SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Perché alle zebre non viene l’ulcera? La più istruttiva e divertente guida allo stress e alle malattie che produce. Con tutte le soluzioni per vincerlo di Robert M. Sapolsky

Castelvecchi, 2018 - Un saggio illuminante articolato in diciotto capitoli, che spiega in modo preciso il ruolo che lo stress assume nelle nostre vite e come è relazionato alle malattie che ci affliggono.

E. Castiglioni
E. Castiglioni Pubblicato il 11-06-2020

1

Perché alle zebre non viene l'ulcera? La più istruttiva e divertente guida allo stress e alle malattie che produce. Con tutte le soluzioni per vincerlo

Perché alle zebre non viene l’ulcera? La più istruttiva e divertente guida allo stress e alle malattie che produce. Con tutte le soluzioni per vincerlo

  • Autore: Robert M. Sapolsky
  • Genere: Autostima, motivazione e pensiero positivo
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Castelvecchi
  • Anno di pubblicazione: 2018

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Se siete il tipo di persona a cui ogni tanto piace leggere un libro sul miglioramento di sé (che tratti di alimentazione, stile di vita, passeggiate all’aperto o delle relazioni con altre persone) e il titolo di questo saggio con la bellissima zebra in copertina non bastano a convincervi, spero di farlo io.
Di una cosa sono sicura: almeno una volta nella vita siete stati stressati abbastanza da mettervi le mani nei capelli o da stropicciarvi la faccia, quasi come un mantra per cercare di cacciare via ansia e fatica. Benvenuti nel club. Non siete soli, ma la domanda è: riuscite a controllare lo stress o basta una minima cosa per farvi sentire sopraffatti da tutto?

In Perché alle zebre non viene l’ulcera? La più istruttiva e divertente guida allo stress e alle malattie che produce. Con tutte le soluzioni per vincerlo di Robert M. Sapolsky viene spiegato in modo preciso il ruolo che lo stress ha assunto nelle nostre vite e come è relazionato alle malattie. Ci sono diciotto capitoli che spaziano dallo stress correlato al diabete, agli infarti e all’ipertensione, allo stress che invece influisce sulla crescita, sulla depressione e sul dolore. Per quanto alcuni capitoli a volte scendano molto nel tecnico, se non demorderete vi ritroverete a capire quel concetto poche righe più avanti grazie a esaustivi esempi, alcuni anche molto simpatici. L’autore infatti crea spesso parallelismi con la società o con sue esperienze personali, rendendo la lettura più chiara ed esaustiva.

Potrete scoprire il funzionamento del nostro organismo e di quanto lavoro ci sia dietro qualche respiro e battito di cui noi nemmeno ci accorgiamo; di quanto la natura umana sappia essere strabiliante a far funzionare tutto con estrema regolarità e ad avere al contempo la capacità di rendere tutto più difficile grazie allo stress fisico e psicologico.
Potrete scoprire, magari, che quella malattia di famiglia probabilmente non è ereditaria, ma che quella zia/madre/padre ce l’ha perché si fa saltare i nervi ogni secondo e purtroppo non riesce a distinguere gli eventi che creano un vero stress da quelli che, per tutti gli altri, sono considerati semplici fastidi banali.
Il saggio fa particolare riferimento anche al mondo animale e ai collegamenti che questo ha con noi.

Se credete che lo stress influisca sul nostro stile di vita, avete ragione, ma probabilmente non avete ancora scoperto fino a quale portata. Diciassette capitoli spiegano per filo e per segno quello che lo stress ci provoca, ma sia in questi sia nel diciottesimo ci sono spunti per poterlo combattere, per potersi rimettere in carreggiata per quanto possibile.
Se dovessi scegliere una sola parola per descrivere Perché alle zebre non viene l’ulcera? , sarebbe illuminante.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Perché alle zebre non viene l’ulcera? La più istruttiva e divertente guida allo stress e alle malattie che produce. Con tutte le soluzioni per vincerlo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La fame
Sotto la pioggia
Il maestro e l'Infanta
Il mio primo giro del mondo in 80 giorni
Daniele De Rossi o dell'amore reciproco
Ricetta del cuore in subbuglio

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002