SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Brevi interviste con uomini schifosi di D. F. Wallace

Come si distingue un grande autore da quello che Céline definiva patacche? Le patacche parlano di cose che apparentemente hanno un senso, che in realtà non hanno, e ti lasciano vuoto. Le parole di un grande autore scrivono della realtà nuda e cruda, ed in modo così incisivo che lasciano il segno, proprio come Wallace in questo libro straordinario.

Toni Noar Augello, scrittore
Toni Noar Augello, scrittore Pubblicato il 16-05-2012

9

Brevi interviste con uomini schifosi

Brevi interviste con uomini schifosi

  • Autore: David Foster Wallace
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Einaudi

Gli scrittori all’avanguardia mi irritano. Mi chiederai perché li leggo. Perché prima di leggerli non so se sono o meno all’avanguardia, e con che tasso d’incidenza sulla mia irritabilità. Non amo leggere i libri partendo dalla seconda, terza e quarta di copertina, con o non necessariamente in questo ordine. Io leggo i libri iniziando dalla prima pagina. La loro. Completamente disarmato contro i rischi d’irritazione d’avanguardia. Ma è un rischio che accetto volentieri. Proprio per il medesimo principio di libertà di sensazioni che voglio che il libro mi susciti senza raccomandazioni, e di cui non voglio privarmi.

Prendi, per esempio Brevi interviste con uomini schifosi di Wallace (Einaudi, 2000). Se uno si privasse della libertà di cui sopra sarebbe spalle al muro, inchiodato dalla seconda di copertina, di fronte all’ “ulteriore passo avanti nel percorso letterario” dell’autore che “estremizza la sua cifra stilistica” con “tecniche d’avanguardia”, che lo rendono “il più importante autore americano dell’ultima generazione”, come poi lo definisce la terza.

Ora uno potrebbe reagire in vari modi alle sensazioni di segno completamente opposto che gli suscitano certe letture. Io, siccome non potrei fare altrimenti, me ne avvantaggio: quando inizio a sentire che mi monta dentro un certo grado d’irritazione, percepisco che non mi trovo di fronte ad un testo qualunque, bensì di fronte alle parole di un grande autore. Come le distinguo da quelle che Céline definiva patacche? Le patacche parlano di cose che apparentemente hanno un senso, che in realtà non hanno, e ti lasciano vuoto. Le parole di un grande autore scrivono della realtà nuda e cruda, ed in modo così incisivo che lasciano il segno, scatenando reazioni precise.

E allora forse l’irritazione non è contro l’avanguardia, ma contro quella stessa realtà, troppo spesso “crudele almeno quanto assurda” che autori come Wallace riescono a raccontare così bene da non lasciarci indifferenti.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Brevi interviste con uomini schifosi

  • Altri libri di David Foster Wallace
  • News su David Foster Wallace
Infinite Jest
Oblio
Verso Occidente l'impero dirige il suo corso
Tennis, tv, trigonometria, tornado e altre cose divertenti che non farò mai più
David Foster Wallace: la vita e le opere del genio della sua generazione

David Foster Wallace: la vita e le opere del genio della sua generazione

David Foster Wallace: il ricordo a 10 anni dalla morte su Robinson di Repubblica

David Foster Wallace: il ricordo a 10 anni dalla morte su Robinson di Repubblica

I 10 migliori libri di narrativa da regalare a Natale

I 10 migliori libri di narrativa da regalare a Natale

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
L'inchino del gigante. Cinque brevi libri di viaggi e metamorfosi
Bestie
Sacro minore
Le sorelle del mare del Nord

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002