SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il mondo alla finestra. La storia dell’arte raccontata dalla cornice di una finestra di Emanuela Pulvirenti

BUR, Rizzoli, 2022 - Un punto di vista originale per osservare e interpretare i dipinti che costellano la storia dell’arte.

Aldo Scimone
Aldo Scimone Pubblicato il 11-01-2023
Il mondo alla finestra. La storia dell'arte raccontata dalla cornice di una finestra

Il mondo alla finestra. La storia dell’arte raccontata dalla cornice di una finestra

  • Autore: Emanuela Pulvirenti
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Rizzoli
  • Casa editrice: BUR
  • Anno di pubblicazione: 2022

Con questo suo bellissimo libro, Il mondo alla finestra. La storia dell’arte raccontata dalla cornice di una finestra (Rizzoli, BUR, 2022) Emanuela Pulvirenti ci svela come le finestre, dipinte in tanti quadri, possano illuminare non solo tutto ciò che il pittore abbia voluto mettere in rilievo, ma anche l’intero significato dell’opera.

Quante volte, per esempio, davanti a un’opera di Vermeer con donne che leggono o versano del latte accanto a una finestra, una di quelle luminose finestre che lasciano filtrare una luce calda che rischiara e svela, siamo stati catturati dagli oggetti e dalle persone più che da ciò che dà significato a tutto il quadro, appunto la finestra.

Ci si potrebbe chiedere perché Pulvirenti abbia scelto la finestra come leitmotiv della sua visione e interpretazione di molti dipinti che costellano la storia dell’Arte. La stessa autrice nel capitolo Il mondo svelato scrive:

Il termine “finestra”, infatti, deriva dal latino fenestra la cui particella fen potrebbe discendere a sua volta dal greco phaíno, verbo che significa contemporaneamente “far vedere”, “mostrare”, “svelare”, ma anche “splendere”, “apparire”, “essere evidente”; insomma una costellazione di voci che hanno a che fare con il vedere e l’essere visti, con la trasparenza dell’evidenza e lo splendore di ciò che è o si è reso manifesto: esattamente quello che fa una finestra.
[…] Dunque la finestra è il dispositivo che dà evidenza reale a un mondo altrimenti inconoscibile e inafferrabile, o addirittura inesistente.

È proprio questo che Emanuela Pulvirenti vuole farci notare: il caleidoscopio significato delle finestre lungo tutta la storia dell’arte, dagli affreschi pompeiani ai maestri del Rinascimento, dalle tele del Barocco a quelle del romanticismo, dall’impressionismo alle avanguardie pittoriche del Novecento, via via con una scrittura che ti coinvolge e ti illumina (nel vero senso della parola) sul significato della finestra all’interno dell’opera, per cui essa appare via via silenziosa o abitata, immaginaria o reale, intima o nostalgica, aperta verso uno scorcio paesaggistico o racchiusa su una scena di vita quotidiana.

Così l’autrice ci accompagna in una immaginaria mostra tra i dipinti di tanti artisti meno noti o famosi come Leonardo Da Vinci, Vermeer, Rembrandt, Caspar David Friedrich, Goya, Monet, Hopper, Van Gogh fino a Testa e Segal. Noi visitiamo affascinati questa lunga galleria di opere d’arte che l’autrice ci illustra con la sua scrittura sapiente svelandocene dettagli, tecniche di esecuzione, curiosità e aneddoti legati agli artisti e alla loro composizione, che ci fanno comprendere l’opera d’arte da un punto di vista diverso e più profondo.

Alla fine anche noi, come l’autrice, siamo pervasi dalla sua emozione nel cogliere, davanti a un dipinto, in cui è presente la luce filtrata da una finestra, significati reconditi che ci vengono svelati dalla magia dell’Arte.

Il mondo alla finestra. La storia dell'arte raccontata dalla cornice di una finestra

Amazon.it: 19,00 €

20,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

A tutti gli appassionati d’arte.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il mondo alla finestra. La storia dell’arte raccontata dalla cornice di una finestra

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
La portalettere
Tutto su Anna. La spettacolare vita della Magnani
L'orizzonte di notte non esiste
Il canto di Mr Dickens
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002