SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Ricordati di vivere di Claudio Martelli

Bompiani, 2013 - Sostanziosa quest’autobiografia politica - e non solo - di Claudio Martelli, ex uomo di punta della nomenclatura Psi dai tempi del Midas ai primi anni Novanta. Il suo impegno pubblico è paradigma attraverso cui ripercorrere un pezzo della storia del paese.

Giovanni Basile
Giovanni Basile Pubblicato il 20-11-2013

10

Ricordati di vivere

Ricordati di vivere

  • Autore: Claudio Martelli
  • Genere: Politica ed economia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Bompiani
  • Anno di pubblicazione: 2013

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Sostanziosa quest’autobiografia politica - e non solo - di Claudio Martelli, ex uomo di punta della nomenclatura Psi dai tempi del Midas ai primi anni Novanta.
A stretto contatto con Bettino Craxi, Martelli è stato vicesegretario di partito, deputato, ministro e vicepresidente del Consiglio.
La sua parabola inizia tra i giovani repubblicani per approdare sulla sponda riformista nel 1968, fino a diventare colonna portante del partito.

Il suo impegno pubblico è paradigma attraverso cui ripercorrere un pezzo della storia del paese: dalla stagione della contestazione alle alleanze con la Balena bianca; dal governo Craxi all’eterna dialettica con il Pci; dalla fine del comunismo sovietico a Mani Pulite, passando attraverso l’impegno alla lotta alla mafia da ministro della Giustizia, insieme con il giudice Giovanni Falcone.

Molte le personalità passate in rassegna: Nenni, Lombardi, De Martino, Mancini, Formica, Amato, De Michelis, Andreotti, De Mita, Scotti, Occhetto, Vassalli, Falcone, Cagliari, Gardini, Di Pietro.
C’è spazio anche per il Martelli privato: le goliardate e gli amori giovanili, il matrimonio, la separazione, la paternità - gustoso il capitolo sulla scappatella del figlio Giacomo.
Ovviamente, tema centrale è il racconto di un percorso politico/intellettuale segnato da grandi battaglie, momenti critici - anche drammatici - e fasi esaltanti.

Il saggio - quasi seicento pagine però scorrevolissime - richiede invero una conoscenza della storia politica italiana ben oltre la semplice infarinatura, proprio per apprezzarne al meglio il contenuto.

Martelli ha sempre rappresentato l’ala modernista e riformatrice più avanzata del garofano rosso, talvolta anche divergendo dall’amico, guida e compagno Bettino.
Succose - per chi ama i bizantinismi della politica allo stato puro - le tattiche e le strategie socialiste di stretto marcamento sulla Democrazia cristiana e, al contempo, di pungolo all’inerte Partito comunista, imbalsamato da pregiudizi ideologici di vecchio stampo.

Il nostro non salta la vicenda giudiziaria Enimont - condanna a otto mesi per una tangente di 500 milioni di lire ricevuta da Carlo Sama -, fornendone una sua versione.

Leggere Ricordati di vivere (Bompiani, 2013) è un po’ come respirare l’essenza vera del gioco politico, in tutte le sue sfumature più o meno nobili ma pur sempre finalizzate a indicare prospettive, realizzare visioni, raggiungere obiettivi. Non siamo certo qui a mitizzare Martelli, né ancor meno i socialisti e la classe politica del tempo, tuttavia spira una brezza nostalgica questo evocare un passato, fatto di luci e tante ombre, al cui confronto il presente sistema partitico sbiadisce in tutta la sua miseria di valori e comportamenti.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ricordati di vivere

  • Altri libri di Claudio Martelli
L'antipatico. Bettino Craxi e la Grande Coalizione

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Jane Eyre
E qualcosa rimane
La ferrovia sotterranea
La disputa sul raki e altre storie di vendetta
Colpevole d'innocenza
Dante in love

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002