SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Avremo sempre Parigi di Serena Dandini

Rizzoli, 2016 - Serena Dandini, che ha scoperto Parigi “par hasard”, senza più riuscire ad abbandonarla, percorre le vie della capitale francese svelando segreti e aneddoti di questa seducente e fascinosa città.

Antonella Stoppini
Antonella Stoppini Pubblicato il 12-12-2016

24

Avremo sempre Parigi

Avremo sempre Parigi

  • Autore: Serena Dandini
  • Genere: Romanzi d’amore
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Rizzoli
  • Anno di pubblicazione: 2016

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

“Passeggiate sentimentali in disordine alfabetico” è il sottotitolo del volume “Avremo sempre Parigi” (Rizzoli, 2016) nel quale l’autrice e conduttrice televisiva Serena Dandini, prendendo in prestito la celebre frase del film Casablanca, compie dalla A di Arrondissement alla Z di Zinc, una passeggiata attraverso la Ville Lumière.

“Parigi è una chiocciola. Non certo per la lentezza ma per la geografia dei suoi Arrondissement, sezioni cittadine numerate da uno a venti, che seguono il disegno a spirale della conchiglia di un escargot”.

Se, come diceva Balzac, la città è un oceano, l’autrice consiglia di iniziare la navigazione con una certa dose d’incoscienza, seguire il vento che tira e le nostre emozioni. Si può partire da un giro per negozi, tanti sono gli indirizzi, dove fare shopping, spicca per la sua originalità Mademoiselle Chapeaux, rue de Tournelles, regno dei cappelli con veletta, a piume, eleganti Borsalino e d’estate a larga falda con fiori. Dopo gli acquisti è giunta l’ora del pranzo e la città è famosa per i bistrot

“è molto più di un bar e meno di un ristorante”.

Qui a poco prezzo si sconfigge la solitudine e si assapora una dose di “joie de vivre” mangiando bene. Il bistrot Du peintre, vicino alla Bastiglia, è un piccolo gioiello liberty con boiserie floreali, un camino e vecchi tavoli in legno. Il celebre scrittore americano Ernest Hemingway nel suo libro “Festa mobile” riassume in pieno la filosofia del locale. Al 171 di boulevard du Montparnasse si trova La Closerie des Lilas oggi diventato ristorante di lusso, un tempo frequentato da Hemingway. Una volta rifocillati si è pronti per visitare il Museo Marmottan Monet “austero edificio” sito vicino al Parc de la Muette, nel quartiere di Passy. Il Museo, ricco di sorprese, è un’attraente alternativa ai musei più famosi ed espone quadri di Claude Monet, Pierre-Auguste Renoir, Camille Pissarro e Alfred Sisley. Se siete amanti dei grandi spazi e dei lunghi orizzonti, la vostra meta è il Bois de Boulogne, posto nel XVI Arrondissement, da sempre uno dei parchi più frequentati dai parigini, che nella Belle Epoque lo attraversavano avanti e indietro in carrozza per vedere e farsi vedere. Il ristorante Chalet des Iles si affaccia sulle sponde del lago all’interno del parco. La Dandini tiene a sottolineare che, nonostante la recente “violenza del terrorismo”, lo spirito del luogo non potrà mai essere cancellato. Infatti, la popolazione cittadina ha risposto invadendo bar e locali per ribadire

“l’esprit di questi spazi vitali per la cultura cittadina”.

Anche se “da ragazza preferivo di gran lunga Londra”, l’autrice, che ha scoperto Parigi “par hasard” “e non l’avrei mai più abbandonata”, percorre le vie della capitale francese svelando segreti e aneddoti della seducente città.

“Parigi è uno strumento che bisogna saper suonare” (Honoré de Balzac, “A Paris!”).

Avremo sempre Parigi. Passeggiate sentimentali in disordine alfabetico

Amazon.it: 14,25 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Avremo sempre Parigi

  • Altri libri di Serena Dandini
  • News su Serena Dandini
Ferite a morte
Il futuro di una volta
Libri maggio 2018: le novità in libreria da non perdere

Libri maggio 2018: le novità in libreria da non perdere

Le passeggiate sentimentali di Serena Dandini

Le passeggiate sentimentali di Serena Dandini

Lascia il tuo commento

Commenti: 2

  • Sabine
    17 febbraio 2017, 00:22

    Si scrive par hasard, con la s e non con la z come compare due volte qui... e “escargot” è maschile, quindi niente apostrofo dopo “un”...
    Speriamo che almeno il libro sia corretto :-/

  • Redazione
    17 febbraio 2017, 09:58

    Grazie per la segnalazione, abbiamo provveduto a modificare.
    Cordiali saluti

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Et in bona gratia. Un'indagine per il commissario Ludovico Ariosto
La signora in blu
Non tutto è perduto. Un'avventura del commissario Bordelli
L'estate nei tuoi occhi
Linfe di grafia e altri racconti

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002