SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carroll e Valeria Docampo

Terre di Mezzo, 2020 - Una pubblicazione innovativa e singolare, che attinge con parsimonia alle precedenti per poi percorrere un sentiero sempre e ancora creativo, vivace, affascinante, a dimostrazione del fatto che non è mai troppo tardi (e mai impossibile, soprattutto) per riscoprire e ripensare un capolavoro.

Eva Luna Mascolino
Eva Luna Mascolino Pubblicato il 07-12-2020
Alice nel paese delle meraviglie

Alice nel paese delle meraviglie

  • Autore: Lewis Carroll
  • Genere: Fumetti e Graphic Novel
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2020

Alice nel paese delle meraviglie è un romanzo, una fiaba, un’invenzione folgorante, e per chi traduce una sfida dalla portata mastodontica. In particolare dopo i suoi numerosi adattamenti cinematografici, le commistioni con Attraverso lo specchio e esperimenti editoriali più disparati, infatti, inserirsi nel solco della tradizione senza provocare effetti troppo stranianti in chi legge, ma al contempo reinterpretando a modo proprio e valorizzando al meglio i giochi di parole e le invenzioni del testo originale, risulta a dir poco complesso e stimolante.
Dopotutto, è questo il motivo per cui la trovata di Lewis Carroll appare ancora oggi intramontabile e sempre nuova: ogni sua rilettura è una lettura da zero, che accoglie e non per forza include i riferimenti e le trovate precedenti. Esempio calzante delle operazioni potenzialmente infinite a cui si presta è la recente pubblicazione da parte di Terre di Mezzo di una versione illustrata del volume, affidata all’estro straordinario di Valeria Docampo e alla traduzione di una sorprendente Claudia Valentini.

L’opera mostra già dalla sua confezione la sua natura pregiata e da collezione: formato 34x25 cm, copertina rigida con titolo bianco in rilievo, rilegatura in tela e segnalibro colorato, per non parlare del dorso con taglio argento e della carta spessa e lucida all’interno. Sfogliarla e restare incantati a colpo d’occhio dallo stile di Docampo, con le sue incursioni di font bizzarri e a colori all’interno del testo, e con le illustrazioni quasi sempre a tutta pagina, poi, è una questione di pochi secondi e una suggestione che non sfuma nemmeno dopo avere letto da capo l’intera storia.

Nel suo modo di accompagnare dentro l’universo rovesciato dell’autore, infatti, Docampo suggerisce atmosfere sfumate e variopinte, in cui campeggiano figure oblunghe e prospettive imprevedibili. Le tinte pastello si alternano a diverse sfumature di rosa acceso e di azzurro, che talvolta contraddistinguono anche sottili sagome a margine dei paragrafi e che si trasformano in veri e propri disegni in apertura e in chiusura di capitolo. Strizzando l’occhio a un immaginario collettivo già affermato, e tuttavia spiccando continuamente per guizzi di originalità nei tratti, nella tecnica e nelle scene ritratte, l’illustratrice dà vita così a una novella Alice, capace come e più di sempre di lasciare a bocca aperta tanto i bambini quanto gli adulti.

Ad arricchire ulteriormente l’edizione, come accennato, è l’impresa altrettanto magistrale di Valentini, che nel tradurre la versione integrale dello scrittore britannico ne ha restituito al pubblico italiano una versione svecchiata e frizzante da ogni punto di vista. Impeccabili le filastrocche in rima ora baciata e ora alternata, per esempio, così come la resa dei nomi propri più connotati: nel loro profilo si riconosce fra le righe l’eredità di chi si era già cimentato nella stessa prova di valore e si percepisce al contempo il carattere fresco e autonomo, scorrevole e ragionato, di una lingua italiana spassosa e convincente.

Una testimonianza su tutte è data dalla poesia che il Grifone chiede ad Alice di recitare nel capitolo 10, ovvero ‘Tis the Voice of the Lobster, parodia del componimento The Sluggard di Isaac Watts e qui diventata una gustosissima distorsione del Pianto antico di carducciana memoria:

“L’aragosta che tenevi nella pargoletta mano / Con il carapace melograno di bel vermiglio color / Nel muto orto solingo zampetta ancor tuttora / Del cuore del ristoro ha scampato il calderon”.

In un ammirevole equilibrio tra addomesticamento e fedeltà, tra reinvenzione e comicità, la Alice di Valentini brilla dunque di luce propria anche e soprattutto nei passaggi più spinosi.
Il risultato è una pubblicazione innovativa e singolare, che attinge con parsimonia alle precedenti per poi percorrere un sentiero sempre e ancora creativo, vivace, affascinante – a dimostrazione del fatto che non è mai troppo tardi (e mai impossibile, soprattutto) per riscoprire e ripensare un capolavoro a seconda della propria competenza e sensibilità.

Alice nel paese delle meraviglie. Ediz. a colori

Amazon.it: 19,00 €

20,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Alice nel paese delle meraviglie

  • Altri libri di Lewis Carroll
  • News su Lewis Carroll
Alice nel Paese delle Meraviglie
150 anni di Alice nel paese delle meraviglie: 3 mostre da non perdere

150 anni di Alice nel paese delle meraviglie: 3 mostre da non perdere

Oggi è l'Alice Day: scopriamo origine e storia della ricorrenza letteraria

Oggi è l’Alice Day: scopriamo origine e storia della ricorrenza letteraria

La vera storia di Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carroll

La vera storia di Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carroll

Libri censurati: perché un libro subisce la censura?

Libri censurati: perché un libro subisce la censura?

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Pioggia sottile
Il senso delle cose
Fame d'aria
Cieli in fiamme
Una stella senza luce
Lunedì mi innamoro

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002