SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La libertà dei servi di Maurizio Viroli

2010 - Se essere cittadini liberi vuol dire non essere sottoposti ad un potere enorme e assolvere i doveri civili, è evidente che gli italiani non possono dirsi liberi: ossia, sono sì liberi, ma liberi nel senso della libertà dei sudditi o dei servi. (pag.17)

Giovanni Basile
Giovanni Basile Pubblicato il 24-01-2011

15

La libertà dei servi

La libertà dei servi

  • Autore: Maurizio Viroli
  • Genere: Politica ed economia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Laterza
  • Anno di pubblicazione: 2010

Se essere cittadini liberi vuol dire non essere sottoposti ad un potere enorme e assolvere i doveri civili, è evidente che gli italiani non possono dirsi liberi: ossia, sono sì liberi, ma liberi nel senso della libertà dei sudditi o dei servi. (pag.17)

Alla fine degli anni ottanta, la prima repubblica si caratterizzava per l’ascesa sulla scena politica di nani e ballerine. E la seconda, per che cosa si connota? Con un corrosivo e acuto pamphlet, Maurizio Viroli, docente di Teoria politica all’Università di Princeton, evidenzia come nel paese ormai dilaghi il servilismo, la piaggeria, l’adulazione strisciante verso il potente di turno.
Nei secoli passati esisteva la corte del signore che disponeva al proprio servizio di vassalli, valvassori e valvassini. Oggi vige un sistema politico di corte più moderno, ma intrinsicamente simile a quello del passato. Un fenomeno che prima coinvolgeva qualche centinaio di sudditi, mentre adesso riguarda milioni di persone che si sottomettono al volere del capo politico, ricco e potente, per mero opportunismo.
La cortigianeria diviene così metodo sistemico volto al raggiungimento di favori e privilegi altrimenti negati a chi non è disposto a vendere la propria libertà di decisione e di pensiero.
Alla politica del passato, basata su ideali e valori di ben altro spessore, si è sostituita oggi la politica spettacolo dei lustrini e delle pailletes, degli urlatori da talk show di professione, ma soprattutto dei caudatari che si identificano con il signore, preoccupandosi soprattutto di apparire e di fungere da megafono al volere del capo del partito azienda. Non ci vuole molto a capire che gli strali dell’autore sono indirizzati a Silvio Berlusconi e al suo modo di intendere la politica. Il potere enorme ed arbitrario nelle mani di un unico attore, porta inevitabilmente alla nascita del sistema di corte e, di conseguenza, al proliferare dei cortigiani. Il sistema di corte arriva così a plasmare anche la società ed il costume, in modo che la mentalità servile si diffonda con capilarità nel tessuto sociale del paese.
Viroli, tuttavia, indica la strada per recuperare la via della libertà, rivalutando la bellezza dei doveri civili, il senso di responsabilità, l’onestà, il voler essere più che il desiderio di apparire a tutti i costi, il rispetto verso sé stessi e verso gli altri. Soltanto recuperando questi valori, il paese sarà in grado di risollevarsi dalla prostrazione morale, soprattutto a livello politico, in cui da anni è precipitato.

La libertà dei servi

Amazon.it: 8,50 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La libertà dei servi

  • Altri libri di Maurizio Viroli
L'autunno della Repubblica
Il sorriso di Niccolò. Storia di Machiavelli

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Sacro minore
La regina del Nord
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002