SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il mondo nuovo - Ritorno al mondo nuovo di Aldous Huxley

Mondadori, 2016 - Una dittatura schiaccia l’umanità non con la costrizione, ma con la soddisfazione di ogni desiderio voluttuario, a partire dal sesso, che viene inculcato a forza già nei bambini; la cultura, ovviamente, è bandita.

Cristina Giuntini
Cristina Giuntini Pubblicato il 12-09-2017

10

Il mondo nuovo - Ritorno al mondo nuovo

Il mondo nuovo - Ritorno al mondo nuovo

  • Autore: Aldous Huxley
  • Genere: Fantascienza
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2016

“Il mondo nuovo” di Aldous Huxley, pubblicato in questa edizione (Mondadori, Oscar Moderni, 2016) insieme al saggio “Ritorno al mondo nuovo”, sebbene oscurato da altri capolavori quale, fra tutti, “1984” di George Orwell, è, in realtà, il vero capostipite del genere distopico. Uscito nel 1932, più di dieci anni, quindi, prima del romanzo di Orwell, anticipa di decenni temi scottanti come l’ingegneria genetica, la standardizzazione dell’individuo e un nuovo modello di dittatura, non imposta con la forza e le punizioni violente, ma con il soddisfacimento di ogni bisogno superficiale delle masse.

La sua lettura, già di per se spunto di molteplici riflessioni, risulta ancora più completa se abbinata alla seconda parte, “Ritorno al mondo nuovo”: non si tratta di un sequel, ma di un vero e proprio saggio, scritto dallo stesso Aldous Huxley nel 1958, nel quale si prendono in esame, uno per uno, i temi del romanzo, e per ciascuno di essi, si approfondiscono sviluppi presenti e futuri, analizzando quello che si è realizzato e in che misura, e quello che a un’analisi ragionevole potrebbe ancora realizzarsi.

L’impatto con “Il mondo nuovo” immaginato da Aldous Huxley, così chiamato da una frase di Miranda ne “La Tempesta” di Shakespeare, è abbastanza difficoltoso per il lettore: il romanzo inizia, infatti, con una lunga descrizione di un laboratorio di ingegneria genetica. È lì che, in un futuro ipotetico, gli embrioni vengono sottoposti ai trattamenti chimici atti a condizionarli prima ancora della nascita, che avviene “in vitro”. Non esistono più genitori né gravidanze o parti, e usare il termine “madre” è altamente sconveniente. Gli embrioni vengono classificati in cinque categorie, a seconda del tipo di lavoro che sono destinati a svolgere, e sottoposti a un corrispondente condizionamento, quale unico mezzo possibile per far loro accettare condizioni di vita che, altrimenti, risulterebbero insopportabili. Una dittatura “soft” schiaccia l’umanità non con la costrizione, ma con la soddisfazione di ogni desiderio voluttuario, a partire dal sesso, che viene inculcato a forza già nei bambini. La cultura, ovviamente, è bandita: niente musica né arte, condizionamenti negativi fin dalla prima infanzia per associare sensazioni sgradevoli ai libri e ai fiori. L’unica forma di arte permessa è il “cinema odoroso”, uno stimolo sensoriale che non significa assolutamente niente ma contribuisce alla pace mentale degli individui. Se, poi, i nervi rischiano di andare fuori controllo, c’è sempre il “soma”, una droga innocua che ha il solo risultato di obnubilare la mente.
In questo mondo di solo piacere, però, a volte qualcuno si pone delle domande. È il caso di Bernard Marx, un

“errore di programmazione”

che, a scopo rieducativo, viene spedito in vacanza, insieme alla bella Lenina, in una terra selvaggia abitata ancora da uomini del

“vecchio mondo”.

Lì conoscono John, il Selvaggio. L’impatto dapprima dei due con questo mondo “antico”, e, in seguito, di John con il Mondo Nuovo, ha conseguenze potenzialmente devastanti per la società.

Se, leggendo “Il mondo nuovo - Ritorno al mondo nuovo”, senza trascurare la prefazione all’edizione del 1946 e il commento finale di Alessandro Maurini, avrete avuto l’impressione che Aldous Huxley stia in qualche modo descrivendo non un futuro ipotetico, ma un quadro abbastanza preciso della nostra situazione attuale, vuol dire che, ancora una volta, un’opera distopica ha raggiunto il proprio scopo: farci riflettere sugli errori che abbiamo commesso e stiamo ancora commettendo. Non vi sembra? Provate a guardare meglio.

Il mondo nuovo-Ritorno al mondo nuovo

Amazon.it: 14,25 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il mondo nuovo - Ritorno al mondo nuovo

  • Altri libri di Aldous Huxley
  • News su Aldous Huxley
Il mondo nuovo
I diavoli di Loudun
Romanzi distopici: cosa significa?

Romanzi distopici: cosa significa?

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il potere della leggerezza
La regina del Nord
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002