

Amici
- Autore: Giancarlo Governi
- Genere: Storie vere
- Categoria: Narrativa Italiana
- Casa editrice: Fazi
- Anno di pubblicazione: 2025
Amici (Fazi, 2025) è il libro di memorie dello scrittore, giornalista e autore televisivo Giancarlo Governi, che ha realizzato e condotto programmi di successo per tutte le reti Rai ed è stato uno tra i fondatori di Rai 2.
Si può scrivere la propria emozionante storia personale attraverso gli amici? L’autore dimostra che si può fare, anche brillantemente e con passione, partendo dalle istantanee della Roma in bianco e nero degli anni Quaranta dov’è nato e ricostruendo il periodo d’oro della televisione italiana.
“La vita è l’arte dell’incontro” diceva il poeta brasiliano Vinicius de Moraes, ed è proprio così, incontri belli e meno belli ma ugualmente importanti, perché forgiano il carattere e vanno a finire in quello zaino, che portiamo sulle nostre spalle e si fa pesante ogni anno che passa, e si chiama esperienza.
Per me, figlio unico, l’amicizia, soprattutto quella che si accompagna alla crescita, anzi che ti fa crescere, è stata fondamentale. Gli amici d’infanzia, dell’adolescenza e della giovinezza mi hanno fatto crescere, e io ho fatto crescere i miei amici, e insieme siamo cresciuti, attraverso l’esempio, l’emulazione, il confronto. Talvolta anche attraverso il contrasto e la lite.
Quelle amicizie, perlopiù, sono state di strada, sbocciate nel quartiere più popolare di Roma, Trastevere, dove il nostro eroe è nato il 16 giugno 1939. Ma anche negli spazi aperti del paese toscano di Castiglione d’Orcia, in cui il piccolo Giancarlo visse da bambino un anno di guerra e passò tutti i mesi di vacanza. Poi sono venute le amicizie più mature, quelle che hanno inserito Governi nel contesto sociale, basate soprattutto sul confronto.
Nel libro figurano prima gli amici dell’infanzia e quelli della formazione, poi incominciano ad apparire i personaggi che sono diventati amici attraverso il lavoro, come Alberto Sordi, Roberto Benigni, Enzo Tortora, Maurizio Scaparro, Bonvi, Guido De Maria, Massimo Fichera e tanti altri. Ma non mancano affatto quelli del tempo libero, delle tavolate, delle bevute, del gioco.
Da notare che nel libro non figurano amicizie femminili, tranne alcune comparsate,
perché sono cresciuto in un’epoca maschilista, dove i sessi erano profondamente separati, per cui l’amicizia non era contemplata.
All’uomo era riservato il ruolo del corteggiatore e alla donna quello della corteggiata, che sovente finivano per essere inconcludenti, ma nessuno sentiva il bisogno di far sfociare il rapporto in amicizia.
Governi, come quasi tutti i maschi della sua generazione e anche delle generazioni che lo hanno preceduto, è stato un “maschilista incallito”; lo ha fatto convertire, nel senso che gli ha fatto cambiare mentalità, Anna Magnani, quando l’autore scrisse un libro dedicato a lei, Nannarella.
Sarà bello e coinvolgente per i lettori scoprire in questo memoir l’esistenza lunga e operosa di Giancarlo Governi, il quale con programmi come “Alberto Sordi, storia di un italiano” (in collaborazione con lo stesso Albertone), “Totò Cento”, “Domenico Modugno. La leggenda di mister Volare”, “C’era una volta io... Renato Rascel” e molti altri, ha contribuito alla riscoperta di personaggi spesso dimenticati, anche a beneficio delle nuove generazioni di telespettatori.
Se oggi in Italia abbiamo un Roberto Benigni lo si deve anche a lui, al geniale Massimo. (Fichera N.d.R.)

Amici
Amazon.it: 17,57 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Amici
Lascia il tuo commento