SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Vita di un romanzo di Andrea Caterini

Castelvecchi, 2018 - Una scrittura intima, pregevole, una trama originale e atipica nella costruzione degli avvenimenti del passato e del presente. Un romanzo la cui voce narrante diviene la memoria con le sue stagioni e i suoi ritmi.

Teresa D'Aniello
Teresa D’Aniello Pubblicato il 01-04-2019
Vita di un romanzo

Vita di un romanzo

  • Autore: Andrea Caterini
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Castelvecchi
  • Anno di pubblicazione: 2018

Un libro che spariglia tutto ciò che è stato pubblicato in Italia in questi ultimi anni, ha scritto in un suo articolo Fabrizio Coscia ("Soli eravamo"; "La bellezza che resta") in merito a "Vita di un romanzo" di Andrea Caterini. Scrittore, critico letterario, dopo aver curato le opere di Enzo Siciliano e Franco Cordelli, il supplemento de Il Manifesto, collabora attualmente alle pagine culturali de il Giornale.

Una scrittura intima, pregevole, una trama originale e atipica nella costruzione degli avvenimenti del passato e del presente. Un romanzo la cui voce narrante diviene la memoria con le sue stagioni e i suoi ritmi. Nello scrivere un libro su Proust, "un’impresa ardua quanto inutile", cercando l’oggetto di una ricerca, di una riflessione, di una forma che completasse insieme il romanzo, il libro di critica e il saggio filosofico, ecco che davanti agli occhi del nostro autore, pagina dopo pagina l’opera aveva preso forma. E come per Proust il romanzo diviene un’opera che trascina lo scrittore in una lotta senza uguali proprio con il tempo.

Avevo finito per non riconoscermi. È vero, da troppo tempo distratto. L’infittirsi dei capelli bianchi sulle tempie. Ecco di tutto questo non mi accorgevo più. Di come con gli anni il mio volto maturava, forse addirittura abbelliva, o almeno smagriva.

Nel suo romanzo Caterini narra le immagini, i nomi (strumenti della visione del mondo), ma avverte anche la necessità di elencare i libri che lo hanno accompagnato e con i quali ha amato dialogare.

E se di tutti i libri che avevo amato e che credevo di aver interiorizzato tra qualche anno non fosse rimasto più niente. Dove finivano le ore passate a leggere, quello che pensiamo di aver capito e trattenuto?

L’elemento della letteratura è donato nel tempo dalle impressioni e dal passato e la memoria non deve essere il luogo dell’oblio. Rincorrere i volti per sottrarli all’oscurità: il padre, l’infanzia e la scuola, il nonno e i suoi giochi, lui soldato di leva, i libri di Dostoevskij, Bataille, Gombrowicz, Henry James, Durrell, Musil, la tomba di Proust ed i suoi capelli lunghi, i mesi a Londra, la giovinezza, l’amico Franco, i lavori precari e Claudia.
E poi le maschere, chiavi dei propri segreti, che si indossano quotidianamente: la vita è come un’entrata in scena, un palcoscenico, ove ogni personaggio è sconosciuto all’altro, ma dove ognuno inizia a recitare. Perché la sola cosa che si conosce, scrive Caterini, è il mistero inquietante, la fuga che la mente compie per sopravvivere alla solitudine, all’isolamento, attenti a non confondere mai realtà e illusione. Arriva poi il momento di cercare la verità: ma dove? Nelle pagine di un romanzo o nella vita di ciascuno di noi? "Vita di un romanzo" è una reale e particolare biografia nella quale l’autore narra i labirinti della propria anima, le sconfitte e i successi, l’amore e la solitudine. E come Proust le passioni che avvolgono il cuore dell’uomo nella propria esistenza, attraverso il tempo cercato e rincorso. Un libro di emozioni, di parole, di stagioni, di giorni, di libri e di vita, la cui lettura ho centellinato pagina per pagina.

Vita di un romanzo

Amazon.it: 14,25 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Vita di un romanzo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Le aquile della notte
Sorelle. Una storia di Sara
Il mostro ama il suo labirinto
Il primo sole dell'estate
Un morto di troppo
Oscura e celeste

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002