SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Bestiario umano. Storie sugli esseri viventi di Luigi Ananìa e Nicola Boccianti

DeriveApprodi, 2021 - Condensare in appena 122 pagine tre libri diversi, tutti legati fra loro, è il risultato a cui sono giunti lo scrittore Luigi Ananìa, lo psicoanalista Nicola Boccianti e l’artista grafico Hitnes.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 12-10-2021
Bestiario umano. Storie sugli esseri viventi

Bestiario umano. Storie sugli esseri viventi

  • Autore: Luigi Ananìa e Nicola Boccianti
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2021

Condensare in appena 122 pagine tre libri diversi, tutti legati fra loro, è il risultato a cui sono giunti lo scrittore Luigi Ananìa, lo psicoanalista Nicola Boccianti e l’artista grafico Hitnes. Bestiario umano. Storie sugli esseri viventi (DeriveApprodi, 2021) è la prima parte del libro, che contiene i nove brevi racconti che vedono la presenza di animali vicini agli uomini, o uomini che somigliano ad animali, o animali strani che vivono le loro storie simboliche in prossimità di esseri umani.

La presenza di animali nella storia della letteratura è densa di presenze mitiche, di metamorfosi, di ambiguità: basti pensare nell’antichità alle sirene, al minotauro, al centauro, alla maga Circe che rende maiali i compagni di Ulisse; poi ecco le tre fiere che compaiono a sbarrare la strada a Dante e, giungendo ai tempi più vicini, Poe, autore del Gatto nero e de Il corvo, Hoffmann, celebre per Lo Schiaccianoci e il re dei topi, Julio Cortàzar, che dà il titolo di Bestiario a una raccolta di racconti in cui compaiono molti animali, compresa una feroce tigre assassina.

I racconti brevissimi di Ananìa invece mescolano un po’ i generi, descrivendo situazioni attuali, talvolta autobiografiche, spesso di ambiente romano, in cui personaggi umani hanno incontri ravvicinati con animali, o sembrano addirittura animali loro stessi, o scoprono presenze oniriche e/o simboliche dando vita a storie surreali. Per alcuni versi i testi possono far pensare alla letteratura fantastica, così ben analizzata da Todorov, ma nel complesso le storie sono originali. In Uomini e cani in pasticceria, per esempio, ci sono tre bassotti che irrompono in un celebre bar di Prati dove si radunano personaggi dello spettacolo, al guinzaglio di due anziani omosessuali. O ancora: mucche che con il loro sguardo placido irretiscono il narratore ancora giovanissimo, un ragno con la testa rossa, un topo che trova rifugio in un buco presso il cuscino del protagonista prima di essere ucciso…

Tutte storie che nella seconda parte del libro lo psicoterapeuta Boccianti rilegge alla luce di una visione scientifica alludendo alla complessità, al cambiamento, soprattutto analizzando i cambiamenti traumatici, i loro obiettivi, gli strumenti di cui il cambiamento si serve. Un ripasso della storia della filosofia, da Platone a Cartesio, da Kant a Heidegger, passando per Freud, che consente al lettore di capire come la lettura di testi letterari possa essere illuminata da un’analisi profonda della psiche con gli strumenti che la moderna psicanalisi mette a disposizione.

Infine un cenno alle immagini che l’artista Hitnes ha preparato proprio per illustrare con un tratto sottile di penna nera quello che i racconti di Ananìa gli hanno ispirato: il mio preferito, quello che illustra il racconto Gli uccelli a Via Montesanto a Roma, una sintesi davvero efficace di quella storia inquietante.

Bestiario umano. Storie sugli esseri viventi

Amazon.it: 8,06 €

14,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Bestiario umano. Storie sugli esseri viventi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
È così che si muore
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Ballata di eretici e marinai

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002