
Classifica libri settimanale: primo posto per Ada d’Adamo
Nella classifica di questa settimana la recente assegnazione del Premio Strega ha influenzato, come ogni anno, la posizione dei libri presenti.
]
Vuoi conoscere tutto sui Concorsi e premi letterari più importanti in Italia e nel mondo? Segui la nostra sezione per rimanere aggiornato sulle news su scrittori e libri finalisti e vincitori di concorsi e premi letterari.
Nella classifica di questa settimana la recente assegnazione del Premio Strega ha influenzato, come ogni anno, la posizione dei libri presenti.
47
Il Premio Strega 2023 è stato vinto da una scrittrice. Quante sono le donne vincitrici del noto premio letterario dalla sua nascita ad oggi? Scopriamolo!
134
Il Premio Strega nasce nel 1947 e da quel momento ogni anno è stato selezionato il miglior libro secondo quello che è il Premio letterario più seguito in Italia. Di seguito vediamo tutti i vincitori fino ad oggi.
Il Premio Strega 2023 è stato vinto da Ada d’Adamo, la scrittrice scomparsa il 1° aprile scorso, con “Come d’aria” (Elliot). Ma D’Adamo non è la prima vincitrice postuma del Premio Strega. Scopriamo la storia di Mariateresa Di Lascia e del suo “Passaggio in ombra”. Vi riproponiamo il ricordo di Gabriella D’Ina, direttrice editoriale di Feltrinelli nel 1995.
La scrittrice Ada d’Adamo, scomparsa prematuramente il 1° aprile scorso, vince la 77esima edizione del Premio Strega con “Come d’aria”, edito da Elliot. Stasera al Ninfeo di Villa Giulia è stato scritto il finale di una bella storia, di una storia importante.
Grande attesa questa sera per la diretta in cui scopriremo il vincitore del Premio Strega 2023. A che ora conosceremo il vincitore? Dove vedere la diretta in tv e in streaming? Vi raccontiamo la serata passo passo.
Alla vigilia della finale del Premio Strega vi proponiamo un’analisi del celebre “j’accuse” di Pier Paolo Pasolini, pubblicato sul quotidiano “Il Giorno” il 24 giugno del 1968. Perché lo scrisse? E, soprattutto, cosa c’è di vero in questa accusa?
Nel suo ultimo saggio “Caccia allo Strega” (nottetempo, 2023) il professore e critico Gianluigi Simonetti analizza le luci e le ombre del maggior premio letterario italiano, fornendoci un osservatorio privilegiato sull’editoria e la narrativa attuali. Ne abbiamo parlato con l’autore in questa intervista.
La scrittrice norvegese Sigrid Undset vinse il Premio Nobel nel 1928, a soli quarantasei anni. Fu una grande autrice di saghe storiche, oggi pochi la ricordano. Scopriamo la sua vita e le sue opere.
Come ogni anno la nomina della cinquina finalista del Premio Strega ha generato una lunga scia di polemiche. È vero che il romanzo italiano si sta impoverendo? Senza entrare nel merito del Premio di quest’anno ripercorriamo le polemiche degli anni passati, la più celebre travolse un certo Alberto Moravia.
Tutti i concorsi e premi letterari
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net