SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Generi

Politica ed economia


Che Guevara, missionario di violenza

Che Guevara, missionario di violenza di Pedro Corzo

Maria Luisa Calabretto

49

Pedro Corzo tenta l’ardua impresa di sfatare il mito idolatrato di Che Guevara, raccogliendo le testimonianze di trentatré persone, ventinove uomini e quattro donne, che hanno conosciuto personalmente il Che, in molti casi combattendo al suo fianco nella revoluciòn.

La formazione culturale di Antonio Gramsci 1910- 1918

La formazione culturale di Antonio Gramsci 1910- 1918 di Michele Marseglia

Giulia

140

Michele Marseglia ci consegna un’opera notevole che, pur nella sua essenzialità e brevità, getta uno sguardo su quel periodo delicato e fondamentale in cui si formarono le basi del pensiero non solo culturale, ma più nello specifico filosofico e politico del celebre pensatore di Ales.

Afghanistnam

Afghanistnam di Arcangelo Marucci

Recensore esterno

1

L’Afghanistan non è il Vietnam, ma molto comuni a entrambi sono i modelli di conflitto. Lo sanno bene i russi. Anche oggi si parla di conflitto afgano e le due vicende si richiamano direttamente perché presentano tutta una serie di analogie e di parallelismi che rendono l’esame dell’una spontaneamente collegato a quello dell’altra...

L'affaire Moro

L’affaire Moro di Leonardo Sciascia

Luca Capriotti

11

Sciascia ci racconta Moro. Si è fatto davvero tutto il possibile per salvare una vita, si è difeso davvero lo stato con il rifiuto intransigente di qualsiasi trattativa in totale spregio di una vita innocente? Soprattutto, e ben più importante, si è detta tutta la verità?

I cari estinti

I cari estinti di Giampaolo Pansa

Giovanni Basile

2010 - I cari estinti sono i protagonisti della Prima Repubblica. Nel bene e nel male. Nel periodo compreso tra il 1948 e gli inizi degli anni 90, l’Italia è cresciuta, diventando un paese industriale moderno ad economia avanzata. L’Italia del boom economico. Ma anche l’Italia degli scandali, delle tangenti e delle stragi. Tante luci. Ma anche molte ombre...

L'orda. Quando gli Albanesi eravamo noi

L’orda. Quando gli Albanesi eravamo noi di Gian Antonio Stella

Arcangela Cammalleri

57

Quando eravamo gli immigrati di ieri, brutti, sporchi e cattivi. Il giornalista Stella ripercorre attraverso documentazioni e reperti delle varie epoche l’emigrazione di tanti nostri compatrioti, come erano percepiti e trattati dai Paesi “ospitanti”. Era l’orda, solo paragonabile agli Unni, quella che sbarcava negli U.S.A.

L'Italia in vacca

L’Italia in vacca di Riccardo Caselli

Recensore esterno

Una copertina che ritrae una vacca bianca rossa e verde, divisa per regioni, rende perfettamente l’irriverenza di questo lucidissimo saggio d’esordio di un giovane scrittore.
Ironico e dal ritmo serrato, “L’Italia in vacca” (editore Aliberti) è un pamphlet quanto mai d’attualità: prendendo le mosse dalla crisi economica, ci racconta un’Italia incapace di rialzarsi perché vittima di un decadimento culturale e sociale...

La versione di K

La versione di K di Francesco Cossiga

Giovanni Basile

2009 - Una storia degli ultimi sessant’anni della nostra Repubblica, narrata da chi ha ricoperto i più importanti incarichi istituzionali: Francesco Cossiga.
Luci, ombre, trame, fatti e personaggi in un saggio dallo stile asciutto e colloquiale, ricco di acute analisi politiche e spunti di riflessione originali.

Autobiografia di una repubblica

Autobiografia di una repubblica di Guido Crainz

Elisabetta Bolondi

2009 - L’autore ripercorre analiticamente fatti, misfatti, caratteristiche del costume, degenerazioni lungo il corso degli anni a partire dal dopoguerra fino ai giorni difficili che la repubblica si trova a vivere. Adatto non solo agli addetti ai lavori, ma a tutti i cittadini che hanno a cuore le sorti del nostro paese e che potranno uscire più informati e dunque più liberi dalla riflessione proposta da Crainz.

Patria 1978-2008
Romanzi e saggi storici

Patria 1978-2008 di Enrico Deaglio

Giovanni Basile

2009 - Enrico Deaglio ripercorre gli ultimi trent’anni della storia d’Italia. Politica, ma anche costume, cronaca, società, letteratura, musica, sport e quant’altro. Una vera miniera di informazioni, una storia d’Italia un po’ diversa che, nonostante le oltre novecento pagine, non stanca mai il lettore, ma ne stimola invece la curiosità a riscoprire fatti e personaggi del nostro recente passato.

1 | ... | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Mahatma Gandhi: le frasi più belle e gli aforismi più celebri

Mahatma Gandhi: le frasi più belle e gli aforismi più celebri

John Stuart Mill: vita e pensiero del filosofo

John Stuart Mill: vita e pensiero del filosofo

Le origini del capitalismo moderno

Le origini del capitalismo moderno

Il Mostro

Il Mostro

Sulla violenza

Sulla violenza

La Frontiera

La Frontiera

Confidenze di Hitler

Confidenze di Hitler

I lettori più attivi in questa sezione


Mario Bonanno

Mario Bonanno

76 articoli

Giovanni Basile

Giovanni Basile

69 articoli

Gaetano Celauro

Gaetano Celauro

36 articoli

Francesca Ferraro

Francesca Ferraro

24 articoli

Alessandra Stoppini

Alessandra Stoppini

18 articoli

Gli scrittori più recensiti in questa sezione


Matteo Renzi

Matteo Renzi

6 recensioni/articoli

Marco Travaglio

Marco Travaglio

5 recensioni/articoli

Giampaolo Pansa

Giampaolo Pansa

4 recensioni/articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002