SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri in edicola

“La buona educazione”: uno spiazzante racconto di Monica Acito sul mondo della scuola su Tuttolibri speciale Estate

Su Tuttolibri speciale Estate, il glorioso inserto letterario della Stampa, la scrittrice campana Monica Acito, appena trentenne pubblica “La buona educazione”, un racconto breve, ma capace di spiazzare il lettore.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 13-08-2023
“La buona educazione”: uno spiazzante racconto di Monica Acito sul mondo della scuola su Tuttolibri speciale Estate

Su Tuttolibri speciale Estate, il glorioso inserto letterario della Stampa, la scrittrice campana Monica Acito, appena trentenne, già autrice del romanzo Uvaspina, pubblica “La buona educazione”, un racconto breve ma capace di spiazzare il lettore, nel mio caso la lettrice ex prof di lettere, che incontra un mondo della scuola, una classe di scuola media milanese, del tutto inedita.

Al centro del racconto la prof. Macri, trentanovenne, con una vita amorosa poco ricca e molto discontinua:

“I professori, secondo gli alunni, di dividono in professori che scopano e professori che non scopano”.

Sin dall’incipit del racconto si capisce che la scrittrice si serve di un linguaggio disinibito, fa frequente ricorso a termini dialettali, molto efficaci, descrive una professoressa poco motivata, affamata, costretta in un monolocale milanese dove per non essere murata viva evade con avventure sessuali poco gratificanti, mentre è ostaggio del dileggio degli alunni, che ne criticano la scarsa competenza, l’inutile severità, mai rivolta allo studente Sannicandro, figlio di un carcerato. La spiegazione del canto di Ulisse non appassiona nessuno degli alunni, tutti presi dal cellulare su cui “tiktokkeggiano” indisturbati.

Il finale del racconto è inatteso, cattivo quanto basta, la risposta adeguata da un mondo della scuola abbandonato a se stesso, deprivato di dignità, condannato al disprezzo sociale. Monica Acito, nell’immettersi nel genere dedicato alla scuola (non a caso sceglie come esergo una frase di De Amicis tratta da Cuore) dà un contributo originale, anche se la sua storia non rallegra.

leggi anche

Scuola

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “La buona educazione”: uno spiazzante racconto di Monica Acito sul mondo della scuola su Tuttolibri speciale Estate

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Libri in edicola News Libri Scuola

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002