SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

A pesca nelle pozze più profonde di Paolo Cognetti

Minimum Fax, 2014 - Paolo Cognetti nel suo nuovo lavoro ci accompagna nell’universo dei racconti, come lettore e come scrittore, fornendoci indizi importanti sull’arte che si cela dietro le short stories.

Ilaria Scarpiello
Ilaria Scarpiello Pubblicato il 14-11-2014

12

A pesca nelle pozze più profonde

A pesca nelle pozze più profonde

  • Autore: Paolo Cognetti
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: minimum fax
  • Anno di pubblicazione: 2014

Il racconto è una forma narrativa non solo breve, ma anche e soprattutto incompleta. Nel momento in cui ci accingiamo a leggere un racconto sappiamo già che qualcosa è accaduto prima del suo inizio e che, una volta finito, qualcos’altro dovrà ancora accadere a nostra insaputa. Il lettore di racconti, lettore di nicchia per antonomasia, è abituato a vedere l’invisibile attraverso il poco che si vede e ne rimane sempre affascinato. Paolo Cognetti nel suo nuovo lavoro, “A pesca nelle pozze più profonde” (Minimum Fax, 2014), ci accompagna nell’universo dei racconti, come lettore e come scrittore, fornendoci indizi importanti sull’arte che si cela dietro le short stories.

L’autore ci presenta alcuni fra i migliori scrittori di racconti mai esistiti, da Hemingway a Carver, da Salinger a Grace Paley, da Flannery O’Connor a D’Ambrosio, e ci fa immergere nelle loro pagine più famose, ci fa spiare alle loro finestre, ovvero proprio quello che succede ogniqualvolta ci avviciniamo per la prima volta ad un nuovo racconto.

Paolo Cognetti ci rende partecipi delle sue esperienze in prima persona, delle sue abitudini e dei suoi esperimenti di scrittore e giovane uomo. Nell’ultima parte di questo libro l’autore, inoltre, ci fa incontrare ancora una volta Sofia, storico personaggio protagonista del suo romanzo più conosciuto, regalandoci quattro brevi racconti carnali, dolorosi, crudeli come il passato che si fa fatica a lasciarsi alle spalle. Tutto gira intorno alle storie, i nostri desideri ed i nostri rimpianti, per questo diventa essenziale essere pazienti e meticolosi nell’ostinarsi a pescarle lì dove riposano, nelle pozze più profonde.

“Che cosa si fa, mi dicevo, quando si va a pescare? Si sta da soli in riva all’acqua, che è la vita, cercando di catturare i pesci che ci nuotano dentro, che sono le storie. Da fuori l’acqua nasconde i suoi segreti, ma un bravo pescatore è in grado di capire la profondità dal poco che si vede in superficie, di pazientare mentre tutto sembra immobile e di tenersi pronto. E di combattere, quando è il momento.”

A pesca nelle pozze più profonde. Meditazioni sull'arte di scrivere racconti

Amazon.it: 12,35 €

13,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: A pesca nelle pozze più profonde

  • Altri libri di Paolo Cognetti
  • News su Paolo Cognetti
La felicità del lupo
Sofia si veste sempre di nero
Una cosa piccola che sta per esplodere
Il ragazzo selvatico
 Le otto montagne: trama e recensione del film tratto dal libro di Cognetti

Le otto montagne: trama e recensione del film tratto dal libro di Cognetti

Festival di Cannes 2022: in concorso due film tratti da romanzi italiani

Festival di Cannes 2022: in concorso due film tratti da romanzi italiani

Consigli di lettura: due libri per un weekend in montagna

Consigli di lettura: due libri per un weekend in montagna

Cosa vedere a New York: i libri per scoprire la città

Cosa vedere a New York: i libri per scoprire la città

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
L'inventario delle nuvole
È così che si muore
Nient'altro che polvere
Fiesta
Tornare dal bosco

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002