovner, perfetti nel narrare con la matita la gioia dell’amore luminoso. Un’operetta per bambini, che commuove e fa riflettere gli adulti.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Gioia mia
Come d'aria
Machina

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002