SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Generi

Politica ed economia


Gli irriducibili - Storie di brigatisti mai pentiti

Gli irriducibili - Storie di brigatisti mai pentiti di Pino Casamassima

Giovanni Basile

Laterza, 2012 - Lo Stato è riuscito a sconfiggere i terroristi, ma non tutti si sono arresi. Tra i brigatisti, esistono tutt’oggi alcuni irriducibili che non sono mai scesi a patti con quelle istituzioni considerate da sempre nemiche. Sconfitti, dunque, ma non vinti.

Il sottobosco. Berlusconiani, dalemiani, centristi, uniti nel nome degli affari
Uno scrittore ci racconta un libro...

Il sottobosco. Berlusconiani, dalemiani, centristi, uniti nel nome degli affari di Claudio Gatti, Ferruccio Sansa

Mario Bonanno

2

Il grande male italiano. La politica degli affari e gli affari della politica, quell’intreccio di interessi che raramente emerge alla luce del sole ma che condiziona in modo decisivo la vita del paese: ecco il sottobosco, il cuore politico-economico dove il business è business, indipendentemente dal partito di appartenenza, e l’interesse di pochi, i soliti, piega l’interesse generale. Gli autori spiegano come D’Alema e Berlusconi, due politici apparentemente schierati uno contro l’altro, in realtà alimentano un nucleo di potere che da vent’anni paralizza l’Italia.

Il disagio della libertà

Il disagio della libertà di Corrado Augias

Cristina Giuntini

19

Rizzoli, 2012 - In novant’anni di storia, l’Italia ha avuto due governi, uno ventennale e l’altro di durata di poco inferiore, i cui leader avevano, per così dire, una spiccata predisposizione al comando assoluto. Due ventenni in meno di un secolo non possono essere considerati episodi isolati: perché, quindi, ci si chiede, gli italiani hanno questa predisposizione a ricercare un “uomo forte”, un “padrone”?

L'innocenza di Giulio. Andreotti e la Mafia
Uno scrittore ci racconta un libro...

L’innocenza di Giulio. Andreotti e la Mafia di Giulio Cavalli

Mario Bonanno

8

Ne “L’innocenza di Giulio” di Giulio Cavalli (Chiarelettere, 2012) si indagano i rapporti di Giulio Andreotti con Cosa Nostra (dalle amicizie pericolose con i cugini Salvo e Stefano Bontate, ai summit con i capi dei capi, al bacio “leggendario” con Totò Riina), per i quali è stato processato, ha nicchiato, è stato assolto e poi riconosciuto colpevole, quindi prescritto dai reati, grazie ai consueti stratagemmi delle leggine rallenta-processi.

Chi ha paura muore ogni giorno. I miei giorni con Falcone e Borsellino
Storie vere

Chi ha paura muore ogni giorno. I miei giorni con Falcone e Borsellino di Giuseppe Ayala

Arcangela Cammalleri - Maria Anna Filosa

32

Mondadori, 2008 - Con grande rigore intellettuale e intensa commozione, il magistrato Giuseppe Ayala rivive il grande legame di amicizia che lo legava a Falcone e Borsellino.

Zone grigie. Conformismo e viltà nell'Italia d'oggi
Uno scrittore ci racconta un libro...

Zone grigie. Conformismo e viltà nell’Italia d’oggi di Goffredo Fofi

Mario Bonanno

1

Donzelli, 2011 - Il 2010 non è stato per l’Italia un anno qualsiasi, perché ha visto incrinarsi il regime berlusconiano. Anche se a questi segnali di cedimento non è sinora corrisposto un risveglio della sinistra, soprattutto di quella ufficiale, che si è fatta complice volontaria o "innocente" del disastro antropologico e morale del paese.

Daddo e Paolo. L'inizio della grande rivolta
Uno scrittore ci racconta un libro...

Daddo e Paolo. L’inizio della grande rivolta

Mario Bonanno

13

La vicenda di amicizia & militanza che il 2 febbraio 1977 segna le vite di Paolo Tomassini e Leonardo (Daddo) Fortuna è adesso un libro edito da DeriveApprodi, tra le pochissime realtà editoriali che racconta il corso degli eventi dal punto dei vista dei vinti.

Gli uomini per essere liberi

Gli uomini per essere liberi di Sandro Pertini

Giovanni Basile

40

Pubblicato da ADD Editore nel 2012, il presente volumetto raccoglie scritti, discorsi e un’intervista a Sandro Pertini, grande protagonista della storia politica italiana del Novecento, un uomo che visse sempre con la "schiena diritta".

La strage. Il romanzo di Piazza Fontana
Dal libro al film

La strage. Il romanzo di Piazza Fontana di Vito Bruschini

Alessandra Stoppini

5

Newton Compton, 2012 - Il libro rievoca la strage che segnò uno spartiacque nella Storia del nostro Paese inaugurando la cosiddetta strategia della tensione, cioè quella serie di attentati terroristici che miravano a destabilizzare la situazione politica italiana.

Le cene eleganti
Storie vere

Le cene eleganti di Piero Colaprico

Stefano Colella

Feltrinelli, 2011 – Il caso “Ruby”, che tanto ha fatto parlare, in questo romanzo di Piero Colaprico dai toni moderati e dalla narrazione coinvolgente.

1 | ... | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | ... | 54
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


Mahatma Gandhi: le frasi più belle e gli aforismi più celebri

Mahatma Gandhi: le frasi più belle e gli aforismi più celebri

John Fitzgerald Kennedy: le 20 frasi più celebri del presidente americano

John Fitzgerald Kennedy: le 20 frasi più celebri del presidente americano

Latinoamericana. I diari della motocicletta

Latinoamericana. I diari della motocicletta

Fake news: cosa sono e perché se ne parla

Fake news: cosa sono e perché se ne parla

L'imbroglio dello sviluppo sostenibile

L’imbroglio dello sviluppo sostenibile

Chi ha paura muore ogni giorno. I miei giorni con Falcone e Borsellino

Chi ha paura muore ogni giorno. I miei giorni con Falcone e Borsellino

Confidenze di Hitler

Confidenze di Hitler

I lettori più attivi in questa sezione


Mario Bonanno

Mario Bonanno

86 articoli

Giovanni Basile

Giovanni Basile

70 articoli

Gaetano Celauro

Gaetano Celauro

36 articoli

Francesca Ferraro

Francesca Ferraro

24 articoli

Alessandra Stoppini

Alessandra Stoppini

20 articoli

Gli scrittori più recensiti in questa sezione


Matteo Renzi

Matteo Renzi

6 recensioni/articoli

Marco Travaglio

Marco Travaglio

5 recensioni/articoli

Pino Casamassima

Pino Casamassima

4 recensioni/articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002