SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Case, amori, universi di Fosco Maraini

Mondadori, 2001 - Il diario della vita e delle imprese di un insaziabile curioso, antropologo, etnologo, alpinista e narratore quale è stato Fosco Maraini. Scritto affinché dei suoi ricordi belli e vissuti ne restasse traccia.

Teresa D'Aniello
Teresa D’Aniello Pubblicato il 16-04-2016

10

Case, amori, universi

Case, amori, universi

  • Autore: Fosco Maraini
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Mondadori

Scritto affinché dei suoi ricordi belli e vissuti restasse traccia, “Case, amori, universi” è il diario della vita e delle imprese di un insaziabile curioso, antropologo, etnologo, alpinista e narratore quale è stato Fosco Maraini. Con il consenso sorridente e condiscendente della figlia Dacia, l’autore narra di sé abbracciando il periodo che va dalla sua adolescenza alla fine della seconda guerra mondiale. Un testo che non trova una precisa collocazione: è un romanzo e anche un saggio, racconta di avventure, di mondi lontani e le meraviglie della natura. Un lungo viaggio alla ricerca del senso della propria vita tra amori e dolori, dalla Toscana al Tibet, al Giappone, esplorando luoghi straordinari e vivendo un’intensa esperienza umana. Il protagonista e narratore si chiama Clè (Fosco), un personaggio inventato senza saperne il motivo. Allo scrittore si è vestito addosso e non vuole liberarsene, insieme stanno bene anche perché, scrive, parlare in terza persona libera dalla gravosa schiavitù della cronaca al microscopio. Un percorso itinerante che ci condurrà in differenti universi culturali e geografici, sociali e umani, insegnandoci ad essere uomini liberi e cittadini del mondo.

“Gli individui trovano sempre il modo d’intendersi. Sono le società che fanno fatica a dialogare. Per fortuna in ogni società ci sono i devianti, i più simpatici.”

Comprenderemo il significato delle due parole create dallo stesso autore: esocosmo (il mondo esterno) ed endocosmo (il mondo di dentro, il nostro patrimonio culturale che deve filtrare il mondo esterno), indispensabili per capire l’animo e l’intelligenza di un uomo colto quale era Fosco Maraini, che non volle mai, in verità, essere definito un viaggiatore. La sua concezione del viaggio, (che mi appartiene) possedeva due indispensabili caratteristiche, la lentezza, essenziale, e la curiosità, fondamentale per conoscere un Paese.

“Ciascuno di noi ha un endocosmo, la cosa interessante è che si raggruppa per famiglie, per civiltà: l’endocosmo di un italiano colto alla fine del XX secolo è ben diverso da quello di un saudita, o di un indiano.”

Nacque a Firenze nei primi del Novecento in una famiglia di grandi artisti: suo padre, Antonio, era uno scultore e la madre, Yoi Crosse, scrittrice inglese, oltre la letteratura coltivava la passione per i viaggi. Una vita caratterizzata fin da giovane dalla curiosità e dalla conoscenza. Dal racconto, nella prima parte del libro, delle sue avventure tra le dolci colline di Firenze: escursioni, amori adolescenziali e dimore antiche, alla sua prima spedizione in Tibet nata per un caso fortuito. Sulle Dolomiti, nel 1937, alcune pagine di giornale avvolgevano i suoi scarponi da sci e Maraini, giovane sciatore, lesse su quelle pagine la notizia che l’antropologo Giuseppe Tucci stava per partire per il Tibet. Scrisse all’illustre professore proponendosi come fotografo e fu così che divenne membro della spedizione.

“I paesaggi erano splendidi, schiettamente alpestri. Torrenti fragorosi precipitavano a valle con le loro acque cristalline, tra dossi imponenti, talvolta rocciosi, ricoperti di conifere varie, e in alto, di rododendri … il Tibet è come un museo vivente. Situato al centro dell’Asia, remoto ma non periferico, ogni movimento spirituale del continente vi ha lasciato il suo riflesso, ha avuto il suo episodio tibetano. Ordini di fatti altrove superati e spariti, quassù rimangono ancora intatti. Fossilmente vivi.”

Una borsa di studio successivamente lo porterà in Giappone per effettuare ricerche antropologiche sugli Ainu. Un Paese che descriverà come un mondo di raffinata eleganza, ristretta e severa, e che lo vedrà, nel 1943, prigioniero con tutta la sua famiglia in un campo di concentramento.

“Il Giappone un paese dove la maggior parte della gente che si incontra nella vita d’ogni giorno è più onesta, più amante del lavoro, più studiosa e assetata di sapere, più gentile, più pulita, più educata, più rispettosa delle leggi, meno violenta e brutale ( salvo in guerra) di quanto si riscontra in Paesi che hanno vissuto il Cristianesimo, anche profondamente, per quasi due millenni.“

Case, amori, universi è il racconto di una vita affascinante e avventurosa di un gentiluomo colto ed ironico, una personalità intensa e seducente, con il gusto della vita e con il garbo di uno spirito leggero per sentire ed agire.

Case, amori, universi

Amazon.it: 23,75 €

25,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Case, amori, universi

  • Altri libri di Fosco Maraini
  • News su Fosco Maraini
Il gioco dell'universo
Farfalle e ghiacciai
Love Holidays. Quaderni d'amore e di viaggi
Il Lonfo: di chi è e che significa la poesia interpretata da Proietti

Il Lonfo: di chi è e che significa la poesia interpretata da Proietti

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
Tutto su Anna. La spettacolare vita della Magnani
La portalettere
Ruggine al sole
L'orizzonte di notte non esiste
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002