SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Un incontro inatteso di Paola Biglia, Paola Manfredi e Alessandra Terrile

Paravia, 2017 - Un’antologia scolastica che non è solo uno strumento di studio, ma anche un luogo in cui si possa scoprire il piacere della lettura, inoltrandosi nei sentieri della poesia.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 29-01-2020
Un incontro inatteso

Un incontro inatteso

  • Autore: Paola Biglia, Paola Manfredi e Alessandra Terrile
  • Genere: Scuola
  • Categoria: Poesia
  • Anno di pubblicazione: 2017

È raro che un’antologia scolastica dedichi tanto spazio alla poesia. Il volume antologico per il primo biennio delle scuole superiori Un incontro inatteso, vol. B (curato da Paola Biglia, Paola Manfredi, Alessandra Terrile) lo fa con intelligenza e coraggiosa originalità, costruendo percorsi particolari, non scontati, di esplorazione e riflessione nei territori della parola poetica e teatrale.

Inatteso, sorprendente e forse insperato, è quindi l’incontro rivelativo con la letteratura, proposta agli studenti attraverso molteplici e nuove prospettive. L’antologia si apre con un’estesa introduzione (offrendo indicazioni interpretative, esempi di testi classici e contemporanei, applicazioni pratiche da attuare a voce o per iscritto) sui differenti aspetti con cui una poesia si presenta al lettore, nella forma grafica e fonica, nel metro e nel ritmo, lessicalmente e sintatticamente. Molto spazio è riservato sia ai collegamenti interattivi (di film, arti plastiche e pittoriche, canzoni) relativi ai testi analizzati, sia alla terminologia delle varie figure retoriche utilizzate dai poeti.

Il volume presenta, poi una, sezione particolare dedicata a quattro premi Nobel novecenteschi (Montale, Neruda, Szymborska, Pirandello) e due capitoli dedicati all’indagine approfondita dell’opera di Leopardi e di Ungaretti.

La peculiarità che caratterizza in modo più innovativo questa antologia scolastica è, tuttavia, la proposta di sette percorsi tematici in cui sono inseriti autori canonici della letteratura mondiale, confrontati con le voci dei poeti di oggi. I contenuti su cui sia modula questo incontro-scontro sono la gioia di vivere, l’ironia e la polemica, l’amore realizzato o infelice, il sogno e l’utopia, il paesaggio interno ed esterno, l’impegno sociale, la correlazione con un poeta dell’antichità classica.

Gli autori vengono presentati con una breve nota biobibliografica e con una fotografia commentata dal punto di vista estetico e psicologico; di un loro scritto si analizza poi la forma e il contenuto, citando anche le diverse interpretazioni suggerite da critici famosi. Infine, si offrono agli allievi e ai docenti importanti suggerimenti di discussione, con laboratori di verifica interattiva, audio-letture, rielaborazioni scritte e orali, esercitazioni lessicali e prove di competenza Invalsi.

La seconda parte del volume è dedicata al teatro, dall’analisi delle tragedie e commedie greche e latine, attraversando i capolavori del Seicento e Settecento per arrivare al dramma ottocentesco e allo sguardo più critico e problematico sui palcoscenici dell’ultimo secolo. Introducendo gli autori principali (da Sofocle a Shakespeare, da Pirandello a Beckett) si individuano gli argomenti che in più di duemila anni hanno catalizzato l’interesse di milioni di spettatori a livello mondiale. Sono le vicende eterne della storia e dei sentimenti umani: l’amore e la morte, la religione e la società, le differenze sessuali e razziali, anche qui presentate con il supporto di contenuti digitali interattivi.

Infine, in una sorta di appendice conclusiva, si invitano gli utenti a riflettere sul tema di scottante attualità del bullismo e del cyberbullismo, drammaticamente presente nelle nostre aule scolastiche, e sulla diffusione di comportamenti persecutori nei confronti dei più deboli. Paola Bigli, Paola Manfredi e Alessandra Terrile, con questa loro articolata e vivace proposta antologica, non solo incoraggiano un approccio moderno e coinvolgente alla letteratura, ma ribadiscono l’importanza educativa del saper leggere per meglio imparare a vivere, nell’impegno individuale verso una consapevole conoscenza di sé, e collettivo per la trasformazione positiva della società.

Un incontro inatteso. Con percorso le origini della letteratura. Per le Scuole superiori. Con e-book. Con espansione online (Vol. B)

Amazon.it: 19,86 €

22,60 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Un incontro inatteso

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Le aquile della notte
Sorelle. Una storia di Sara
Il primo sole dell'estate
Il mostro ama il suo labirinto
Oscura e celeste
Un morto di troppo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002