SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La maschera di Bertoldo. G.C. Croce e la letteratura carnevalesca di Piero Camporesi

Un saggio esemplare di antropologia letteraria e di civiltà umana, curato da una delle menti critiche più raffinate e originali del nostro tempo.

Adriano Napoli
Adriano Napoli Pubblicato il 09-04-2020

5

La maschera di Bertoldo. G.C. Croce e la letteratura carnevalesca

La maschera di Bertoldo. G.C. Croce e la letteratura carnevalesca

  • Autore: Piero Camporesi
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Einaudi

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Piero Camporesi nasce a Forlì e studia a Bologna, seguendo le lezioni di Carlo Calcaterra, da cui apprende un metodo di ricerca filologica di severo stampo positivista, che gli consente di intraprendere la carriera universitaria con studi rigorosi su Petrarca, Alfieri e un’attenzione particolare ad autori ed esperienze del Romanticismo italiano, cui dedica saggi eruditi, edizioni critiche e apprezzate curatele.

Il rigore e la severità che contraddistinguono il suo percorso di critico e accademico non gli precludono la libertà di coltivare, con la stessa acribia, argomenti extra-letterari, ad esempio la gastronomia, che lo porteranno nel 1970 a pubblicare un’edizione filologicamente accurata e splendidamente commentata del manuale di Pellegrino Artusi, La Scienza in cucina e l’arte di mangiare bene. Sembrerebbe il “tradimento”, ed è invece la realizzazione di una vocazione, di un approccio alla critica e alla ricerca letteraria aperto a metodologie, strumenti, angolazioni di pensiero che ampliano o capovolgono il punto di osservazione sui fenomeni culturali, oltre la sfera angusta della “cultura alta”, cogliendone con uno sguardo acuto e prensile gli aspetti in apparenza più marginali.

Coniugando con squisita originalità la categoria gramsciana di “nazionalpopolare” con gli studi di Bachtin sul “basso” e sul “corporeo” nella cultura e tradizione popolare, sensibile e ricettivo alle più eterogenee ed extra-vaganti sollecitazioni dell’intelligenza, Camporesi integra la disciplina del filologo con la creatività onnivora di un masterchef e la curiosità un po’ capricciosa di un cronista di moda e costume, che gli consente di amalgamare in modo originale ed efficace ecdotica e antropologia, erudizione storica e conversazione elegante.

Nel database poderoso della sua mente tattile si accumulano fonti e documenti, nomi e date, statistiche e aneddoti. Ne conseguono, nel corso degli anni, ricerche che hanno il gusto e il fascino avventuroso di un viaggio (di un Ulisse del pensiero) e si concretano in libri di assoluto spessore, che dilatano lo sguardo sulla civiltà (letteraria e non solo) dell’epoca pre-moderna, gettando anche una luce nuova e sorprendente su riti, liturgie e consuetudini della nostra immemore modernità. Pensiamo agli studi sulla simbologia del sangue (Il sugo della vita) e del latte (indimenticabile un saggio dedicato alle abitudini alimentari di Petrarca, nel volume Le vie del latte); alle origini e alla diffusione del cioccolato (Il brodo indiano); alle pratiche, non esclusivamente muliebri, della cosmesi in un continuo raffronto tra edonismo antico e moderno (I balsami del corpo); e ancora, i viaggi e le esperienze del medico fiorentino Leonardo Fioravanti (Camminare il mondo, edito nel 1997, anno della prematura scomparsa dello studioso) in una società cinquecentesca che vede ampliare spazi e prospettive di un mondo che d’improvviso si espande, espandendo con esso lo sguardo e la percezione umana.

In tal modo Camporesi sposta il baricentro della riflessione culturale dalle geometrie immateriali dell’intelletto alla effettività e determinatezza dell’”officina del corpo”, rinvenendo nel ventre, epicentro di umori, sensazioni e appetiti la sorgente principale di abiti mentali e consuetudini destinate a consolidarsi nel sentire comune al di là delle estetiche e poetiche imposte dall’alto dalle elite intellettuali.

Epicentro di questa riflessione critica e antropologica è la Maschera di Bertoldo (Einaudi, 1976), libro che condensa il “sugo” di tante riflessioni e ricerche condotte nel corso di un’intera esistenza di studio appassionato.

Il personaggio di Bertoldo, inventato (cioè scoperto nella realtà vivente) nel ‘600 da Giulio Cesare Croce, diventa l’emblema carnale (la maschera) di una cultura che trascende la dimensione scritta del libro per radicarsi nell’oralità dell’esperienza vissuta e nelle risorse concrete dell’astuzia, germinando da un’endemica condizione di fame e penuria, anziché nelle delibazioni intellettualistiche di un’intelligenza raffinata e astratta.

Furbo e terragno nella sua sapienza animalesca, Bertoldo ci tramanda, inascoltato, il paradigma di una cultura che rima e combacia con la Natura, sconfessata dall’artificialità moderna, eppure inestirpabile dalla storia e dalla vicenda umana, in cui l’uomo è al contempo pietra e radice, visceri e precordi, sangue e feci, petali e pelami. Un “albero capovolto”, che vive e sente nelle sua cavità profonde un’armonia discorde e precaria, ma compartecipe, con la pienezza cosmica.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La maschera di Bertoldo. G.C. Croce e la letteratura carnevalesca

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Romanzo con cocaina
Il nastro rosso
Caterina. Una principessa tra amore e potere
La prova
Storie sterrate. Musicisti/scrittori, scrittori/musicisti
Jane Eyre

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002