SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le tre parole che cambiarono il mondo di Marc Augé

Raffaello Cortina Editore, 2016 - Una favola contemporanea, visionaria e insolente, che tradisce gli accenti di una fede illuministica nella ragione: forse, senza la violenza del sentimento religioso, la fratellanza tra gli esseri umani non sarebbe più un’utopia.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 23-12-2016

78

Le tre parole che cambiarono il mondo

Le tre parole che cambiarono il mondo

  • Autore: Marc Augé
  • Genere: Religioni
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Raffello Cortina Editore
  • Anno di pubblicazione: 2016

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

L’etnologo francese Marc Augé, raggiunta la veneranda età degli 81 anni, sembra scoprire la leggerezza accattivante della scrittura ironica e visionaria, che sa strizzare maliziosamente l’occhio a un pubblico amante più del divertissement letterario che della pubblicazione scientifica.
Così aveva già fatto con altri due recenti libri (“Il tempo senza età” e “Un etnologo al bistrot”), sempre pubblicati da Raffaello Cortina. Così fa anche in quest’ultimo, spiazzante e divertito, saggio: “Le tre parole che cambiarono il mondo”.
Marc Augé immagina qui che il Sommo Pontefice, il giorno di Pasqua del 2018, affacciandosi al balcone di Piazza San Pietro prima della benedizione “urbi et orbi”, pronunci davanti alla marea di fedeli in trepido ascolto tre parole terrificanti:

“«Dio non esiste!» (...)
Un silenzio assoluto scese su Piazza San Pietro. Numerosi furono quelli che trattennero il fiato in attesa di ciò che sarebbe seguito: le parole decisive che avrebbero incenerito l’affermazione sacrilega che il papa avrebbe ovviamente condannato, rivelandone pure gli autori. Ma Francesco volse le spalle e se ne andò…”.

Ovviamente tornano alla mente di noi tutti le prime immagini della serie televisiva The young Pope di Sorrentino, o il Pontefice di Moretti: ma qui Augé parla proprio di Bergoglio, Papa Francesco, e di quella che definisce una sua “nuova stravaganza”.
E nomina anche puntualmente diversi cardinali, filosofi, giornalisti, uomini politici, descrivendo lo tsunami mediatico, l’affranta disperazione dei credenti, l’imbarazzo dei potenti del mondo all’ascolto delle tre incredibili parole pronunciate dal Vicario di Cristo:

“«Dio non esiste!»”, in pratica “il suicidio in diretta del cattolicesimo romano”.

La settimana seguente alla Pasqua è descritta giorno per giorno nell’evolversi della situazione a livello globale. Papa Francesco viene ricoverato in una clinica privata, e sottoposto a visite mediche per verificarne la salute mentale; si ipotizzano intrighi interni al Vaticano, intromissioni della CIA, veleni sovietici o congiure islamiche. Ogni guida religiosa del pianeta grida al sacrilegio e invoca l’intervento divino, credenti laici e consacrati sembrano in preda a convulsioni nervose e a deliri millenaristici.
Marc Augé, da ateo convinto e sarcastico anticlericale quale si definisce, sorride sornione di fronte a tale isterismo collettivo. Ma si augura che finalmente venga scongiurata la pericolosa tendenza, anti-razionalistica, superstiziosa e bigotta, che ottenebrando le menti delle masse, le spinge a comportamenti intolleranti e fratricidi in nome di qualsiasi divinità. E se per ottenere ciò, fosse necessario ricorrere all’invenzione di una particolare miscela chimica con cui liberare i fasci neuronali dell’umanità dall’oscurantismo religioso (un fantascientifico Progetto Panoramix cui sottoporre papi, imam, rabbini, presidenti e dittatori, nonché i popoli tutti), ben venga anche questo stratagemma.
Ci troviamo con evidenza davanti a un pamphlet scritto con intento parodistico e sottilmente polemico. Quello che preme all’autore di dimostrare è quanto possano arrivare ad essere pericolose le religioni vissute con un’adesione esaltata, con fanatismo, senza rispettare il dubbio di alcuni o la diversa fede di altri.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le tre parole che cambiarono il mondo

  • Altri libri di Marc Augé
Le nuove paure. Che cosa temiamo oggi?
Un etnologo al bistrot
Il tempo senza età. La vecchiaia non esiste

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La fame
Sotto la pioggia
Il maestro e l'Infanta
Daniele De Rossi o dell'amore reciproco
Il mio primo giro del mondo in 80 giorni
Perché Sanremo è Sanremo. Da Grazie dei fior a Me ne frego. Storia del Festival più amato dagli italiani

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002