SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Castelli di rabbia di Alessandro Baricco

A Quinnipak vorremmo vivere anche noi, per abbandonare, anche solo per poco, i problemi pratici e ripetitivi della nostra quotidianità, e guardare l’infinito… Il primo libro di narrativa di Alessandro Baricco.

Valeria Rago
Valeria Rago Pubblicato il 25-10-2011

19

Castelli di rabbia

Castelli di rabbia

  • Autore: Alessandro Baricco
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Feltrinelli

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Il primo libro di narrativa di Alessandro Baricco

A Quinnipak si guarda l’infinito, i suoi abitanti sono personaggi sospesi tra realtà e sogno.
A Quinnipak vive il signor Rail, uomo di grande ingegno e fantasia, che sogna da sempre le locomotive e cerca modi alternativi ed originali per guadagnare. Ogni tanto il signor Rail parte, sparisce a volte per mesi, non dà alcuna spiegazione e, quando torna, non sente il bisogno di parlare dei suoi viaggi, nemmeno con Jun…
A Quinnipak vive Jun Rail, moglie del signor Rail. Jun è bellissima e misteriosa, ama il marito ma fra i due c’è un patto inviolabile: quando giungerà il momento, Jun partirà e non tornerà mai più. Non è accanto al Signor Rail che finirà i suoi giorni.

«… Addio mio piccolo signore, che sognavi i treni e sapevi dov’era l’infinito. Tutto quel che c’era io l’ho visto, guardando te. E sono stata ovunque, stando con te. E’ una cosa che non riuscirò a spiegare mai a nessuno. Ma è così. Me la porterò dietro e sarà il mio segreto più bello…».

A Quinnipak vive Pekish, che sogna di intrappolare la voce all’interno di un tubo di stagno per poi poterla riascoltare; vuole catturare la voce dell’infinito…
A Quinnipak vive l’architetto Horeau, che progetta città trasparenti…
A Quinnipak viveva Pehnt, che da ragazzo aiutava Pekish a catturare la voce, rimanendo per ore sdraiato a terra con l’orecchio accostato ad un tubo. Pehnt ha lasciato Quinnipak ed è entrato nel mondo reale: ha un lavoro, magari noioso, ma di tutto rispetto e che sostiene la sua famiglia; ha sposato una donna bella ed intelligente ed hanno un figlio che spera segua le sue orme. Pehnt è fuggito in cerca di normalità, di una vita dai contorni precisi e senza troppi voli di fantasia. Una vita al riparo, di cui non si vergogna.

«… c’è una dignità immensa, nella gente, quando si porta addosso le proprie paure, senza barare, come medaglie della propria mediocrità…».

A Quinnipak vorremmo vivere anche noi, per abbandonare, anche solo per poco, i problemi pratici e ripetitivi della nostra quotidianità, e guardare l’infinito…


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Castelli di rabbia

  • Altri libri di Alessandro Baricco
  • News su Alessandro Baricco
The game
I Barbari
Seta
La Sposa giovane
La leggenda del pianista sull'oceano, stasera in tv: trama e trailer del film

La leggenda del pianista sull’oceano, stasera in tv: trama e trailer del film

Premio Fondazione Il Campiello 2020: il vincitore è Alessandro Baricco

Premio Fondazione Il Campiello 2020: il vincitore è Alessandro Baricco

Consigli di lettura: due libri per un weekend al mare

Consigli di lettura: due libri per un weekend al mare

David Foster Wallace: il ricordo a 10 anni dalla morte su Robinson di Repubblica

David Foster Wallace: il ricordo a 10 anni dalla morte su Robinson di Repubblica

Lascia il tuo commento

Commenti: 2

  • saby
    2 maggio 2012, 21:56

    “Accadono cose che sono come domande.Passa un minuto oppure anni e poi la vita risponde”.Niente di più vero,basta saper cogliere le “risposte”........meravigliosa lettura che ha placato la mia rabbia......

  • Sonia Tortora
    17 agosto 2012, 16:35

    Castelli di rabbia si avvia con la tranquillità di un tipico paesino di provincia, ma prosegue poi senza freni come la locomotiva che tanto sta a cuore al sig. Rail. In uno squarcio dell’Europa dell’Ottocento si sviluppano non una, ma infinite storie, di vita ordinaria e straordinaria, di protagonisti verosimili e inverosimili, con episodi che in fondo potrebbero accadere a ognuno di noi. Tutti i personaggi sono descritti minuziosamente con le loro virtù e le loro debolezze e i capitoli si susseguono narrando vicende che sembrano slegate tra loro, ma che in realtà sono unite a doppio filo. Il sig. Rail corona il suo sogno di avere una locomotiva da lanciare a tutta velocità, ma limitata dai 200 mt di binario a sua disposizione, procedono i lavori per l’allungamento ma alla fine ci si dovrà scontrare con la realtà e con l’importanza del vile denaro. Non troppo marginalmente viene raccontata la storia di Hector Horeau, architetto geniale e perduto, che insegue la sua chimera del Crystal Palace, un futuristico palazzo di vetro. Poi seguono altre schegge di vita (e di morte) rigurdanti figli, musicisti e Jun, bellissima donna con sentimenti segreti e frustrati, ma che fino in fondo accetta il suo destino di sig.ra Rail.

    Con Castelli di rabbia (Rizzoli Editore - 1991) Alessandro Baricco firma il suo esordio e lascia un’impronta unica del suo stile, rapido ma intenso, particolareggiato ma mai noioso. A questo romanzo ne seguono altri che consolidano la sua fama e lo rendono uno degli autori più amati in Italia. Castelli di rabbia è l’opera degli estremi, se da un lato è capace di far sognare, dall’altro riporta amaramente il lettore con i piedi per terra, in un’altalena di emozioni e sentimenti contrastanti. Ma niente rimane non detto, perchè come sostiene l’autore, a ognuno accadono cose che sono come domande, passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Fiordo profondo
L'età dell'innocenza
Piccole donne
Lo spazio dei sogni

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002