SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Zoé, la Principessa che incantò Bakunin di Lorenza Foschini

Mondadori, 2016 - L’autrice racconta gli anni italiani di Bakunin dopo la fuga dall’esilio in Siberia e la storia di Zoé, moglie del Governatore di Mosca, che scappa a Napoli, abbracciando la corrente rivoluzionaria del movimento anarchico.

Flaminia Marinaro
Flaminia Marinaro Pubblicato il 30-08-2018

21

Zoé, la Principessa che incantò Bakunin

Zoé, la Principessa che incantò Bakunin

  • Autore: Lorenza Foschini
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2016

Sono passati solo cinque anni da quando Vittorio Emanuele ha proclamato ufficialmente la nascita del Regno d’Italia e già nelle dimore della nobiltà partenopea il lusso sfarzoso dei viceré spagnoli cede il passo al "tocco borghese, pretenzioso e leggermente grossolano testimone dell’entrata di Napoli nell’Italietta sabauda".
L’incontro tra Zoé Obolenskaja e Michail Bakunin avviene tra le volte e gli affreschi di un vecchio palazzo napoletano tappezzato da damaschi sbiaditi e arricchito da quadri seicenteschi.

La mole immensa e mastodontica del nobile Bakunin quasi incute timore ma le prime parole che egli pronuncia sanciranno l’inizio di una passione e di un’intesa che cambierà le loro esistenze:

"Principessa da quando ho coscienza di me stesso, sono un rivoluzionario".

L’autrice di “Zoé, la principessa che incantò Bakunin”, Lorenza Foschini, con tratto calibrato e ricco di virtuosismi racconta gli anni italiani di Bakunin dopo la fuga dall’esilio in Siberia e le suggestioni del soggiorno ischitano in cui la fiamma della cospirazione arde perenne ed il concetto di anarchia si tinge di fanatismo libertario.
Tratteggia altresì l’incontro casuale con la ricchissima principessa Zoé, moglie del Governatore di Mosca rappresentante di quell’area reazionaria della politica russa dalla quale, segretamente, la giovane fugge giungendo a Napoli con un futile pretesto insieme ai suoi 5 figli e una piccola corte regale formata da valletti, istitutori, segretari e anche un medico personale.
Tra i due scoppia una sintonia immediata e sarà lei, ormai trasformata nella "rivoluzionaria", l’anima economica del movimento anarchico.
Scatenerà l’ira dello Zar, impotente tuttavia di fronte alla tenacia della Obolenskaja legata visceralmente a Bakunin dagli stessi sentimenti di odio profondo e amore esagerato per quella patria da cui fuggono e alla quale perdutamente aspirano.

Il Principe Obolensky tenterà di riportarla indietro, ma sarà tardi: Zoé è perduta, il fuoco dell’ideologia l’ha pervasa e, pur macerandosi, lascerà andare i cinque figli con i quali ha saputo e voluto condividere ogni istante della sua vita con tenerezza materna.
Attraverso il suo sguardo glaciale e ribelle l’autrice racconta le tensioni risorgimentali, gli scontri internazionali, i contrasti ideologici con Marx ed Engels, le utopie collettivistiche.
L’attività sovversiva si alterna nelle loro giornate a crociere nel golfo e ricevimenti sontuosi ma soprattutto alla passione travolgente di Zoé per il giovane Walerian Mroczkowski forse il più fedele seguace di Bakunin che alla fine della sua vita sposerà.

Possiamo dire che la trasfigurazione di Zoé Obolenskaja continua a vivere, forse, tra le pagine del capolavoro di Tolstoj, che "nell’ossessione voluttuosa di quel gomito nudo e aristocratico" diede vita al personaggio complesso e tormentato di Anna Karenina, in una versione non troppo realistica e più borghese del suo modello.
“Zoé, la Principessa che incantò Bakunin” è un romanzo in cui la Storia è utilizzata per raccontarne un’altra, quella sotterranea, quella vera che ha dato vita a quella pubblicata nei libri di testo e che tutti noi più o meno conosciamo e dalla quale inspiegabilmente Zoé Obolenskaja ne è uscita in punta di piedi senza quei coup de théatre, leit motiv della sua vita burrascosa e anticonformista.

Lorenza Fascini ha compiuto una vera e propria indagine negli archivi di Harvard dove è conservata la documentazione Obolenskaja, nei luoghi di origine in Russia e soprattutto sulle tracce di nipoti e pronipoti, oggi quasi tutti americani, fondamentali nella ricostruzione di un’epoca e dei suoi protagonisti.

Zoé, la principessa che incantò Bakunin: Passioni e anarchia all'ombra del Vesuvio

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Zoé, la Principessa che incantò Bakunin

  • Altri libri di Lorenza Foschini
Il vento attraversa le nostre anime. Marcel Proust e Reynaldo Hahn. Una storia d'amore e di amicizia
L'attrito della vita. Indagine su Renato Caccioppoli matematico napoletano

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


È così che si muore
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Tornare dal bosco
Vuoto di luna
Ballata di eretici e marinai
La casa dello champagne

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002