
Festa del lavoro (1 maggio)

La festa del lavoro viene celebrata in tutto il mondo il 1°maggio ed è un momento importante dell’anno in cui si ricordano i diritti dei lavoratori e le lotte intraprese negli anni. In origine la festa era stata istituita in un periodo di frequenti manifestazioni in Illinois, dove i lavoratori delle fabbriche chiedevano turni di lavoro più umani, aumento dei salari e condizioni di lavoro sicure.
Le proteste per questi diritti di base del lavoratore si espansero in tutto il mondo e dopo decenni di lotte in molti Paesi venne sancita la Festa del lavoro, per ricordare le battaglie e le manifestazioni.


“Il disertore”: la poesia di Boris Vian cantata al concerto del Primo Maggio
15
Durante il concerto del Primo Maggio, il cantante Luca Barbarossa ha lanciato un forte messaggio contro la guerra intonando “Il disertore” del poeta e scrittore francese Boris Vian. Scopriamo testo e analisi della poesia-canzone.

“Il lavoro è amore rivelato”: il pensiero di Kahlil Gibran espresso nel libro “Il Profeta”
52
Festeggiamo il 1° maggio con una bella riflessione di Kahlil Gibran, tratta dal libro “Il Profeta” (1923). Nel testo il poeta libanese parla del lavoro come di un atto d’amore che l’uomo compie nei confronti della società e dei propri simili. Scopriamo la bellezza del testo e la profondità del suo significato.

Festa dei lavoratori: origini, frasi e poesie celebri sul lavoro
9
Quali sono le origini della festa dei lavoratori? Vediamo insieme la storia del 1° maggio, alcune frasi e poesie sui lavoratori che si prestano in modo particolare a questo giorno di celebrazione.

“Gli odori e i colori dei mestieri”: il lavoro spiegato da Gianni Rodari
71
Nelle due filastrocche “Gli odori dei mestieri” e “I colori dei mestieri” Gianni Rodari spiega ai bambini il significato del lavoro. Un valore importante da riscoprire in occasione del 1° maggio.

Il primo giorno di lavoro: testo e analisi della poesia di Elio Pagliarani
3
Pagliarani ci presenta, con un efficace collage linguistico, alcuni frame del primo giorno di lavoro di una dattilografa negli anni Cinquanta. Leggiamo insieme questa poesia in occasione del 1° maggio.

“Il grembiule”: la poesia di Alda Merini contro la morte sul lavoro
29
In occasione del 1° maggio non possiamo non dedicare un pensiero alle cosiddette “morti bianche”, i caduti sul lavoro, che purtroppo nel nostro Paese aumentano di anno in anno. Leggiamo un’intensa poesia di Alda Merini dedicata proprio a questo tema.

“Artigiani siamo”: la poesia di Rainer Maria Rilke dedicata al lavoro
38
In attesa del 1° maggio scopriamo una profonda poesia di Rainer Maria Rilke dedicata al concetto di lavoro, che in realtà cela un significato molto più spirituale.

“Lo sforzo umano” di Jacques Prévert: una poesia dedicata a tutti i lavoratori
3
In occasione della ricorrenza del 1° maggio ricordiamo una poesia di Jacques Prévert particolarmente significativa dedicata alle lotte operaie. Scopriamo testo e analisi del componimento.

5 libri sul lavoro da leggere per il 1° maggio
17
In attesa del 1° maggio vi proponiamo 5 libri contemporanei che narrano del mondo del lavoro e della condizione dei lavoratori. Ciascuno di questi romanzi ci fornisce un’interessante prospettiva sulla società attuale. Siete pronti a scoprirli?
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione

Alice Figini
7 articoli

Alessandra Stoppini
2 articoli

Ornella Donna
1 articoli

Simone Casavecchia
1 articoli

Ilaria Roncone
1 articoli