SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Case editrici

Gremese


Gremese nasce nel 1977 ad opera di Gianni Gremese che ne è il fondatore.

Specializzatasi inizialmente nelle arti dello spettacolo (cinema teatro, danza, televisione e altri media), è andata via via allargandosi dando vita a numerose collane e a un catalogo generalista (più di 3500 titoli) aperto a numerosi interessi.

A Gianni Gremese si deve anche la nascita di un’altra sigla editoriale L’Airone che pubblica libri dedicati al tempo libero: manualistica in generale, giardinaggio, salute, sport, gioco, umorismo, collezionismo.

Oggi i marchi Gremese e L’Airone sono gestiti dalla società New Books e in particolare il marchio Gremese è presente anche in Francia, Inghilterra, America.

  • Sito internet

I libri Gremese più cliccati su SoloLibri.net


Morte nel giardino di Socrate
Momento di una coppia
Lo zoo di Venere
Il cinema di Michael Cimino
Kill Bill 1&2
Supermarket porno

Tutti gli articoli e libri recensiti di Gremese


L'invasione degli ultracorpi di Don Siegel

L’invasione degli ultracorpi di Don Siegel di Alberto Morsiani

Mario Bonanno

4

Gremese, 2020 - A prescindere dalla sua lettura politica, “L’invasione degli ultracorpi” si segnala come caposaldo della fantascienza cinematografica. Al film di Don Siegel Alberto Morsiani dedica un saggio esemplare.

Tutto Truffaut

Tutto Truffaut di Jean Collet e Oreste De Fornari

Mario Bonanno

10

Gremese, 2020 - Un volume muscolare che poco o niente ha di biografico e tanto invece di analitico, in cui alle minuziose disamine cinematografiche si sommano i giudizi critici della stampa internazionale e le parole dello stesso regista.

Il cinema di Michael Cimino

Il cinema di Michael Cimino di Giampiero Frasca

Mario Bonanno

3

Gremese, 2020 - Una corposa monografia che disegna con oggettività la controversa parabola dell’esponente forse meno inquadrabile della cosiddetta New Hollywood.

Alberto Sordi

Alberto Sordi di Claudio G. Fava

Mario Bonanno

1

Gremese Edizioni, 2003 - Un libro prezioso frutto di un lavoro imponente, diventato una pietra miliare della bibliografia sordiana.

Kill Bill 1&2

Kill Bill 1&2 di Roberto Lasagna

Mario Bonanno

23

Gremese, 2020 - Una disamina puntualissima e articolata, che sminuzza implicito ed esplicito della poetica tarantiniana.

Dopo la caduta di New York

Dopo la caduta di New York di Manuel Cavenaghi

Mario Bonanno

67

Gremese, 2019 - Attraverso interviste, analisi e contributi pubblicistici dell’epoca, il saggio approfondisce retroscena e contenuti del film, con succosi quanto apprezzabili sconfinamenti in anni, ambiti e pellicole similari.

Addio zio Tom

Addio zio Tom di Stefano Loparco

Mario Bonanno

30

Gremese, 2019 - Con il pretesto di “Addio zio Tom” il libro restituisce la misura morale dell’Italia dei primi anni Settanta e lo fa servendosi di una mole impressionante di fonti dell’epoca, testimonianze dirette, materiale fotografico, oltre che di una minuziosa disamina del film e dei suoi retroscena.

Milano calibro 9

Milano calibro 9 di Davide Pulici

Mario Bonanno

31

Gremese, 2019 - L’autore analizza un grande film di Fernando Di Leo “Milano calibro 9”, tratto da un’opera di Giorgio Scerbanenco e diventato un film cult.

Lo zoo di Venere

Lo zoo di Venere di Luca Pacilio

Mario Bonanno

17

Gremese, 2019 - Pacillo spiega i sotto testi del film “Lo zoo di Venere” di Peter Greenaway, riuscendo anche a far tornare la voglia di vedere nuovamente la pellicola.

C'era una volta il West

C’era una volta il West di Roberto Donati

Mario Bonanno

17

Gremese, 2018 - Il saggio di Roberto Donati offre un’analisi minuziosa di un film che rappresenta l’acme e il punto di arrivo insieme della lunga fase western leoniana.

1 | 2 | 3 | 4 | 5
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


I cancelli del cielo

I cancelli del cielo

L'invasione degli ultracorpi di Don Siegel

L’invasione degli ultracorpi di Don Siegel

Inferno Thai. Dodici anni in un carcere di Bangkok

Inferno Thai. Dodici anni in un carcere di Bangkok

Folle

Folle

La moglie infedele

La moglie infedele

Rossini. Codice di sangue

Rossini. Codice di sangue

Dopo la caduta di New York

Dopo la caduta di New York

I lettori più attivi in questa sezione


Mario Bonanno

Mario Bonanno

39 recensioni/articoli

Stefano Colella

Stefano Colella

1 recensioni/articoli

Lucia Donati

Lucia Donati

1 recensioni/articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002