SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick di Roberto Lasagna

Gremese, 2018 - Umano e sovraumano. Intelligenza artificiale e lisergia. Effetti speciali e classicismo. L’aerobica spaziale degli astronauti sulle note di Strauss e i balzi timorosi dei primati intorno al monolite nero.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 12-03-2018

4

2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick

2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick

  • Autore: Roberto Lasagna
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Gremese
  • Anno di pubblicazione: 2018

2001: Odissea nello spazio è l’alito rivoluzionario del Sessantotto asceso a coordinate metafisiche. Dalle strade alle stelle è stato pur sempre un punto di non ritorno. Politico e cinematografico, da un lato e dall’altro. O forse tutte e due le cose assieme, cinquant’anni fa. Dopo di che, niente è stato più come prima. Il cinema di fantascienza sicuramente no: dopo 2001... ha in qualche modo dovuto riferirsi ai canoni estetici del cult-movie di Stanley Kubrick.

In Odissea nello spazio i topoi – mitologici, ontologici, meta-filmici – sono pari quasi ai silenzi che racchiude. Quarantasei minuti e qualcosa di parlato per un film che ne dura 140. Il resto è puro abbacinio dello sguardo. Senso di meraviglia e straniamento insieme. L’occhio di dio e l’occhio di Polifemo nell’occhio artificiale di HALL 9000. Poi Darwin e Nietzsche. Umano e sovraumano. Intelligenza artificiale e lisergia. Effetti speciali e classicismo. L’aerobica spaziale degli astronauti sulle note di Strauss e i balzi timorosi dei primati intorno al monolite nero. A tal proposito: sapevate che in origine era stato pensato come un tetraedro? E che una prima sceneggiatura prevedeva una voce narrante di raccordo? Così come extraterrestri con braccia e gambe lunghissime? Io confesso: non lo sapevo.

L’ho appreso (insieme a un mucchio così di altre informazioni) dalla lettura di un saggio intelligente, che viene a incrementare la collana I film della nostra vita di Gremese. Si intitola – nomen omen – “2001: Odissea nello spazio” e ne celebra come meglio non si potrebbe il mezzo secolo di vita. Roberto Lasagna che lo ha scritto, è un kubrickologo navigato, e alle prese con uno dei film più complessi della storia, si conferma all’altezza. Come? Muovendosi tra sinossi commentata e, appunto, dietro le quinte; sequel (cinematografici e letterari), recensioni dell’epoca, stralci di interviste, e tanto, tantissimo altro di analisi in proprio. Soltanto un assaggino consuntivo solo perché lo spazio è tiranno:

“Il messaggio più radicale e diretto di ‘2001: Odissea nello spazio’ è racchiuso nel suo prismatico finale. Dopo che l’astronauta Bowman ha sconfitto lo sterile intelletto disattivando il calcolatore HALL 9000, il suo sguardo può raggiungere il traguardo della missione Discovery che gli umani avevano invece affidato al solo HALL. Dunque il superamento dei limiti dell’uomo è un’esperienza fisico-esistenziale, non soltanto cerebrale e intellettuale. E il viaggio ‘oltre l’infinito’ si realizza come una corsa cosmica attraverso la soggettiva di Bowman, coinvolto e risucchiato nel più celebre tra i ‘corridoi visivi’ che Kubrick, fin da ‘Il bacio dell’assassino’, ha lasciato esplodere sullo schermo” (p. 21)

Le ultime note positive di un libro da non perdere riguardano il ricco apparato iconografico a colori e la suggestiva copertina di Patrizia Marrocco che incornicia il “bambino delle stelle” in icastico rosso fuoco. Tutto molto bello. E significativo.

2001: odissea nello spazio di Stanley Kubrick

Amazon.it: 18,52 €

19,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick

  • Altri libri di Roberto Lasagna
Kill Bill 1&2
Nanni Moretti. Il cinema come cura

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il trattamento del silenzio
Fiesta
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Il sale sulla ferita
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002