Dal 4 al 31 ottobre torna il BiblioPride, la Giornata Nazionale dedicata alle biblioteche giunta quest’anno alla terza edizione, una festa dedicata alla passione per la cultura e la significatività delle biblioteche.
Da Nord a Sud, passando per il Centro, dopo la Campania con Napoli nel 2012 e la Toscana con Firenze nel 2013, il BiblioPride 2014 sarà firmato Puglia e la giornata inaugurale del 4 ottobre vedrà protagonista Lecce. Proprio la città salentina candidata a Capitale Europea della Cultura per il 2019 dichiara così un chiaro impegno verso il mondo dei libri.
"Perchè le biblioteche hanno valore sociale"
E’ questo lo slogan dell’iniziativa volta a sensibilizzare la collettività e le istituzioni sull’importanza delle Biblioteche come scrigno di una ricchezza culturale inestimabile e come bene sociale da valorizzare perché spazio sano di crescita e di incontro.
Per presentare il programma dell’edizione 2014 di BiblioPride, Enrica Manenti - Presidente AIB, Angela Barbanente - Vicepresidente Regione Puglia, Simonetta Buttò Direttore Biblioteca Storia Moderna e Contemporanea interverranno alla conferenza stampa che si terrà a Roma lunedì 29 settembre 2014, ore 11.30, presso la Biblioteca (e dove altrimenti?) di Storia Moderna e Contemporanea in Palazzo Mattei di Giove in via Michelangelo Caetani 32.
Nel frattempo è stato reso noto il calendario di itineranza di BiblioPride:
- Provincia di Lecce: dal 4 al 10 ottobre
- Province di Taranto e Brindisi: dall’11 al 17 ottobre
- Provincia di Foggia: dal 18 al 24 ottobre
- Province di Bari e Barletta-Andria-Trani dal 25 al 31 ottobre
Dal 4 al 31 ottobre le biblioteche d’Italia scendono in piazza... noi aiutiamole (e aiutiamoci) dandogli voce!
Lascia il tuo commento