SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Carte Scalia. Un archivio non solo rivoluzionario di Rino Messina

Istituto Poligrafico Europeo, 2022 - Una narrazione e insieme una trascrizione di “Carte” di varia natura e contenuto rinvenute casualmente nella dimora di Palermo in cui Luigi Scalia, fervente antiborbonico, inviato dal capoluogo siciliano a Londra durante la rivoluzione siciliana del 1848, visse i suoi ultimi anni.

Gaetano Celauro
Gaetano Celauro Pubblicato il 31-12-2022
Carte Scalia. Un archivio non solo rivoluzionario

Carte Scalia. Un archivio non solo rivoluzionario

  • Autore: Rino Messina
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2022

Su Luigi Scalia (1806-1888), fervente rivoluzionario, si concentra l’attenzione di Carte Scalia. Un archivio non solo rivoluzionario (Istituto Poligrafico Europeo,2022), prezioso volume che tratta di documenti di varia natura, forma e contenuti, “Carte”, rinvenute nella passata sua dimora in quel di Palermo.

Rino Messina, già magistrato, è autore prolifico che nelle sue precedenti opere si è dedicato in prevalenza ad avvenimenti riferite alla Storia della Sicilia e di Palermo. Sono libri che raccontano una microstoria, episodi solo apparentemente minori di storia individuale e locale, ma che danno una visione di insieme che completa il quadro generale. Ci si interessa adesso di una villa che ancor prima era una casina rurale, allocata in una Palermo che ancora non si era estesa verso quella zona allora ai margini del centro storico. Una dimora che ha conservato le memorie di una famiglia che sovente tardano a manifestarsi come nella fattispecie di cui si parla.

In quest’ultimo prezioso volume, nella seconda parte, si ha la riproposizione di queste “Carte”, preceduta nella prima parte da un’esplicativa ed esaustiva descrizione del loro contenuto in una sorta di introduzione alla lettura di un libro tutto da gustare e apprezzare. Ne risulta nel suo complesso, un volume che, per alcune parti, racconta fatti e avvenimenti inediti di questo importante periodo, quale quello riferito ai moti del 1848, con episodi di cui non si ha riscontro se non parzialmente nemmeno nella documentazione degli Archivi di Stato.
In alcune di queste “Carte” si è rinvenuto un percorso esistenziale, frammenti di memoria di vita di una persona e insieme uno spaccato di un periodo storico particolare. I grandi eventi della Storia vengono raccontati attraverso le vicende di un personaggio che nella “grande Storia” non appare, ma che ne ha fatto parte, vivendone intensamente illusioni, delusioni e apparenti vittorie, protagonista di un desiderio di cambiamento e di discontinuità.
Luigi Scalia morì nel 1888 e, grazie alla sua pazienza e perseveranza, rimane traccia dei suoi scritti, che non sono un regolare diario ma una narrazione strutturale dei principali avvenimenti che lo hanno riguardato. Sono fatti che ricostruiscono il contesto storico del periodo, quelli “narrati” in questi documenti che già nel 1924, una fortunata coincidenza aveva portato al loro rinvenimento. Si tratta di manoscritti e fascicoli ritrovati dal nipote Luigi Scalia, raccolti con una meticolosità straordinaria, tali da renderli quasi del tutto pienamente fruibili e comprensibili.

Furono movimenti rivoluzionari, quelli del 1848, che attraversarono l’intera Europa, ma che vedono a Palermo il loro primo apparire e che porteranno poi all’Unità nel 1861, nell’anno in cui Luigi Scalia ritornerà definitivamente a Palermo dall’esilio in Inghilterra.
Palermo, nel gennaio del 1848, anticipò nel suo fervore rivoluzionario, persino le cinque giornate di Milano, ma fu una rivoluzione che non si concretizzò e rimase una grande illusione quella di raggiungere un’indipendenza con una secessione dal Regno Borbonico. Si presero contatti con gli altri comitati rivoluzionari irredentisti che non solo in Italia ma anche in Francia, si ponevano in un percorso comune ideale di continuità con la Rivoluzione Francese del “89 ma fu un’errata convinzione quella di pensare che le grandi potenze dell’epoca avessero interesse a sostenere in quel momento i moti palermitani e meno che mai le ambizioni di autonomia e venendo a mancare una grande aggregazione di motivazioni e di interessi, il progetto rivoluzionario e insieme secessionista naufragò.

Luigi Scalia morì nel 1888 e la villa con le sue “Carte” rimane testimonianza della storia di una borghesia impegnata politicamente come pure memoria di affetti familiari, di fatti e misfatti, accadimenti storici e avvenimenti salienti a livello privato e pubblico.

Carte Scalia. Un archivio non solo rivoluzionario

Amazon.it: 15,20 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Carte Scalia. Un archivio non solo rivoluzionario

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
La portalettere
Tutto su Anna. La spettacolare vita della Magnani
L'orizzonte di notte non esiste
Fiesta
Ruggine al sole

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002