SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Aladino e la lampada magica di Nadia Terranova e Lorenzo Mattotti

Orecchio acerbo, 2020 - Grazie alla collaborazione dei due artisti, capaci di integrarsi l’uno con l’altra, il testo di questo racconto magico si arricchisce con i colori e le forme sinuose dei personaggi.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 19-12-2020
Aladino e la lampada magica

Aladino e la lampada magica

  • Autore: Nadia Terranova
  • Genere: Libri per bambini
  • Casa editrice: Orecchio Acerbo
  • Anno di pubblicazione: 2019

Orecchio acerbo non delude mai. Ecco dunque il miracolo di grafica che Lorenzo Mattotti crea nel nuovo album illustrato in cui la scrittrice Nadia Terranova fornisce una versione attuale e adatta ai lettori giovanissimi della celeberrima Lampada di Aladino, la fiaba tratta dalle Mille e una notte che noi lettori adulti abbiamo conosciuto nell’infanzia. Ho provato a leggere il libro in compagnia di un bambino di terza elementare, mio nipote: ho visto nei suoi occhi lo stupore nell’ascoltare la storia del mago africano, del genio dell’anello fatato, e soprattutto della lampada magica, un oggetto sconosciuto ai bambini di oggi, ma per questo ancora più affascinante.

La storia del ragazzino scavezzacollo che fa disperare il padre, il sarto Mustafa, che fa piangere la madre per il dispiacere di vedere un figlio capace di far morire di crepacuore il povero sarto, e poi le mirabolanti avventure esotiche del ragazzino che si imbatte nel mago africano, e da lì cominciano le sue alterne fortune, prima ricchissimo grazie alla lampada, innamorato della bellissima principessa Badr-al-Budur, figlia del sultano d’oriente, e poi sfortunato e incatenato. Ogni desiderio viene esaudito dal genio a chi possiede la lampada, ma questa può essere persa o rubata, e allora il genio ubbidirà al nuovo padrone…

Ma la storia, ovviamente a lieto fine, viene resa straordinaria soprattutto dai disegni, vere opere d’arte, dell’illustratore: ecco allora infinite sfumature di colori, enormi copricapi, paesaggi pieni di cupole e palme, ricami preziosi, figure impressionanti per le espressioni dei volti caricaturali, linee a serpentina che suggeriscono la tortuosità dei percorsi di vita degli uomini, linee rette che alludono alla via giusta da percorrere, e ancora tutto il repertorio dell’esotismo orientale, vassoi d’oro pieni di preziosi, un elenco infinito di pietre, diamanti, rubini, zaffiri, giade topazi, coralli, turchesi, lapislazzuli (“Nemmeno nel giardino delle meraviglie Aladino aveva visto niente di simile”), tutto ciò che il genio della lampada era in grado di evocare.

Grazie alla collaborazione dei due artisti, capaci di integrarsi l’uno con l’altra, il testo di questo racconto magico si arricchisce con i colori e le forme sinuose dei personaggi: penso alla pagina in cui le cento schiave ballano, tenendo sospesi i vassoi d’oro ricoperti da coni rovesciati che impediscono di vederne il volto. Dalla Cina all’Africa, passando per l’India, la Persia, l’Europa, ecco Aladino viaggiare sulle ali della fantasia, per arricchire anche quella dei bambini che leggeranno il libro. Un bellissimo regalo di Natale, che suggerisco con convinzione.

Aladino e la lampada magica. Ediz. a colori

Amazon.it: 19,95 €

21,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Aladino e la lampada magica

  • Altri libri di Nadia Terranova
  • News su Nadia Terranova
Omero è stato qui
Trema la notte
Il cortile delle sette fate
Addio fantasmi
10 libri per bambini da regalare a Natale 2022

10 libri per bambini da regalare a Natale 2022

“La memoria delle stazioni”: in mostra a Roma le stazioni raccontate dagli scrittori italiani

“La memoria delle stazioni”: in mostra a Roma le stazioni raccontate dagli scrittori italiani

Salone del Libro di Torino 2022: ecco gli scrittori italiani imperdibili

Salone del Libro di Torino 2022: ecco gli scrittori italiani imperdibili

Febbraio 2022: 15 libri in uscita assolutamente da non perdere

Febbraio 2022: 15 libri in uscita assolutamente da non perdere

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Le aquile della notte
Sorelle. Una storia di Sara
Il mostro ama il suo labirinto
Amigdala Mandala
Il primo sole dell'estate
In Sicilia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002