SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il Comunismo spiegato ai bambini capitalisti (e a tutti quelli che lo vogliono conoscere) di Gerard Thomas

Clichy, 2013 - Un filante tascabile sulla storia del Comunismo: suggestivo racconto di un’avventura che ha smosso le passioni di milioni di persone, adattato a bambini, ragazzi e - perché no - anche adulti.

Giovanni Basile
Giovanni Basile Pubblicato il 29-11-2013

298

Il Comunismo spiegato ai bambini capitalisti (e a tutti quelli che lo vogliono conoscere)

Il Comunismo spiegato ai bambini capitalisti (e a tutti quelli che lo vogliono conoscere)

  • Autore: Gerard Thomas
  • Genere: Politica ed economia
  • Anno di pubblicazione: 2013

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Davvero ben presentato e scritto questo filante tascabile sulla storia del Comunismo: suggestivo racconto di un’avventura che ha smosso le passioni di milioni di persone, adattato a bambini, ragazzi e - perché no - anche adulti.

Secondo Gerard Thomas i bambini sarebbero comunisti di natura: nascerebbero rossi dentro per poi pian piano “guastarsi”, ovvero trasformare con il tempo la loro indole buona e solidale in egoistica, avida, famelica, oppressiva, schiavista, e quindi capitalistica. 
Eh sì, perché la filosofia del capitale è individualistica, basata sullo sfruttamento dell’uomo sul proprio simile, sulla bramosia del possesso di sempre più benessere e ricchezza a discapito dell’operaio costretto a sbattersi per un salario – spesso – basso.

Il comunismo, invece, valorizzando l’uguaglianza e la libertà rappresenterebbe – scrive il nostro - la vera e più naturale condizione umana. In soldoni, il messaggio è noto: nessuno certo diventa ricco - soprattutto a spese altrui -, ma tutti hanno quanto basta per vivere con decoro e dignità.

Da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo i suoi bisogni

recita il verbo marxista. In realtà, prima ancora del filosofo/economista di Treviri, questo principio era in vigore già tra le prime comunità cristiane, come si può ricavare dagli Atti degli apostoli. 

Tornando alle cose laiche, il libro ripercorre la parabola del modello di società comunista partendo addirittura dall’antica civiltà sumera per arrivare fino a noi, richiamando

  • gli insegnamenti di Gesù,
  • le insurrezioni dei servi della gleba durante il Medioevo,
  • l’Illuminismo francese,
  • la Comune di Parigi,
  • i luddisti inglesi,
  • i movimenti anarchici,
  • la Rivoluzione russa,
  • i movimenti rivoluzionari del centro/sud America,
  • il Sessantotto,
  • la Cina popolare.

 E ancora, ricordando le figure più importanti: i socialisti utopisti alla Saint Simon, Fourier, Owen; il buon Rousseau e l’attivissimo Proudhon; i venerati maestri Marx ed Engels; i rivoluzionari Lenin, Mao, Guevara, Castro.  
Un patrimonio umano importante di idee e orizzonti non ancora – ad avviso di Thomas - dissoltosi del tutto.
 
Se la dottrina di falce e martello può in teoria ritenersi equa, giusta, “evangelica”, la Storia ne ha sentenziato in verità il fallimento alla prova dei fatti in quei paesi dove è assurta a sistema di governo: resiste ancor oggi - in parte - a Cuba e – in toto - nella Corea del Nord. La stessa Cina ha avvicinato il comunismo di antica tradizione a un sistema economico turbo-capitalista da paura, tale da averla resa una delle nazioni ad economia più avanzata del pianeta.
Il fallimento non è sottaciuto e né minimizzato dal nostro narratore, bensì affrontato spiegandone le cause.
 
Pubblicato in Italia da Clichy ad ottobre 2013, “Il Comunismo spiegato ai bambini capitalisti (e a tutti quelli che lo vogliono conoscere)” è un volumetto conciso, nitido, spedito, stuzzicante al punto giusto per incuriosire piccoli e intelligenti lettori (poco importa se figli o no del commendator Brambilla).

Il comunismo spiegato ai bambini capitalisti. (E a tutti quelli che lo vogliono conoscere)

Amazon.it: 17,74 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il Comunismo spiegato ai bambini capitalisti (e a tutti quelli che lo vogliono conoscere)

  • Altri libri di Gerard Thomas
L'anarchia è una cosa semplice

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Le donne della casa di pietra
Il delitto della vedova Ruzzolo
I pifferai magici. La spensierata corsa dell'umanità verso l'abisso
Anni senza perdono
Uova

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002