
Adriano Napoli

Questo autore non ha ancora inserito una sua descrizione su SoloLibri.net. Leggi i Suoi articoli!
Recensioni di libri di Adriano Napoli
Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Adriano Napoli su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:

Romagna, 1600. All’ombra di un’antica abbazia circondata da campagne e paludi, una comunità di monaci assiste inerme a una serie di eventi sinistri e inquietanti che sembrano opera del Maligno. (...)

La vestaglia del padre
Alessandro Moscè, poeta e saggista marchigiano, torna in libreria con La vestaglia del padre (Nino Aragno Editore, 2019) , un libro sul lutto, l’elaborazione del lutto e un’offerta votiva al (...)

L’estate dell’altro millennio
La vicenda del romanzo L’estate dell’altro millennio (Mursia, 2013) di Umberto Piersanti è scandita da una varietà di luoghi e situazioni e al contempo suggellata da una significativa unità di (...)

Teatro
Quattro atti unici caratterizzati da uno sguardo femminile antico e moderno, ma sempre consapevole, sul mondo complesso ed eterno dei sentimenti umani.
Elio Pecora, poeta e saggista, si è (...)

Gli invisibili. Un’indagine del commissario Soneri
Soneri è un uomo fedele: al passato, ai luoghi di una memoria, a una ragione che non cessa di interrogare. Anche in questo nuovo episodio, Gli invisibili. Un’indagine del commissario Soneri, (...)
Articoli di Adriano Napoli
Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Adriano Napoli su SoloLibri.net

La “Ballata delle donne” di Edoardo Sanguineti: testo e analisi della poesia
La “Ballata delle donne” è un testo poetico di Edoardo Sanguineti di grande forza espressiva dedicato alla donna, emblema carnale, generatrice e custode della vita umana e del suo senso più (...)

Renato Caccioppoli tra cinema e letteratura: variazioni sulla vita di un genio
Un percorso trasversale tra immagine e scrittura, per incrociare il mistero della vita eccentrica e geniale di Renato Caccioppoli, matematico napoletano.

Confiteor: analisi dell’opera di Testori. Il rapporto tra teatro e parola
Scritto e messo in scena nel 1985, con l’attore Franco Branciaroli nella parte del protagonista, Confiteor rappresenta l’apice della produzione drammaturgica di Giovanni Testori e della (...)

Pace non cerco, guerra non sopporto: testo e analisi del sonetto di Dino Campana
Dino Campana riprende un sonetto petrarchesco e ne ricava un Salmo di solenne e straziante densità lirica. Scopriamone insieme testo e analisi.

Napoli milionaria: la Napoli della Seconda guerra mondiale nell’opera di De Filippo
Nella storia del teatro italiano e nella biografia di Eduardo De Filippo "Napoli milionaria" rappresenta un punto di svolta cruciale, in cui la sensibilità e il talento si incrociano con la vita, (...)

L’uomo nell’astuccio: trama, analisi e commento del racconto di Cechov
Come in altri racconti del grande narratore russo, una storia in apparenza lineare e dai risvolti comici si trasforma sotto lo sguardo del lettore, diventando il pre-testo di una riflessione (...)

Confessioni di un malandrino: l’autobiografia di Branduardi dal libro-intervista alla forma del cantare
Doveva essere un’intervista, è diventata una lunga autobiografia in forma di canto. Il nuovo libro di Angelo Branduardi, scritto con Fabio Zuffanti, è in libreria per (...)

Da Le ali della libertà alla poesia di Leopardi: due istantanee dall’infinito
Da Leopardi a un film tratto da una novella di Stephen King, l’infinito è l’archetipo che condensa la forma della speranza: di costruire con "il pensier" la nostra esistenza, nonostante (...)

"Sabato domenica e lunedì’" da Eduardo De Filippo a Servillo e Sorrentino
”Le conseguenze dell’amore” (titolo di un film del regista premio Oscar) sono l’oggetto della rivisitazione di Servillo e Sorrentino della commedia di Eduardo. Con al centro la famiglia, nodo di (...)

Il personaggio di Maigret: dai libri di Simenon ai film
Il celebre commissario Maigret, nato dalla pipa di Simenon, è uno dei personaggi in apparenza più uniformi e definiti della storia della letteratura. Eppure....
Commenti di Adriano Napoli
Adriano Napoli ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:
Conversazione in Sicilia: analisi e lettura del sesto capitolo del libro di Vittorini
La ringrazio molto per il messaggio e soprattutto per l’attenzione che ha dedicato al mio saggio. Adriano
Todo modo: dal romanzo al film
grazie a lei corrado per i complimenrti e l’attenzione. E’ raro.,.......
I miei articoli più letti questa settimana
I generi più amati

Gialli, Noir, Thriller
11 recensioni/articoli

Storie vere
6 recensioni/articoli

Arte, Teatro e Spettacolo
6 recensioni/articoli
Gli scrittori più trattati

Valerio Varesi
5 recensioni/articoli

Antonio Manzini
5 recensioni/articoli

Leonardo Sciascia
3 recensioni/articoli