SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Bucoliche di Virgilio

La campagna, la speranza, il dolore: questi sono i temi di Virgilio ancora oggi attuali.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 24-05-2021
Bucoliche

Bucoliche

  • Autore: Virgilio
  • Genere: Classici

Un grande classico non ha bisogno di presentazioni, ma è sempre utile riflettere su quanto ha scritto.
Le Bucoliche (edizione Garzanti, 1993, testo latino a fronte) furono scritte dal giovane poeta Virgilio tra il 42 e il 39 a.C. Era un momento difficile per Roma, lacerata come era dalle guerre civili che distruggevano i possedimenti degli Italici costretti a far posto ai veterani di Ottaviano.
Virgilio vive tutto questo e tuttavia riesce a scrivere un’opera che lo farà entrare nei circoli di Roma diventando amico di Mecenate e cominciando la sua carriera come cantore di Roma.

Perché si chiamano Bucoliche?

Bucoliche: canto di pastori. È questo il significato dei dieci canti, ma sono pastori colti, amanti della poesia, riflessivi. In una parola non realistici. La realtà è colta dall’autore attraverso i riferimenti indiretti alle guerre civili e alle devastazioni conseguenti.

I temi delle Bucoliche

La prima bucolica racconta nel dialogo di Melibeo e Titiro il dolore della guerra civile e nello stesso tempo l’esaltazione di Ottaviano, il tutto legato ad una campagna che è malinconica e realistica. Ma non si parla solo di battaglie. Per chi conosce Virgilio anche superficialmente è evidente il senso di rinascita nonostante la violenza.

La quarta egloga è un canto di rinascita legato ad un misterioso bambino che avrebbe cambiato il mondo e che ormai tutti identificano con il figlio di Gaio Asinio Pollione, ma che nel Medioevo è stato considerato Cristo stesso e di fatto la figura di Virgilio è elevata al rango di profeta del Cristianesimo.

Le Bucoliche rimangono nei secoli un modello di poesia che darà origine al mito dell’Arcadia particolarmente importante nel Cinquecento e anche all’inizio del Novecento con Giovanni Pascoli, che è stato il più virginiano dei poeti moderni.
Lettura impegnativa ma anche attuale.

Bucoliche. Testo latino a fronte

Amazon.it: 8,07 €

8,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

a tutti

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Bucoliche

  • News su Virgilio
L'apicoltura nelle Georgiche: le api tra mito e romanità

L’apicoltura nelle Georgiche: le api tra mito e romanità

“È dolce primavera”: l'inno alla primavera di Virgilio contenuto nelle Georgiche

“È dolce primavera”: l’inno alla primavera di Virgilio contenuto nelle Georgiche

Eneide: trama, personaggi principali e cose da sapere

Eneide: trama, personaggi principali e cose da sapere

Virgilio: vita, opere e pensiero

Virgilio: vita, opere e pensiero

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
L'inventario delle nuvole
È così che si muore
Fiesta
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002