
Non rivedrò più il mondo di Ahmet Altan
Solferino, 2018 - Un libro che racconta la quotidianità, le emozioni e le paure di uno scrittore messo in carcere per reati d’opinione nell’autoritaria Turchia governata da Recep Tayyip Erdoğan.
Non rivedrò più il mondo di Ahmet Altan
Solferino, 2018 - Un libro che racconta la quotidianità, le emozioni e le paure di uno scrittore messo in carcere per reati d’opinione nell’autoritaria Turchia governata da Recep Tayyip Erdoğan.
Ancora un po’. Come la scienza manipola i nostri consumi di Nicklas Brendborg
Sonzogno, 2025 - Cosa sono i superstimoli? In che modo gli studi scientifici sono stati manipolati per indurre alcune dipendenze nell’essere umano? Cosa unisce i like sui social allo zucchero? In questo libro troverete tutte le risposte.
L’impero minore. Crisi industriale e crisi democratica nell’Unione europea di Sergio Giraldo
DIARKOS, 2025 - Un saggio puntuale e preciso che analizza con freddo distacco la progressiva crisi e decadenza della comunità europea, stretta nella morsa fra Stati Uniti e Russia, e che propone un repentino cambio di rotta per evitare la totale débâcle.
Giacomo Leopardi. L’irriducibile anelito del possibile di Gianfranco Perriera
Mimesis, 2024 - Non un saggio filologico su Leopardi, ma un prezioso lavoro che si serve del poeta di Recanati e delle sue opere per veicolare l’immagine dell’intellettuale odierno che si interroga su come questi può incidere sul mondo di oggi.
Vini, spezie, pastelli volativi e confetti di zucchero di Davide Chiolero
Graphe.it, 2025 - Tra riti religiosi e sfaccettate influenze culturali, falsi miti sulle spezie e inaspettati libri di ricette, uno sguardo approfondito e documentato sulla cucina medievale come specchio di civiltà.
Antiterrorismo. Conflitto sociale e “fine della storia” in Italia (1968-1992) di Elio Catania
Meltemi, 2025 - Una dettagliata ricostruzione storica delle controverse politiche di sicurezza che segnano la parabola dell’antiterrorismo italiano, dalla fine degli anni Sessanta fino al 1992, data simbolo della storia mondiale.
Scritti militari di Gabriele D’Annunzio
Oaks Editrice, 2024 – La ristampa anastatica di un corpus di testi che comprendono rapporti e relazioni di argomento bellico, discorsi, messaggi, lettere ufficiose e private, un prezioso documento della guerra esaltata, vissuta e combattuta dal poeta in armi.
I 100 migliori dischi del Progressive italiano di Mox Cristadoro
Tsunami, 2017 - Una guida utile e piacevole, un vero e proprio vademecum del Progressive italiano, per scoprire o riscoprire PFM, Le Orme, Banco del Mutuo Soccorso e molti altri artisti musicali.
Fuorimoda! Storie e proposte per restituire valore a ciò che indossiamo di Matteo Ward
De Agostini, 2024 - Un’analisi nel processo dell’industria della moda, fra storia dei tessuti e produzione, che scandaglia in particolare gli orrori umani e ambientali che si celano dietro tutta la filiera, esortandoci a diventare dei consumatori più consapevoli e sostenibili.
Sopravvivere al lunedì mattina con Lolita di Guendalina Middei
Feltrinelli, 2025 - Un’attenta e precisa carrellata, nonché un’analisi approfondita, dei classici che ti mettono in salvo, quali Omero, Fëdor Dostoevskij, Vladimir Nabokov, David Herbert Lawrence, Anton Čechov, Sofocle, Elsa Morante ed Hermann Hesse (senza ovviamente dimenticare Dante!).
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Felice Laudadio
842 articoli
Mario Bonanno
671 articoli
Gaetano Celauro
307 articoli
Alida Airaghi
209 articoli
Teresa D’Aniello
196 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Leonardo Sciascia
22 recensioni/articoli
Massimo Recalcati
19 recensioni/articoli
Umberto Eco
11 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net