SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Tè verde di Joseph Sheridan Le Fanu

Marsilio, 2017 - Una malevola scimmietta nera si manifesta, per la prima volta allo sguardo del reverendo Jennings, costringendolo a un percorso autodistruttivo i cui termini ultimi risultano essere la pazzia e il suicidio.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 12-09-2017

8

Tè verde

Tè verde

  • Autore: Joseph Sheridan Le Fanu
  • Genere: Horror e Gotico
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Marsilio
  • Anno di pubblicazione: 2017

Se non ci si limita al piano esclusivo della traduzione soprannaturale, il fantastico (in ispecie il fantastico ottocentesco) è un genere proto-psicanalitico, in quanto genere onirico, interiore. Come rileva Pierre George Castex – citato a p. 25 da Michela Vanon Alliata –, il fantastico è

“collegato in genere con gli stati morbosi della coscienza, la quale, in fenomeni come quelli dell’incubo o del delirio, proietta davanti a sé le immagini delle sue angosce e terrori”.

Nelle sue espressioni più significative, il genere può essere dunque scandagliato attraverso analisi bifocali. Da un lato come

“intrusione repentina del mistero nel quadro della vita reale”

(ancora Castex), dall’altro come proiezione allucinatoria di desideri o terrori inconsci.

Ne sia fulgido esempio questo “Tè verde” di Joseph Sheridan Le Fanu, colonna portante del gotico narrativo (“Lo zio Silas”, “Carmilla”) tradotto e mirabilmente introdotto da Michela Vanon Alliata per la collana di classici inglesi di Marsilio (2017).

Quasi di rimando alla doppia chiave di lettura della storia (visione delirante o realtà?), il racconto si presenta parcellizzato, febbrile, narrativamente a “incastro” (tre voci narranti). Intessuto di un’atmosfera plumbea, allucinatoria, malata, prodromo di una possibile prognosi medica, pre-freudiana. In un angolo remoto dell’omnibus che lo sta portando a casa, una malevola scimmietta nera si manifesta, per la prima volta allo sguardo del reverendo Jennings, costringendolo a un percorso autodistruttivo i cui termini ultimi risultano essere la pazzia e il suicidio.

“Aveva gli occhi socchiusi, ma io li vedevo brillare. Non smettevano di fissarmi. In ogni momento, a ogni ora del giorno e della notte, è desta e mi osserva. E questo non cambia mai” (p. 109).

Tralasciata l’ipotesi trascendentale (l’animale come epifania del diavolo), che cosa può simboleggiare - meta-significativamente - la scimmia del racconto di Joseph Sheridan Le Fanu?

  • La parte oscura e persecutoria del proprio super-io? (Jennings è un religioso la cui fede forse vacilla);
  • L’insorgere sintomatologico della schizofrenia? (alle allucinazioni visive seguiranno quelle uditive: l’animale finirà col parlargli, ispirargli cose cattive);
  • Il frutto (degenere) di rimossi intrapsichici non riconosciuti, oppure una semplice visione ipnotica causata dell’abuso del tè verde?

Minuziosa e gravida di spunti l’analisi dell’inglesista Michela Vanon Alliata nella sua introduzione a “Tè verde”. Doveroso affidarle quindi l’ultima parola (p. 31):

“L’esplorazione del sottile confine fra lucidità e follia, sogno e allucinazione, diventa qui, come in altri racconti, immersione nel mare delle tenebre, approdo a una visione tragica di assurdità e scacco metafisico”.

Tè verde. Testo inglese a fronte

Amazon.it: 13,30 €

14,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Tè verde

  • Altri libri di Joseph Sheridan Le Fanu
  • News su Joseph Sheridan Le Fanu
Carmilla
Tre casi per il dr. Hesselius
Chi era Joseph S. Le Fanu, lo scrittore dell'occulto

Chi era Joseph S. Le Fanu, lo scrittore dell’occulto

“Il fantasma di una mano”: torna in libreria un racconto da brivido di Joseph S. Le Fanu

“Il fantasma di una mano”: torna in libreria un racconto da brivido di Joseph S. Le Fanu

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


È così che si muore
Goodbye, Columbus
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Tornare dal bosco
Vuoto di luna
La casa dello champagne

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002