SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il futuro di una volta di Serena Dandini

Rizzoli, 2015 - Due protagoniste donne, la madre Laury, inglesismo di Lauretta, e la figlia Elena, due generazioni a confronto, due caratteri diametralmente opposti...

Arcangela Cammalleri
Arcangela Cammalleri Pubblicato il 30-11-2015

28

Il futuro di una volta

Il futuro di una volta

  • Autore: Serena Dandini
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Rizzoli
  • Anno di pubblicazione: 2015

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Il nuovo scritto di Serena Dandini è un romanzo come dire tondo, che in un cerchio immaginario ci sta come struttura contenutistica e come espressione linguistica. La storia de “Il futuro di una volta” (Rizzoli, 2015) è come un déjà vu, si dirama in due location parallele: in una città italiana, il cui nome non c’è dato sapere, e a Parigi.
Due protagoniste donne, la madre Laury, inglesismo di Lauretta, e la figlia Elena, due generazioni a confronto, due caratteri diametralmente opposti. A Parigi Yves e il suo amico Maurice, due uomini ultrasessantenni epigoni degli anni settanta, con tutta l’eco di quel mondo ormai sideralmente lontano per le tante trasformazioni sociali e umane. Sullo sfondo come un fondale teatrale tutti gli altri personaggi che fanno da cornice nella vita delle due donne e di Laury, in particolare, per età e modelli comportamentali. Elena la giovane trentasettenne, è apparentemente aliena alle emozioni,

“ama le strade in discesa, il minimo del rischio con il minimo delle soddisfazioni”

impiegata alla Softy, la più grande società di distribuzione di componenti di elettronica, in un ufficio che racchiude il microcosmo del mondo del lavoro di oggi: precari, in stand bay, come topolini andati a male, sospesi senza la certezza del futuro.
Qui la scrittrice ha la libertà di usare à gogo tutti i termini dell’ informatica, twitter, tag, link, allegato, email, spam, ma Elena tratta tutto ciò con distacco forse anche perché a stretto contatto con gli amici della madre nostalgici settantenni hippy, ancora connessi a stili di vita ormai desueti, guardano con accomodante quiescenza alle nuove mode solo per mantenere un giovanilismo velleitario, ma intriso di valori di fratellanza e solidarietà ormai persi. La madre Laury, donna vitale e dinamica, è una pittrice stravagante ed eccentrica sia nel modo di vestirsi sia nello stile di vita libero. Yves vive in solitaria in una chiatta sulla Senna,

“ormai più pesce d’acqua dolce che uomo”

e il suo amico Maurice

“della vecchia guardia, pancia gonfia di birra, camicione a scacchi scozzesi, capelli radi ma lunghi e liberi al vento.”

“Il futuro di una volta” è un romanzo generazionale, direi corale, in quanto il punto di vista non è mai singolo, l’attuale si sposa con il passato precursore di cambiamenti che hanno travalicato le aspettative di quella generazione.
Serena Dandini guarda a questi reduci sessantottini con sguardo amorevole e con lieve nostalgia del tempo che fu, solo una larvata consapevolezza dei danni oggettivi di oggi riferendosi alle donne apparentemente anticonformiste e libere, ma nell’animo ancora ferite, come abbrancate ai retaggi del passato. Il futuro prospettico tanto vagheggiato non è stato l’eden, perché la vita infierisce e spesso fa scontare i progressi ottenuti. In tal senso il romanzo ha spunti di riflessione sul non sense dell’esistenza umana, quando sembra che tutto precipiti una mano può sollevarti e quando sembra di essere invincibili il vulnus esistenziale colpisce a tradimento. Il tutto è condito con mano
leggera, Serena Dandini padroneggia una lingua scorrevole e fluida, si destreggia con disinvoltura anche in certi passaggi ostici e riesce a rendere godibilissima la storia e a creare un’empatia con il lettore.

Il futuro di una volta

Amazon.it: 6,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il futuro di una volta

  • Altri libri di Serena Dandini
  • News su Serena Dandini
Ferite a morte
Avremo sempre Parigi
Libri maggio 2018: le novità in libreria da non perdere

Libri maggio 2018: le novità in libreria da non perdere

Le passeggiate sentimentali di Serena Dandini

Le passeggiate sentimentali di Serena Dandini

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Koh-i-Nur. La storia del diamante più famigerato del mondo
Lampi d'amore e correnti contrarie
Come vento cucito alla terra
La ragazza in giardino
La grande storia di Paul McCartney

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002