SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Arte e Matematica di Bruno D’Amore

Edizioni Dedalo, 2015 - Un libro che cerca di conciliare due categorie dello spirito: l’Arte e la Matematica quali espressioni della fantasia, dell’immaginazione e della creatività umana. Una lettura godibile per la ricchezza delle immagini che sono come dei paradigmi di questa liaison fra due mondi paralleli del nostro spirito.

Aldo Scimone
Aldo Scimone Pubblicato il 01-03-2023
Arte e Matematica

Arte e Matematica

  • Autore: Bruno D’Amore
  • Genere: Scuola
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Dedalo
  • Anno di pubblicazione: 2015

Charles Percy Snow (1905-1980) fu un fisico inglese che, per ragioni di lavoro, si trovò a frequentare a Cambridge sia colleghi scienziati che letterati e dai loro atteggiamenti sociali e dai dialoghi che ne ricavò scrisse un saggio famoso, Le due culture, in cui pose in evidenza l’incomunicabilità esistente tra i due gruppi che aveva dato luogo a una vera e propria spaccatura tra il mondo della ricerca scientifica e quello degli studi umanistici:

Avevo infatti la costante sensazione di muovermi tra due gruppi — di pari intelligenza, di identica razza, di estrazione sociale non molto differente, di reddito pressoché eguale — che ormai non comunicavano quasi più tra loro e che, quanto ad atmosfera intellettuale, morale e psicologica, avevano così poco in comune che si sarebbe creduto non di essere andati da Burlington House o South Kensington a Chelsea, ma di avere attraversato un oceano. Letterati a un polo e scienziati all’altro, i più rappresentativi dei quali sono i fisici. Tra i due gruppi, un abisso di reciproca incomprensione: qualche volta (particolarmente tra i giovani) ostilità e disprezzo, ma soprattutto mancanza di comprensione. Gli uni hanno un’immagine stranamente distorta degli altri.

Forse ancora oggi si tende sia dagli uni, i matematici, i fisici, ecc., e gli altri, gli umanisti, a sottovalutarsi vicendevolmente o a ignorarsi, ognuno dei due gruppi chiuso nel suo guscio elitario detentore della vera cultura.
Purtroppo, ancora oggi, molte persone, anche eminenti nel loro campo specifico, non riescono ad accettare la cosa più evidente, ovvero che la Cultura è unica, è una categoria dello spirito che si arricchisce anche grazie alla diversità delle sue forme di espressione per cui la frattura tra i saperi non ha alcuna ragione d’essere.

Io posso fare matematica ma essere al tempo stesso un cultore dei lirici greci o un appassionato studioso d’Arte o della Divina Commedia; così come posso essere un critico letterario o un poeta ma al tempo stesso essere colpito dalla bellezza di un teorema matematico o di una formula di fisica. Non esistono barriere se non quelle che ci creiamo noi stessi nella nostra mente.
Ogni tanto si leva qualche voce autorevole a ricordarci che noi tutti viviamo in un Umanesimo integrale e di gettare alle ortiche ogni obsoleta divisione tra i vari saperi dell’uomo.

Questo è il nocciolo fondamentale del bel libro Arte e Matematica. Metafore, analogie, rappresentazioni, identità tra due mondi possibili di Bruno D’Amore, matematico e storico della Matematica, nonché studioso d’Arte.
Da tempo è stato rilevato che fra il mondo dell’arte figurativa e il mondo della matematica ci sia un legame, una corrispondenza, poiché sono entrambe creazioni umane che hanno alla base la fantasia e un linguaggio rigoroso.

Molti, leggendo che per fare matematica ci sia bisogno di fantasia, immaginazione e creatività storceranno magari il naso e penseranno: ma cosa c’entra la fantasia e la creatività nella dimostrazione di un teorema? Ma se questi increduli ponessero un minimo d’attenzione al modo in cui, a volte, si svolge una dimostrazione, ben presto percepirebbero “l’alta fantasia” di chi l’ha fornita.
Non per nulla Voltaire scrisse che c’era molto più immaginazione nella testa di Archimede di quanta ve ne fosse in quella di Omero.

Leggendo il libro Arte e matematica noi ripercorriamo, sotto la guida sapiente dell’autore, Bruno D’Amore, la Storia dell’Arte intrecciandola a quella della Matematica scoprendo i numerosi punti in comune, mediante raffronti e analogie che vengono forniti senza nessuna forzatura.
Assistiamo così all’ingresso della Matematica nel campo dell’Arte attraverso molteplici contesti di riferimento, dalla grafica alla pittura, dalla scultura all’architettura, con uno sguardo anche alla fotografia, al cinema, alla letteratura, alla musica, nonché alla filosofia.

È una lettura realmente godibile anche per la ricchezza delle immagini che sono come dei paradigmi di questa liaison fra due mondi paralleli del nostro spirito.

Leonardo. Il matematico dell'arte

Amazon.it: 15,67 €

16,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

È un libro adatto a tutti gli studiosi di ogni età.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Arte e Matematica

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Sacro minore
La regina del Nord
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Una conversazione a Palermo con Leonardo Sciascia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002