SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Nannarella. Il romanzo di Anna Magnani di Giancarlo Governi

Il libro è frutto di un lungo lavoro di ricerca e documentazione dello scrittore e autore Giancarlo Governi, un racconto appassionante della vita della grande attrice.

Adriano Napoli
Adriano Napoli Pubblicato il 22-10-2019

4

Nannarella. Il romanzo di Anna Magnani

Nannarella. Il romanzo di Anna Magnani

  • Autore: Giancarlo Governi
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Saggistica

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Due occhi importanti. Una voce roca e limpida. La risata incontenibile e la maestosità del pianto. Come la città Eterna di cui ha incarnato l’anima aperta e segreta, la grandezza di Anna Magnani, che nel tempo continua a crescere, sta tutta nel suo sguardo assoluto capace di dire la gioia e il dolore, nella sua spontaneità e umanità sconfinata come la vita.
Anna Magnani muore nel 1973, lo stesso anno in cui sono nato. Da bambino, uno dei miei primi ricordi è un film in bianco e nero visto alla tv con i miei genitori, che si conclude con il grido muto e scapigliato di una donna, inciso nella memoria per un primo piano dei suoi occhi intensi e strazianti. Molti anni più tardi, ho rivisto quel film (”Mamma Roma”) e quegli occhi, indimenticabili, che erano gli occhi di ”Nannarella”.

Silvio D’Amico, che la tenne a battesimo nel suo apprendistato teatrale, disse di lei: ”Non recita, vive le parti che le vengono affidate”. Vittorio De Sica, che la diresse nel film ”Teresa Venerdì”, era rimasto folgorato dalla sua espressività e dalla risata contagiosa. E Totò, che formò per anni con lei una coppia impareggiabile in tante fortunate riviste dell’avanspettacolo, confessò ad Elsa De Giorgi: ”Come dice questa donna, a me mi dà alla pelle.”
Negli anni ho collezionato i i film di Anna Magnani con devozione d’innamorato, cercato notizie e documenti sulla sua carriera teatrale di attrice brillante e primadonna della rivista; e saccheggiato le librerie in cerca di biografie che mi aiutassero a conoscerla più profondamente, giurandole, su quelle pagine, una fedeltà che ha pochi altri riscontri (a parte quella per i gatti, prediletti anche da Nannarella) nella mia incostante, volubile esistenza di nato sotto il segno dei pesci. Uno dei contributi bio-bibliografici più considerevoli su questa figura straordinaria è senza dubbio Nannarella. Il romanzo di Anna Magnani dello scrittore e autore televisivo Giancarlo Governi.

Nannarella. Il romanzo di Anna Magnani è un’opera pregevole, oltre che per la qualità di una narrazione vivace e coinvolgente, soprattutto per il lungo lavoro, appassionato e rigoroso, di documentazione e ricostruzione storica della vita e del contesto familiare, artistico, culturale in cui la Magnani diventò ”Nannarella”: un mito sempre vivo nella memoria collettiva, nonostante il tempo trascorso dalla sua scomparsa. Il libro di Governi, infatti, pubblicato in prima edizione nel 1981, è stato riproposto nel corso degli anni in nuove edizioni accresciute, ricche di nuovi documenti, testimonianze che hanno contribuito ad ampliare e precisare in contorni storicamente sempre più definiti la personalità grande e fatalmente sfuggente della donna e dell’artista. Con acume e sensibilità Governi intreccia nel suo racconto sfera pubblica e privata dell’attrice: il rapporto con la nonna, che fu la sua vera madre e ne intuì e assecondò la vocazione artistica; la folgorazione per la recitazione come mezzo per ottenere l’amore e il calore che da piccola le era mancato; la durissima gavetta nelle compagnie che giravano l’Italia; il successo. Sul versante privato, la gioia della maternità e la ricerca di un amore pieno ed assoluto, quasi sempre disatteso dagli uomini che le furono accanto; che pur amandola sinceramente, non riuscirono mai a sostenere il peso ingombrante di una personalità così forte, né a vedere forse fino in fondo le fenditure di un’anima sensibile e segretamente fragile. Mantenendosi in felice equilibrio tra narrazione romanzesca e ricostruzione documentaria, Governi ci dona una storia e il ricordo di una vita, che sottraendo la grande attrice alla dimensione effimera del Mito, ce la restituisce, intatta e vitale, in tutta la sua indimenticabile statura artistica e umana.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Nannarella. Il romanzo di Anna Magnani

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
L'età dell'innocenza
Piccole donne
Le tette di una diciottenne

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002