SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Alberto Moravia, un autore sempre attuale (anche nei pronostici della Maturità)

Alberto Moravia ha individuato tutti i risvolti psicologici negativi che sono scaturiti dall'avanzare del consumismo: omologazione, indifferenza, incapacità di comunicare e di cambiare. È questo che lo rendere ancora oggi un autore di grande attualità.

Rosa Aimoni
Rosa Aimoni Pubblicato il 22-04-2017

5

Alberto Moravia, un autore sempre attuale (anche nei pronostici della Maturità)

In questi tempi si parla spesso degli autori che possono uscire nelle tracce dei temi della maturità. Uno degli scrittori del secolo scorso che, assieme a Pier Paolo Pasolini, ha descritto approfonditamente la condizione dell’essere umano nella società moderna è Alberto Moravia. I suoi scritti sono sempre più attuali poiché l’avanzare della tecnica e il modo in cui la si utilizza acuiscono drammaticamente le problematiche già messe in luce dallo scrittore.
Alberto Moravia ha individuato tutti i risvolti psicologici negativi che sono scaturiti dall’avanzare del consumismo: omologazione, indifferenza, incapacità di comunicare e di cambiare.
Ogni persona, nel mondo borghese del consumo, è soggetta ad una perdita di senso; l’Autore esprime questo concetto nel romanzo intitolato “La noia”, dove il protagonista, Dino, vive estraneo rispetto all’ambiente che lo circonda. Niente, di ciò che si trova in casa, ha un legame psicologico con lui: ogni cosa, infatti, è stata comprata dalla madre non per interesse ma solo per estrinsecare l’elevata posizione economica della famiglia:

“Queste stanze da parata erano redatte in maniera perfettamente impersonale, dell’impersonalità opulenta e noiosa propria ai mobili che sono stati scelti unicamente per il loro valore mercenario”.

E mentre la sua casa è piena di oggetti privi di senso, la stanza di Cecilia, la sua amata, è del tutto vuota, tanto da sembrare “la camera di una bestia”.

Al tema riguardante l’atteggiamento dell’essere umano di fronte al potere è dedicato “Il conformista”, il romanzo che narra la storia di un ragazzo, Marcello Clerici, che vive durante il periodo fascista. Marcello accusa da subito un forte disagio nei riguardi del mondo, che si acuisce via via con il tempo. Tale disagio è causato da un abuso subìto da bambino ma dipende anche dal rapporto con la madre, che si rivela indifferente e assente. Il conformismo di massa viene messo in risalto grazie alla descrizione del protagonista, che sa di essere “diverso” e quindi tenta in ogni modo di imitare il comportamento “stilizzato” e ripetitivo, anche nelle movenze fisiche, delle persone che lo circondano:

“Come sei strano - ella disse guardandolo con curiosità - tutti vorrebbero essere diversi da tutti, tu invece si direbbe che ci tieni ad essere come tutti”.

L’unico personaggio che sfugge all’omologazione è il Professor Quadri, un filosofo che si trasferisce a Parigi in quanto oppositore del regine fascista. La casa del Quadri viene descritta come piena di libri, a voler dimostrare che solo la cultura, specie quella letteraria e filosofica, può sottrarre l’uomo allo svilimento. Il tema del conformismo è ripreso anche ne “L’automa” che racchiude un insieme di racconti che tratteggiano diversi personaggi incapaci di “autodeterminarsi” attraverso l’assunzione di scelte personali, quindi “eterodiretti”, cioè guidati come burattini da un potere esterno. È chiaro quindi che questi personaggi non vivono, ma si “fanno vivere” da altri:

“Dopo essersi vestito, Giulio andò a guardarsi nello specchio dell’armadio e provò, come il solito, un senso di insoddisfazione. Aveva indosso roba nuova e di prima qualità, eppure non era elegante... pareva un manichino nella vetrina di un grande magazzino”.

L’incomunicabilità fra gli esseri umani è ben delineata nel romanzo “Il disprezzo”, dove due coniugi molto diversi tentano di capirsi ma senza successo. Emilio, un giovane e colto sceneggiatore, suscita, senza riuscire a comprendere il perché, il disprezzo della giovane moglie. Nonostante i tentativi di chiarimento, la donna non sa dare spiegazione, riuscendo solo a rinfacciargli il disprezzo che prova per lui. È l’incapacità di capirsi, in un mondo che ci pretende tutti uguali, che emerge con evidente chiarezza fra due persone totalmente diverse, come sono appunto i due coniugi.

In ultimo, il romanzo giovanile di Moravia, “Gli indifferenti”, narra il decadimento morale e psicologico di una famiglia borghese; l’aridità dei personaggi li spinge ad instaurare mere relazioni di scambio, che non vanno al di là del baratto, anche in ambito privato. Gli indifferenti sono quelli incapaci di cambiare, che si rassegnano con inerzia di fronte allo squallore della propria vita.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Alberto Moravia, un autore sempre attuale (anche nei pronostici della Maturità)

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Classici News Libri Storia della letteratura Alberto Moravia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002